Lettera

 1 Ded|               E’ pare esser venuto il tempo di togliere al tutto di
 2 Pre|        Epistole di Seneca,  in qual tempo facesselo. Del picciol codice
 3 Pre|           delle ingiurie sofferte dal tempo) condussi ad effetto sì
 4   1|               ogni governo,  d’ogni tempo,  senza proposito alcuno.
 5   1|           Volesse Iddio che tu già un tempo fa avessi avuto animo di
 6   1|             della vita beata in altro tempo, che ora che siamo in faccia
 7   1|              ciò non è  anco questo tempo da perdere. Perciocchè molte
 8   1|              e vogliono racquistar il tempo colla prestezza. Questa
 9   1|         salutifere. Questo è il breve tempo di questo bene. E chiunque
10   2|        ragione, non l’ha godute lungo tempo; perciocchè la felicità
11   2|      grandezza,  per numero,  per tempo:  si può aggrandir più,
12   2| immaginandoselo prima, cade avanti il tempo. E che cosa più sciocca
13   3|            etc. Ep. lxx.~ ~Dopo tanto tempo ho riveduto i tuoi luoghi
14   3|           corso di questo rapidissimo tempo avemo prima ascosa la puerizia,
15   3|             l’adolescenza, dipoi quel tempo ch’è in mezzo tra gli confini
16   3|         faccia o più tardi, o più per tempo; ne d’esso teme punto, come
17   3|              che così lungo spazio di tempo potesse addur seco molte
18   3|              sua necessità con dargli tempo, pensi a più dolce morte;
19   4|         portassero di novo. Già lungo tempo fa io non posso  perdere,
20   4|         riposato, e vecchio avanti il tempo, assalito da un’infermità,
21   4|                Considera quanto lungo tempo è che non fai altro, che
22   4|              importa non quanto lungo tempo sia durata, ma quanto bene.
23   5|          faccia pure, ch’io già lungo tempo ho provato lei. Quando?
24   5|       estinguemo, et in quel mezzo di tempo patimo qualche cosa. Ma
25   6|             d’onore, di libertà, e di tempo. Tanto tenemo poco conto
26   6|             saziato: se gli godi poco tempo, tu gli perdi prima che
27   7|            alcuna della lunghezza del tempo, il quale ogni gran desiderio
28   7|          intervenendovi poi spazio di tempo, tolto via ciò che ne tormentava,
29   7|          perchè egli è incerto quanto tempo gli possiamo godere. Pensiamo
30   7|             apertamente che molto più tempo noi gli avemo perduti, mentre
31   7|          indietro; e questo è che col tempo si trova fine al dolore,
32   7|              perchè piangessero tanto tempo, ma perchè non potessero
33   7|            non potessero piangere più tempo di quello. Gli uomini non
34   7|            quello. Gli uomini non han tempo ordinato dalla legge, perchè
35   7|               legge, perchè in nessun tempo è onesto che pianghino.
36   7|         pensiero ch’egli era minor di tempo, e molto minor di me, come
37   7|              in tutto il restante del tempo. Consideriamo dunque, Lucilio
38   8|        infermità; ma crescendo poi di tempo fui sottomesso, e mi ridussi
39   8|             dica:~ ~Forse verrà ancor tempo,~ Che di ciò ricordarmi
40   8|                ha gl’intervalli, e  tempo da potersi riavere; e dando
41   8|              potersi riavere; e dando tempo assai, è necessario che
42   8|          proporzione della durata del tempo, più profonda ne cagiona
43   8|               lago Lucrino: perchè al tempo dell’imbandigione del pranzo
44   8|             medesima a ragguaglio del tempo della vita. A coloro soltanto
45   8|         lettere: verrà una volta quel tempo, il quale di bel nuovo ci
46  10|               diceva non comportar il tempo, che il vino, che essendo
47  10|            animo. Oh che dunque? vi è tempo che non si deve imparare?
48  10|             l’asta: se fusse stato al tempo de’ nostri avi, in un subito
49  11|              forze; e per esser lungo tempo giaciuti in questi vizj,
50  11|              imparando se non in quel tempo ch’egli è lontano da’ vizj?
51  11|             una piccola particella di tempo nella filosofia. E sopra
52  11|               col fastidio d’un lungo tempo; e come anco il plauso,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License