Lettera

 1 Ded|        le vostre qualitadi e le virtù vostre versasse. Ammirabil
 2 Ded|      ricordanza. A tale insigne virtù, che l’ultima certo non
 3 Ded|         morali e sociali vostre virtù. Oh! S’avveri un presagio,
 4 Pre|    divisamento. Colla pazienza, virtù necessaria in checchè facciasi,
 5   2|       vi sia cosa miglior della Virtù, o che vi sia altro bene
 6   2|   dimanderai donde venga che la Virtù non ha bisogno di cosa alcuna?
 7   2|         e l’altra di queste due virtù, bisogna che soffrischi
 8   2|         esse era acquistato per virtù, ruinò per intemperanza.
 9   2|   immagine, et un’ombra sola di virtù conduce alcuni ad uccidersi
10   2|         d’esso, perchè tutte le virtù, e tutte l’opere delle virtù
11   2|    virtù, e tutte l’opere delle virtù sono incorrottibili. Et
12   2|    buoni, ti rispondo, che è la Virtù. E questa Virtù non patisce
13   2|        che è la Virtù. E questa Virtù non patisce che luogo alcuno
14   2|         tutte le cose è in essa virtù. Che importa, che l’acqua
15   2|         più misero. Mentre la Virtù sarà salva, tu non conoscerai
16   2|      egualmente sarà onesta. La Virtù ora più diffusamente si
17   2|        di quella. Perciocchè la virtù non può essere senza convenevolezza;
18   2|      convenevolezza; e con essa Virtù concordano e convengono
19   3|        mettiamo in opera questa virtù. Se ci proponiamo di patir
20   3|       Or io mostrerò che questa virtù ha di molti esempi così
21   3| uccidere altrui. Che dunque? La virtù, che hanno questi animi
22   4|     vita; perciocchè levando la virtù del morire, la vita è una
23   5|       di vivere. Perciocchè che virtù è l’uscire, quando sei cacciato?
24   5|    dimeno anco in questo caso è virtù; perchè son cacciato veramente,
25   8|  silenzio al nostro nome; ma la virtù, e la fermezza dell’animo,
26   8|       Credilo: havvi luogo alla virtù anche nel letto. Non sono
27   8|      esempio il più luminoso di virtù. Qual soggetto di gloria
28   9|        devono desiderare, ma la virtù, con la quale si sopportano
29   9|      debbia desiderare: e se la virtù si deve desiderare, e non
30   9|        non può esser bene senza virtù; dunque ogni cosa buona
31   9|  desidero quella fortezza, ch’è virtù. Ma chi sarà che desideri
32   9|     costui, emulo della paterna virtù, dopo che ebbe solennemente
33   9|          mette in opra tutte le virtù; e questo forse per quell’
34   9|       inseparabile compagnia di Virtù. Ciò che si fa onestamente,
35   9| onestamente, è operazione d’una Virtù, ma questa operazione è
36   9|      ch’è approvato da tutte le Virtù, ancorchè paja che sia effetto
37   9|       adorano, e riveriscono la Virtù. Così tu non crederai forse
38   9| bellissima, e magnificentissima Virtù, la quale noi dovemo onorare
39   9|   prestante,  più bella della Virtù; e ciò che si fa per ordine,
40  10|    perseveri pur ora ad amar la virtù, et a sorbirsi gli studj
41  11|      Savio. Distribuisca le sue virtù d’ogn’intorno; e dove sa
42  11|        dalla vera scienza delle virtù. Non può veramente allegrarsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License