Lettera

 1   2|      proposito di voler esser beato, deve pensar che sia un ben solo,
 2   2|             prova di se stessa, come deve. Perirà la Magnanimità,
 3   2|             Perirà la grazia, che si deve avere, e lo rendere che
 4   2|           avere, e lo rendere che si deve far d’essa grazia. Sarà
 5   2|           negli animali muti. Non si deve collocar la somma della
 6   2|             secondo l’opinion mia si deve lor dare. Diversa condizione
 7   2|             e di figliuoli? E perchè deve esser più beato? Poichè
 8   2|           pazzia il far quel, che si deve fare, con viltà, e con contumacia,
 9   3| clementissimo porto, che talvolta si deve desiderare,  giammai ricusare.
10   3|             negli anni primi, non si deve lamentar più di quel che
11   3|            non quanto può, ma quanto deve. Egli considererà sempre,
12   3|              questo sia vero, non si deve stimar tanto la vita, che
13   3|   amministrar la crudeltà, che altri deve amministrare? Porti tu forse
14   3|        perciocchè in questo caso chi deve fra due, o tre giorni morire
15   3|              e facile, perchè non si deve dar di mano a questa? E
16   3|          questa servitù. Ciascheduno deve lodar la vita anco agli
17   3|             stesso; e dichino che si deve aspettar il fine ordinato
18   3|            si tenga per fermo che si deve preferire una sporchissima
19   3|        ingiuriosa il vivere a chi si deve per violenza tor di vita;
20   3|              cosa il morire a chi lo deve far per forza. Sta sano.~ ~
21   4|              tutta; e molte volte si deve finir con fortezza d’animo,
22   4|              tu di vivere? Questo si deve rispondere a costoro, ai
23   7|           guisa di fiume corrano. Si deve lagrimar, non piangere.
24   7|             però questo? Per ragione deve morir dopo di me; ma può
25   9|              tutto quel ch’è bene si deve desiderare: e dici, se è
26   9|             e conoscerai quel che si deve desiderare in queste cose.
27   9|             perciocchè dicono che si deve per voto chiedere un puro
28   9|         desiderare: e se la virtù si deve desiderare, e non può esser
29   9|           pazienza negli tormenti si deve desiderare; dimmi di grazia:
30   9|              col petto. Se dunque si deve desiderar la fortezza, si
31   9|            desiderar la fortezza, si deve anco desiderare il sopportar
32   9|            alcuno. Perciocchè non si deve desiderar il soffrir de’
33   9|           sia effetto d’una sola, si deve non dimeno desiderare. E
34   9|             invitto. E perchè non si deve desiderare, non che il fuoco
35   9|    comandamento d’essa, è bene, e si deve anco desiderare. Sta sano.~ ~
36  10|              ma questi, de’ quali si deve tingere l’animo. Oh che
37  10|        dunque? vi è tempo che non si deve imparare? Non; ma siccome
38  10|             pagar quel che altrui si deve, a un mercante bisogna prospera
39  10|         volontà satisfare a quel che deve. Negli costumi la Fortuna
40  10|    perischino, si mutino. Volentieri deve ciascun uscire, dovendo
41  11|       combattere. Il medesimo, dice, deve fare il Savio. Distribuisca
42  11|               Or tu intendi quel che deve spingerti a voler esser
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License