Lettera

 1 Ded|       accattansi eziandio presso i gran Poeti, tornano biasmi, e
 2 Pre|       mentre il neologismo, che da gran pezza trionfa tra noi pel
 3 Pre|           schiamazzo; ma avendo io gran voglia di rifriggere questa
 4 Pre|          volte pescarne il senso a gran fatica tra pel carattere
 5 Pre|         non leggesi registrata nel gran Dizionario, e che arei facilmente
 6   2|       credere, Lucilio mio, che un gran mezzo, et instrumento di
 7   2|       compagnia, e parte prese con gran detrimento di quei, in poter
 8   3|        pertinacia d’esso vento con gran prestezza son condotti a
 9   3|            se gli dovesse apportar gran danno. Niuno può molto perdere
10   3|    astenesse dal cibo, disse: Ogni gran cosa può sperar l’uomo,
11   3|             che si compri per ogni gran prezzo. Alcune cose sono,
12   3|     rottura s’apre la via a quella gran libertà; e la sicurezza
13   4|          corrono al lito, ho preso gran piacere della pigrizia mia,
14   4|             senza che s’abbia anco gran cagioni*: perciocchè non
15   4|            se tu deliberassi d’una gran cosa. Non è gran cosa il
16   4| deliberassi d’una gran cosa. Non è gran cosa il vivere, perchè anco
17   4|       vivono, e tutti gli animali: gran cosa è il morir onestamente,
18   6|          intervallo si generino sì gran cose. Le mediocri e che
19   6|           affetto cerchiamo, e con gran fatica contendiamo, o non
20   7|          in questa cosa: poichè il gran poeta Greco par che conceda,
21   7|           del tempo, il quale ogni gran desiderio mitiga, et ogni
22   7|          desiderio mitiga, et ogni gran pianto toglie via. Non più
23   8|            perciocchè altrimente è gran miseria, essendoci tolto
24   8|             ch’è proprio del male. Gran tormenti apporta l’infermità;
25   8|           il fine: niuno può patir gran dolore, e lungamente; di
26   8|            tollerabile, o breve. I gran dolori consistono nelle
27   8|            la fortuna. Io sento un gran dolore, mi dirai. E che
28   8|       esempi che sia da tenersi il gran conto del dolore, o non
29   8|            quest’uomo la natura in gran parte; e saprà che non crescono
30   9|           e persuade sopportar con gran fortezza quel che non si
31  11|         voluptatem etc. Ep. lix.~ ~Gran piacere ho preso dalla tua
32  11|            dir così: avemo sentito gran piacere del Consolato, delle
33  11|           abbia detto d’aver preso gran piacere della tua epistola.
34  11|      leggiermente insistemo a così gran cosa. E come può uno imparar
35  11|            tali dicono molte volte gran bugie: e compiacemo anco
36  11|            per aver d’ogni intorno gran numero di clienti: altri
37  11|          grido favorevole, che con gran fastidio s’acquista, e si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License