Lettera

 1 Ded|      reputerommi un avventuroso uomo quant’altri mai. Qui mi
 2 Pre|        lontano tenendosi a tutt’uomo dalla fanghiglia del neologismo.
 3 Pre|          e perchè usate da tant’uomo deggionsi rispettare.~ ~
 4   1|    voglio che tu dichi: O grand’uomo! che disprezzato ogni cosa,
 5   1|       tu dichi: io tenevo quest’uomo beato, et erudito: stavo
 6   2|         dal teatro; e sa che un uomo magnanimo signoreggia anco
 7   2|        beni, non sono beni, o l’uomo è più felice d’Iddio; perciocchè
 8   2|     siano molto più felici dell’uomo, perciocchè vivono senza
 9   2|         pigliano molto più dell’uomo, e con più facilità, senza
10   2|   chiamar bene quello, di che l’uomo vince Iddio. Costituimo
11   2|         può ben esser battuto l’uomo, ma non già preso. Tu desideri
12   2|   fortificarsi? Non si sdegni l’uomo per cosa che gli avvenga;
13   2|  officio del mondo. Piaccia all’uomo quel ch’è piaciuto a Dio,
14   2|      salvo? Tu non dirai che un uomo da bene sia più giusto vivendo
15   3|     Ogni gran cosa può sperar l’uomo, purch’egli viva. Ma per
16   3|         d’una infermità, o d’un uomo che mi toglia di questo
17   3|        morir fastidiosamente? O uomo veramente forte, e degno
18   3|      fatto di questo fortissimo uomo, purchè si tenga per fermo
19   3|    fanno loro la guardia. Grand’uomo è quello, che non solo si
20   4|          L’amico nostro Stoico, uomo raro, e forte, e strenuo,
21   6|       ha persuaso, ch’egli è un uomo da bene: ma avverti che
22   6|         bene: ma avverti che un uomo da bene così presto non
23   6|     comprendere. Sai tu di qual uomo da bene ora io ti parli?
24   6|         sapesse quel ch’è esser uomo da bene, non si persuaderebbe
25   7|      rimedio del dolore è in un uomo prudente, la stanchezza
26   8|        fare col corpo. E però l’uomo grande e prudente divide
27   8|      via. Oltra di questo può l’uomo guardarsi dal dolor, che
28   8|       sogliono dire: Non fu mai uomo, che avesse peggio di me.
29   8|         stato? E che non vi sia uomo, che non aggiunga pur assai
30   8|       indizio del coraggio d’un uomo. Hai materia da esercitarti;
31   8|    Cenerai da ammalato; anzi da uomo, che una volta, o l’altra
32   8| raccolto: avrà conosciuto quest’uomo la natura in gran parte;
33   9|  véstiti dell’animo d’un grande uomo; allontànati per un poco
34  10|     utilissima, se farai lui un uomo da bene. Questi veramente
35  11|       volta ch’io leggo Sestio, uomo veramente acuto, e filosofo,
36  11|     grida apertamente ch’io son uomo. Il medesimo convien che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License