Lettera

 1   1|     proposito a questi studj. Perocchè ella ha già contrastato,
 2   2|       felice tra se medesimo. Perocchè chi giudica che l’altre
 3   2|     ogni banda soprastà loro. Perocchè non vi è cosa, donde non
 4   2|      preda a questa opinione: perocchè la beatitudine non può essere
 5   2|      di vivere,  di morire, perocchè per un canto odiamo la vita,
 6   2|       sarà  pietà,  fede: perocchè chi vuol mostrare l’una
 7   2|     animali, che agli uomini; perocchè quelli più avidamente magnano,
 8   2|     il sommo bene nell’animo; perocchè manca, se dalla miglior
 9   2|   poco avanti avemo riferito; perocchè se pur io perdo un buono
10   2|     ristringa in se medesima: perocchè essendo d’egual grandezza
11   2|   animosamente e prontamente. Perocchè chi è che neghi che non
12   2|       è travagliato dal male. Perocchè immaginandoselo prima, cade
13   3|       perpetuamente ritenere. Perocchè non il vivere, ma il ben
14   3|      ferita aprirsi il petto: perocchè con ogni picciola rottura
15   3|       mandar fuori col ferro. Perocchè molti uomini anco di vilissima
16   3|    voglio continuar con essi: perocchè ognuno si riprometterà molto
17   5|      è grandissima sicurezza; perocchè in questo, s’io non mi gabbo,
18   6|    sotto questa seconda nota. Perocchè quell’altro forse, non altrimenti
19   6|       le penne. Ma io mentei, perocchè era solo attaccato per la
20   7|      accompagnata col dolore: perocchè questo tuo volto, che ora
21   7|     ha ancora il suo piacere. Perocchè, come solea dire Attalo
22   7|      è cosa dolce e gioconda: perocchè io gli ebbi, come quello
23   7|       ricevemo dalla Fortuna; perocchè quella n’ha tolto un solo,
24   7|    deriso, e ragionevolmente, perocchè o che è finto, o che è pazzo.
25  10|  molti assediato, sia felice; perocchè a questo tale, quasi a un
26  11|       però poco propriamente; perocchè non si ritrova trista allegrezza.
27  11|      Il che a te non avviene, perocchè tutte le cose tue son stringate,
28  11| indizj di molto maggior cose; perocchè ci mostrano come l’animo
29  11|   molto più necessario a noi. Perocchè i soldati spesse volte temono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License