Lettera

 1   1|           pur che possa superar la fortuna, agli travagli della quale
 2   2|         beni, viene in poter della fortuna, e si sottopone al voler
 3   2|        cose, che sono sparse dalla fortuna, e con travaglio sta aspettando
 4   2|        questa similitudine, che la Fortuna faccia i giochi, e che butti
 5   2|         sopra ci son gittate dalla Fortuna; per le quali, miseri, sudiamo,
 6   2|           cadono mandate giù dalla Fortuna, d’andar loro incontro;
 7   2|           vi è muro, che contra la fortuna non si possa espugnare,
 8   2|            vi renderà liberi dalla Fortuna. Perchè dicendo voi che
 9   2|         qualunque modo si porti la Fortuna; o che gli si dia lunga
10   3|           toglie; ma, tosto che la fortuna di questo mondo gli comincia
11   3|     pensare che in un che vive, la fortuna possa far ogni cosa; più
12   3|            sa morir bisognando, la fortuna non abbia poter alcuno?
13   3|            potrai dalle mani della fortuna; perchè avendo altro scopo,
14   3|           conservandoci in vita la fortuna tutti quelli che noi amiamo,
15   6| volgarmente nascono, spesso son da Fortuna prodotte; ma le grandi sono
16   6|       perchè non ha il favor della fortuna: ma se tu darai loro poter
17   6|    accrescimento di questi beni di fortuna, ma ancora nella perdita;
18   7|         forse un che signoreggi la Fortuna? E questo tale ancora sarà
19   7|          quella che ricevemo dalla Fortuna; perocchè quella n’ha tolto
20   7|        tant’oltre, in un subito la Fortuna, trovandomi sprovvisto,
21   8|         abbattimento si vincerà la fortuna. Io sento un gran dolore,
22   8|      fuggono, così ogn’incomodo di fortuna travaglia molto più un che
23   8|           la smodata licenza della fortuna, come se ella fusse per
24   9|           essere infermo: ma se la fortuna vorrà ch’io cada ammalato,
25   9|           e libera dagli empiti di Fortuna, un mar morto, nel quale
26   9|          contento piuttosto che la Fortuna mi tenga tra i travagli
27  10|         che deve. Negli costumi la Fortuna non ha possanza. Questi
28  11|           in arbitrio d’altrui. La Fortuna non toglie quel, che non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License