grassetto = Testo principale
   Letteragrigio = Testo di commento

 1 Ded   |        che da principio reputato era un giusto tributo d’ossequio
 2 Ded   |       Italia, giacchè omai non v’era angolo d’essa, che non ne
 3 Pre   |      indecente reputata un’azion’era, che fatta non fusse alla
 4 Pre   |         la quale spesso inesatta era, sempre ineguale, e di renderla
 5 Pre   | rassegnarlo in suo nome. Infatti era convenevol cosa, ch’esso
 6   2   |      dove cade. E come quel, che era più lontano dal fuoco, resta
 7   2   |         basso: e ciò che in esse era acquistato per virtù, ruinò
 8   2   |          quel suggetto, ove egli era impresso; ambi sono stati
 9   3   |        medesimo carro, col quale era condotto al supplizio, lo
10   4   |  ciascheduno de’ quali, o perchè era timido, gli persuadeva quel
11   4   |          a se medesimo; o perchè era adulatore, gli dava quel
12   4   |       vita, mentr’ella è durata. Era Marcellino facile d’animo,
13   4   |       nel suo monumento, ch’ella era vissuta nonantanove anni.
14   4(*)|  supplicio capitale, a cui stato era condannato. Perchè non venne
15   6   |         ti risposi che quel tale era volubile e leggiero, e che
16   6   |           Ma io mentei, perocchè era solo attaccato per la piuma,
17   7   |      cadeva nel pensiero ch’egli era minor di tempo, e molto
18  10   |       felici. Che dunque diremo? Era egli così veramente? Io
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License