Lettera

 1   2|           cose, che il vulgo suol desiderare agli suoi prossimi. Perirà
 2   3|       porto, che talvolta si deve desiderare,  giammai ricusare. Nel
 3   8|       quello, che hai lasciato di desiderare. A questo s’aggiunge che
 4   9|      tutto quel ch’è bene si deve desiderare: e dici, se è bene il tormentarsi
 5   9|           queste cose si debbiano desiderare. Io per me non veggo che
 6   9|       conoscerai quel che si deve desiderare in queste cose. Io vorrei
 7   9|         gl’incomodi che si devono desiderare, ma la virtù, con la quale
 8   9|     giudicano, che noi non dovemo desiderare una forte tolleranza in
 9   9|        buona, e che non si debbia desiderare: e se la virtù si deve desiderare,
10   9| desiderare: e se la virtù si deve desiderare, e non può esser bene senza
11   9|   pazienza negli tormenti si deve desiderare; dimmi di grazia: non si
12   9|         la fortezza, si deve anco desiderare il sopportar pazientemente
13   9|          sola, si deve non dimeno desiderare. E che? pensi tu forse che
14   9|     invitto. E perchè non si deve desiderare, non che il fuoco m’abbrugi,
15   9|            è bene, e si deve anco desiderare. Sta sano.~ ~
16  10|         si suol dir che si devono desiderare, et anco fare, i quali non
17  11|           non so quanto mi debbia desiderare. Or io ti voglio insegnare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License