Lettera

 1 Pre|       Commendatore, che non è a dir vero molto felice, tra per
 2   1|        è il Mondo, non si potrà dir ch’ei sia fuor della Republica,
 3   1|     saviezza in vecchiezza, può dir d’esservi pervenuto per
 4   2|      bene con l’onesto, può ben dir d’esser felice tra se medesimo.
 5   3|         chi per mar va pare, al dir del nostro Virgilio,~ ~Che
 6   4|   purchè la finischi bene, puoi dir ch’ella sia tutta; e molte
 7   5|        qui viene che non si può dir che un savio sia scacciato;
 8   6|         gli hai posseduti, puoi dir d’avergli perduti, dopo
 9   6|         ha se medesimo, non può dir d’aver perduta cosa alcuna.
10   7|      Oltra di questo non si può dir che abbia amato troppo anco
11   8|       han vinto il dolore: come dir colui, che sporgendo il
12  10| maggiori che siano, che si suol dir che si devono desiderare,
13  10|   sommerge. Finalmente mi basta dir per ultimo, che se  bambini,
14  11|      dimeno vulgarmente si suol dir così: avemo sentito gran
15  11|       parola, son trasportati a dir cose, che non aveano proposto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License