Lettera

 1   2| giudica che l’altre cose sian beni, viene in poter della fortuna,
 2   2| esilio, son privati degli lor beni; quei che son poveri nelle
 3   2|       attenzion mirino questi beni sospesi, anzi lasciamo che
 4   2|      o questi che si chiamano beni, non sono beni, o l’uomo
 5   2|       chiamano beni, non sono beni, o l’uomo è più felice d’
 6   2|     che Iddio sia privo degli beni; o questo è segno et argumento
 7   2|   quali Dio è privo, non sono beni. A questo s’aggiunge, che
 8   2|  felicità nella carne: i veri beni sono quelli, che ne  la
 9   2|    diminuirsi. Gli altri sono beni per opinione, et hanno il
10   2|     quelli che sono veramente beni; ma non hanno la proprietà,
11   2|    preda a questi fugacissimi beni, tosto resta abbandonata,
12   6|  nell’accrescimento di questi beni di fortuna, ma ancora nella
13  10|     che si aggiunghino questi beni del volgo sopra le cose
14  11|   animo, che si confida negli beni, e nelle forze sue; non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License