grassetto = Testo principale
    Letteragrigio = Testo di commento

  1 Pre   |            la berta del fatto mio, perchè con tanta serietà pongomi
  2 Pre   |          alto scalpore, e querele, perchè in Roma di que’ tempi le
  3 Pre   |        fatta non fusse alla greca: perchè non potrò io lamentare a
  4 Pre   |           consegnate alla memoria, perchè ben le ritenga, le precipue
  5 Pre   |           onninamente l’esistenza, perchè non trovasi fatto cenno
  6 Pre   |       sostituzion di parole, e più perchè i fogli scritti erano ad
  7 Pre   |             ma non voglio, appunto perchè son poche, e perchè usate
  8 Pre   |        appunto perchè son poche, e perchè usate da tant’uomo deggionsi
  9   1   |           anco farlo per precetto, perchè il ritirarti del tutto lo
 10   1   |          Il medesimo tu devi fare: perchè facendo altrimente, non
 11   2   |          me è già pigra e lenta. E perchè non devi tu credere, Lucilio
 12   2   |            non vi pensava, alcune, perchè troppo vi s’uccellava, son
 13   2   |         della provvidenza d’Iddio, perchè accadono molti incomodi
 14   2   |     incomodi agli uomini giusti, e perchè tutto quel ch’ella n’ha
 15   2   |           saziare. E la cagione è, perchè non semo anco pervenuti
 16   2   |            bisogno di cosa alcuna? Perchè gode delle presenti, e non
 17   2   |          che non sia grande a lei, perchè gli basta. E se ti parti
 18   2   |         dovemo noi fortificarci; e perchè non vi è muro, che contra
 19   2   |          sue non per altro, se non perchè non può esser vinto, perchè
 20   2   |        perchè non può esser vinto, perchè signoreggia e tien sotto
 21   2   |         tien sotto di se i mali, e perchè soggioga il caso, il dolore,
 22   2   |      renderà liberi dalla Fortuna. Perchè dicendo voi che tra le cose
 23   2   |           pericoli di questi tali, perchè l’assedio della patria,
 24   2   |         comporta la natura d’esso, perchè tutte le virtù, e tutte
 25   2   |         chi succede in luogo loro. Perchè se mi dimandi chi abbia
 26   2   |        desiderio di tutte le cose, perchè sola basta e supplisce per
 27   2   |           amici, e di figliuoli? E perchè deve esser più beato? Poichè
 28   2   |          de’ figliuoli, o d’amici, perchè sopporta la morte di questi
 29   2   |         fuggire? Vuoi tu sapere il perchè nessuno debbe prendersi
 30   3   |             che ha tosto navigato. Perchè, come tu sai, altri sono
 31   3   |            morire. Aspetta dunque: perchè pigli tu tratto avanti?
 32   3   |            pigli tu tratto avanti? Perchè prendi ad amministrar la
 33   3   |           altra è senza, e facile, perchè non si deve dar di mano
 34   3   |          dalle mani della fortuna; perchè avendo altro scopo, non
 35   3   |     esercitarsi fuor di proposito; perchè se ci accomodiamo l’animo
 36   3   |          l’arme di darsi la morte: perchè sappi che al morir non è
 37   3   |        presa contra gli avversarj, perchè disse, non devo io tormi
 38   3   |       tormento, et allo strazio? E perchè devo armato aspettar la
 39   4   |      bisogna, s’abbassa l’antenna, perchè al basso ha manco forza
 40   4   |         più devo aver quest’animo, perchè per poco ch’io avessi, non
 41   4   |           ciascheduno de’ quali, o perchè era timido, gli persuadeva
 42   4   |          persuaso a se medesimo; o perchè era adulatore, gli dava
 43   4   |         Non è gran cosa il vivere, perchè anco gli servi tuoi tutti
 44   4   |            ad effetto l’animo suo, perchè i servi non lo voleano in
 45   4   |        però inutile questa favola; perchè molte volte la necessità
 46   4   |         essere stato van del pari; perchè l’uno, e l’altro di questi
 47   4   |      invecchiasse per poltroneria? Perchè dunque turbarti, se il morir
 48   4   |     passino cento, o mille anfore, perchè ella è un sacco. Tu sai
 49   4   |            se tu potessi, il sole? Perchè che cosa hai mai fatto,
 50   4   |         cose della natura; ma solo perchè mal volentier lasci il macello,
 51   4   |          recreazione? Vuoi vivere, perchè sai vivere, e temi di morire.
 52   4   |          la morte: Temi di morire? perchè credi tu ora di vivere?
 53   4   |            mi dirà) voglio vivere, perchè faccio molte cose onestamente;
 54   4   |          molte cose onestamente; e perchè malvolentieri abbandono
 55   4   |          non lasci officio alcuno, perchè non si prescrive mai certo
 56   4   |            vita che non sia lunga. Perchè se averai considerazione
 57   4(*)|          cui stato era condannato. Perchè non venne a questo filosofo
 58   4(*)|           Stoicismo in soccorso, e perchè ciò non fece, di che vuole
 59   5   |          in preda, e questo non so perchè me lo battezzi con nome
 60   5   |           battezzi con nome Greco, perchè convenevolmente si può chiamar
 61   5   |        come può essere altrimente? perchè ogn’altro mal che s’abbia
 62   5   |           questo già so come stia; perchè quel medesimo sarà dopo
 63   5   |            in questo caso è virtù; perchè son cacciato veramente,
 64   5   |            un savio sia scacciato; perchè l’esser scacciato è l’esser
 65   5   | sforzatamente: fugge la necessità, perchè vuol per se medesimo quello,
 66   6   |        vizj di molti sono ascosti, perchè non han più forze che tanto,
 67   6   |            più tristi aver ardire, perchè non ha il favor della fortuna:
 68   7   |           perdute ci sia gioconda; perchè nessuno volentieri torna
 69   7   |    godiamone avidamente gli amici, perchè egli è incerto quanto tempo
 70   7   |   maggiormente se ne attristano. E perchè dubitano che non si revochi
 71   7   |            un anno a piangere, non perchè piangessero tanto tempo,
 72   7   |        piangessero tanto tempo, ma perchè non potessero piangere più
 73   7   |        tempo ordinato dalla legge, perchè in nessun tempo è onesto
 74   7   |            può morir anco prima: e perchè non considerai tant’oltre,
 75   8   |         amorevol padre mi ritenne. Perchè considerai, non quanto fortemente
 76   8   |            disposi a voler vivere, perchè tal volta il vivere è anco
 77   8   |            e quando interlassarlo, perchè non inciti, e non commova
 78   8   |        infermità, ma dalla natura; perchè l’infermità ha molte volte
 79   8   |            salute. Tu morirai, non perchè sei ammalato, ma perchè
 80   8   |            perchè sei ammalato, ma perchè vivi; e questa morte t’aspetta
 81   8   |          ma sono però tollerabili, perchè fanno degl’intervalli. Perciocchè
 82   8   |         dolore. E questo avviene o perchè lo spirito, distolto dal
 83   8   |           vigore, e n’ammonisce; o perchè il corrotto umore, poichè
 84   8   |   desiderato, si converte in odio, perchè i desiderj periscono. E
 85   8   |          quello, che gli soprastà; perchè ogni dolore manda innanzi
 86   8   |           dolori, et esser misero, perchè sei stato? E che non vi
 87   8   |             che sono state acerbe; perchè è cosa naturale l’allegrarsi
 88   8   |         memoria del passato danno, perchè questo non mi tocca più,
 89   8   |         egli è, con tutto l’animo; perchè, cedendogli, resterà vinto,
 90   8   |            che sporgendo il corpo, perchè gli fussero segate le vene,
 91   8   |          Oh l’infelice ammalato! e perchè? Perchè non istempra la
 92   8   |       infelice ammalato! e perchè? Perchè non istempra la neve nel
 93   8   |         istempra la neve nel vino: perchè il freddo di quella bevanda,
 94   8   |     disciogliere anco il ghiaccio: perchè non gli vengono aperte,
 95   8   |         ostriche del lago Lucrino: perchè al tempo dell’imbandigione
 96   8   |     ritrovato della gola presente. Perchè non ci sia cibo che perda
 97   8   |           che perda il suo calore, perchè non ci sia vivanda, che
 98   9   |          ancor gli si può credere, perchè spesso si converte in inverno:
 99   9   |        piantato in questo letto: e perchè non la debbo ringraziare
100   9   |         son di contrario parere. E perchè? Prima, perchè non può essere,
101   9   |           parere. E perchè? Prima, perchè non può essere, che una
102   9   |          il sopportargli solamente perchè questo è parte della fortezza.
103   9   |          sarò con animo invitto. E perchè non si deve desiderare,
104  10   |           amator di perturbazioni: perchè diceva non comportar il
105  10   |            s’appoggi pur all’asta; perchè suole, a chi in qualche
106  11   |          che lo tirano gli Stoici. Perchè con tutto che noi crediamo,
107  11   |        cadere se non nel sapiente. Perchè è una grandezza d’animo,
108  11   |        piacere della tua epistola. Perchè sebbene il rallegrarsi per
109  11   |            degli nostri ingegni, e perchè con questi mezzi si mostri
110  11   |         curiamo di mutar natura, è perchè ci persuademo d’esser bonissimi.
111  11   |            a voler esser sapiente, perchè la saviezza non può essere
112  11   |          principio, che non ha. Ma perchè non è dono d’altri, non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License