IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] navigazione 1 nazionali 1 ne 67 nè 110 ne' 4 necessaria 3 necessarie 1 | Frequenza [« »] 118 sia 114 da 112 perchè 110 nè 110 o 109 della 103 cosa | Lucio Anneo Seneca Lettere Concordanze nè |
Lettera
1 Ded| pascolo all’insana ambizione. Nè certo potea d’altronde procedere 2 Ded| eziandio de’ candidi lodatori, nè punto invanisce per quanti 3 Pre| conchiudere che letto non abbiano nè l’opere dell’immortal Galilei, 4 Pre| opere dell’immortal Galilei, nè i Saggi d’Esperienze della 5 Pre| celebre Accademia del Cimento, nè altre assai opere scientifiche 6 Pre| conosciuto ne’ secoli trascorsi, nè nel presente tampoco da 7 Pre| uno sfogo al mio sdegno. Nè certo, a farlo, miglior 8 Pre| fatto cenno da chicchessia nè che il Caro a tradurre si 9 Pre| mai l’Epistole di Seneca, nè in qual tempo facesselo. 10 Pre| al Mss. del mio Autore, nè hollo alterato d’un jota, 11 Pre| erano mancanti nel fine, nè parvemi opportuno lasciarle 12 1| tuoi pari in ogni governo, nè d’ogni tempo, nè senza proposito 13 1| governo, nè d’ogni tempo, nè senza proposito alcuno. 14 1| ho dannato altro che me; nè accade che tu desideri di 15 1| gabbato, non ho veduto, nè udito cosa che desiderassi, 16 1| morte! Con tutto ciò non è nè anco questo tempo da perdere. 17 2| viene che non ci risolvemo nè di vivere, nè di morire, 18 2| risolvemo nè di vivere, nè di morire, perocchè per 19 2| sono irresoluti e dubbj: nè felicità alcuna per grande 20 2| questo giudizio, non vi sarà nè pietà, nè fede: perocchè 21 2| giudizio, non vi sarà nè pietà, nè fede: perocchè chi vuol 22 2| non appertenendo a lui nè libidine, nè delicatezza 23 2| appertenendo a lui nè libidine, nè delicatezza de’ cibi, nè 24 2| nè delicatezza de’ cibi, nè le ricchezze, nè alcuna 25 2| de’ cibi, nè le ricchezze, nè alcuna di queste cose che 26 2| facilità, senza paura alcuna nè di vergogna, nè d’aversene 27 2| paura alcuna nè di vergogna, nè d’aversene poi a pentire. 28 2| sempiterni, che non posson nè cadere, nè mancare, o diminuirsi. 29 2| che non posson nè cadere, nè mancare, o diminuirsi. Gli 30 2| le sue proprie ricchezze; nè le cose senza modo durorno 31 2| muojono a questi nostri nè gli amici, nè gli figliuoli, 32 2| questi nostri nè gli amici, nè gli figliuoli, ma solamente 33 2| poi che gli ha perduti; nè tampoco che sia più ordinato, 34 2| tampoco che sia più ordinato, nè più prudente, nè più onesto: 35 2| ordinato, nè più prudente, nè più onesto: adunque nè anco 36 2| nè più onesto: adunque nè anco dirai che sia migliore. 37 2| non lo fa ne più beato, nè più misero. Mentre la Virtù 38 2| il sommo bene non si può nè diminuire, nè crescere, 39 2| non si può nè diminuire, nè crescere, e sta sempre fermo 40 2| Retto, non si può stimar nè per grandezza, nè per numero, 41 2| stimar nè per grandezza, nè per numero, nè per tempo: 42 2| grandezza, nè per numero, nè per tempo: nè si può aggrandir 43 2| per numero, nè per tempo: nè si può aggrandir più, di 44 2| la quale aspetta la sua, nè più teme questa, che si 45 2| di queste cose sia male, nè degna che la mente sana 46 2| innalza, e s’aggrandisce; e nè anco fa volentieri quelle, 47 2| crucciarsi delle cose future, nè riservarsi per quando verrà 48 2| attualmente non ci molesta, nè sentiamo o questo, o quello: 49 3| talvolta si deve desiderare, nè giammai ricusare. Nel qual 50 3| se sia bene di finirla. Nè fa differenza alcuna di 51 3| persuaderglielo: egli s’uccise, nè senza cagione il fece; perciocchè 52 3| solo in que’ grand’uomini; nè che giudichi che questo 53 3| concesso di morir comodamente, nè di eleggere a lor piacere 54 3| mancherà l’animo, non mancherà nè anco l’ingegno per trovar 55 4| lungo tempo fa io non posso nè perdere, nè acquistar cosa 56 4| io non posso nè perdere, nè acquistar cosa alcuna; e 57 4| attendere alla libidine; nè s’esce mai di questo giro. 58 4| bisognò già oprar il ferro, nè spargere il sangue. Perciocchè 59 4| essa l’esito dell’amico tuo nè difficile, nè misero. Perciocchè 60 4| dell’amico tuo nè difficile, nè misero. Perciocchè con tutto 61 4| dal desiderio, che abbi nè della corte, nè del foro, 62 4| che abbi nè della corte, nè del foro, nè delle cose 63 4| della corte, nè del foro, nè delle cose della natura; 64 6| solo non si può fare, ma nè anco comprendere. Sai tu 65 6| cinquecento anni una volta; nè ci dovrà maravigliare, che 66 6| possederle non guardiamo nè a fastidj, nè a pericolo, 67 6| guardiamo nè a fastidj, nè a pericolo, nè a perdita 68 6| fastidj, nè a pericolo, nè a perdita d’onore, di libertà, 69 7| essere asciutti del tutto, nè sì molli, che a guisa di 70 7| piangono poi miserissimamente; nè amano alcuno, se non dopo 71 8| amorevolezza degli amici; nè cosa più di questa toglie 72 8| ma per il mezzo d’essi; nè mi pareva di mandar fuori 73 8| particolar dell’ambizione, nè della lussuria, nè dell’ 74 8| ambizione, nè della lussuria, nè dell’avaría. Ci dolemo secondo 75 8| qual vittoria non è corona, nè palma, nè tromba che tosto 76 8| non è corona, nè palma, nè tromba che tosto ponga silenzio 77 8| quale non dimandò mercè, nè altrui pregò d’alcun sollievo; 78 8| come una vile carnaccia; nè si riporranno sulla credenziera 79 8| male: e in questa guisa nè ci sarà più di noja la vita, 80 8| sarà più di noja la vita, nè ci causerà ribrezzo la morte. 81 9| cominciato ad intepidirsi. Nè però ancor gli si può credere, 82 9| Questo, mi dirai, è non patir nè caldo, nè freddo. Così è, 83 9| dirai, è non patir nè caldo, nè freddo. Così è, il mio Lucilio. 84 9| faccia voto per ottenerla: nè so che niuno fin a quest’ 85 9| nostre, ma che non la dovemo nè anche abborrire: perciocchè 86 9| non si può movere di loco, nè cangia di proposito per 87 9| vi è cosa più prestante, nè più bella della Virtù; e 88 10| veramente? Io non faccio nè anco conto di quel che a 89 10| medesimi, non vi è chi dubiti; nè sarebbe necessario che noi 90 10| per difension del forte, nè s’appoggi pur all’asta; 91 10| basta dir per ultimo, che se nè bambini, nè putti, nè pazzi 92 10| ultimo, che se nè bambini, nè putti, nè pazzi temono la 93 10| se nè bambini, nè putti, nè pazzi temono la morte, è 94 11| questo modo di parlar comune, nè lo tirare a quel senso che 95 11| allegrezza vera non manca mai, nè si può convertire nel suo 96 11| leva fuor di proposito, nè ti fa esser più lungo di 97 11| l’animo tuo non ha punto nè del soverchio, nè del gonfiato. 98 11| punto nè del soverchio, nè del gonfiato. Vi trovo non 99 11| proposito, così non son nè anco men belle, come quelle 100 11| contra tutti gli assalti: nè volterà mai faccia per impeto 101 11| volterà mai faccia per impeto nè di povertà, nè di pianto, 102 11| per impeto nè di povertà, nè di pianto, nè d’ignominia, 103 11| di povertà, nè di pianto, nè d’ignominia, nè di dolore. 104 11| pianto, nè d’ignominia, nè di dolore. Intrepido anderà 105 11| non credemo abbastanza, nè ci apriamo il petto per 106 11| genti non ben conosciute nè anco dai finitimi, nell’ 107 11| esamina te stesso: e se nè mestizia, nè speranza alcuna 108 11| stesso: e se nè mestizia, nè speranza alcuna di cosa, 109 11| non può essere interrotta, nè vien mai meno, che mancherebbe 110 11| non è dono d’altri, non è nè anco in arbitrio d’altrui.