Parte,  Cap.

  1 Pro,       X|        all'adulto fratello Secondo Albani, reo, confesso e convinto
  2 Pro,       X|    anomalia di tal genere. Secondo Albani, l'adulto ventenne, che
  3 Pro,       X|     momento la condanna di Secondo Albani è divenuta irrevocabile.~ ~«
  4 Pro,       X|               A te dunque, Secondo Albani, da questo momento è tolto
  5 Pro,       X|           a guardia dei campi.~ ~L'Albani, durante la tremenda cerimonia,
  6 Pro,       X|     chiamate fratello? - mormorò l'Albani ricurvando la testa.~ ~-
  7 Pro,       X|     insieme o insieme cadremo.~ ~L'Albani si levò macchinalmente,
  8 Pro,       X|     Inginocchiati, o fratello!~ ~L'Albani piegò le ginocchia - un
  9 Pro,       X|           voce di Dio! - esclamò l'Albani con accento rassegnato: -
 10   1,     III|          tempo si chiamava Secondo Albani, possa aspirare all'amore
 11   1,     III|       detto che il nome di Secondo Albani rimarrà eternamente scolpito
 12   1,      IV|   dileguavano per l'ampio viale, l'Albani sentiva nell'anima una voce
 13   1,      IV|          artista si chiama Secondo Albani...~ ~- Egli ti ha ingannata,
 14   1,    VIII|  impazienze, i terrori del giovane Albani, il quale da una gabbia
 15   1,    VIII|            sul carro di fuoco.~ ~L'Albani combatteva l'ultima crisi
 16   1,    VIII|      minuti di attesa terribile, l'Albani sentì piovere sulla fronte
 17   1,    VIII|               Tutti i calcoli dell'Albani si erano avverati. Una pioggia
 18   1,    VIII|            di spettatori. Quando l'Albani abbassò lo sguardo con sublime
 19   1,    VIII|     intelligenza col nome di primo Albani.~ ~ ~ ~
 20   1,      IX|           notte, era cessata per l'Albani l'ebbrezza del trionfo.
 21   1,      IX|           una ovazione popolare, l'Albani salì in una gondola volante
 22   1,      IX|       troppo dalla città - disse l'Albani al conduttore della gondola. -
 23   1,      IX|      terribile agonia! - mormorò l'Albani. - No, io non potrei reggere
 24   1,      IX|          cittadino, la fronte dell'Albani si andava rasserenando,
 25   1,      IX|      cancella la colpa!~ ~Mentre l'Albani era assorto in tali pensieri,
 26   1,      IX|            che quegli uscisse.~ ~L'Albani attraversò rapidamente la
 27   1,      IX| benedizione? - chiese la donna all'Albani con soavissimo accento.~ ~-
 28   1,      IX|           il vostro... Voi siete l'Albani... il fidanzato della mia
 29   1,      IX|          ministro prese per mano l'Albani e lo introdusse in una rotonda
 30   1,      IX|      figlia del Gran Proposto.~ ~L'Albani, al primo vederla, la credette
 31   1,      IX|           cuori si attraggono!~ ~L'Albani non potè profferire parola,
 32   1,      IX|          dalla rotonda.~ ~Allora l'Albani, rimanendo genuflesso, la
 33   1,      IX|       sulla fronte infuocata, dell'Albani, e vi ristette con un lungo
 34   1,      IX|           illibatezza? - esclamò l'Albani trattenendo la giovinetta
 35   1,      IX|            amerò sempre! - disse l'Albani - mentre il sacerdote univa
 36   1,      IX|       Appena sboccati nella via, l'Albani scosse la funicella che
 37   1,       X|          religiosa era compiuta; l'Albani e Fidelia erano sposi dinanzi
 38   1,       X|          dolce Fidelia - parlava l'Albani alla sua donna durante il
 39   1,       X|         mia - affrettossi a dire l'Albani - che noi non abbiamo diritto
 40   1,       X|        parola parve un gemito.~ ~L'Albani sentì crescere le ansietà.~ ~-
 41   1,       X|         così parlando la voce dell'Albani mutò improvvisamente di
 42   1,       X|       Fidelia discese a terra, e l'Albani si elevò di bel nuovo colla
 43   1,       X|        Famiglia.~ ~Quivi giunto, l'Albani entrò nella sala d'amore,
 44   1,       X|           seguenti:~ ~«Io, Redento Albani, adulto, costruttore della
 45   1,       X|       artificiale, figlio di Primo Albani, inventore delle stufe cittadine8
 46   1,      XI|    inoltrata dal cittadino Redento Albani, dal celebre inventore della
 47   1,      XI|            petizione del cittadino Albani, riprodotta testualmente
 48   1,      XI|          epoca si chiamava Secondo Albani, fosse implicato in un processo...
 49   1,      XI| intelligenza, che porta il nome di Albani Redento, e ciò per la ragione,
 50   1,      XI|         cittadino, quel Primate, l'Albani in una parola, in epoca
 51   1,     XII|           quindici giorni dacché l'Albani aveva lasciato Milano per
 52   1,    XIII|       attualmente sotto il nome di Albani Redento. Non risulta dai
 53   1,    XIII|           lui carico, ed essendo l'Albani nel suo pieno diritto di
 54   1,    XIII|      immediatamente sulle peste. L'Albani è proprietario di una villa
 55   1,    XIII|       Bolza, - sei un imbecille! - Albani è a Milano da otto giorni,
 56   1,    XIII|         telegramma di risposta:~ ~«Albani è qui; ho fatto colazione
 57   1,      XV|            e le sue inflessioni. L'Albani ha, presso a poco, la mia
 58   1,      XV|            Milano ha decretato all'Albani un sussidio di due milioni
 59   1,      XV|         alla dignità di Primate. L'Albani è un apostata vile, che
 60   1,      XV|    disertato dalla nostra setta; l'Albani è ricco e potente, e fa
 61   1,      XV|         disegni la è questa, che l'Albani, in seguito alla sua petizione
 62   1,      XV|     potremo agire con sicurezza. L'Albani, prima di partire, ha comperato
 63   1,      XV|          Villa per informarsi se l'Albani vi abbia messo di guardia
 64   1,      XV|         ritratto fotoplastico dell'Albani di perfettissima somiglianza,
 65   1,      XV|         ritratto fotoplastico dell'Albani, iniettato di cera rosea
 66   1,      XV|    rappresentava così fattamente l'Albani, che quegli, mirandosi nello
 67   1,      XV|            Casanova, parlando dell'Albani a' suoi colleghi, aveva
 68   1,     XVI|           terrena del palazzo.~ ~L'Albani aveva comperata e fatta
 69   1,     XVI|          poesia che sono il vostro Albani e Regolo Mengoni pensatori
 70   1,     XVI|         parlare, la fidanzata dell'Albani, nell'ingenuità della sua
 71   1,     XVI|       anziana. - Egli... il vostro Albani non verrà a dimorare in
 72   1,     XVI|           di averlo compreso. Dell'Albani voi non dovete conoscere
 73   1,     XVI|      amarci eternamente! Il vostro Albani, ispirandosi a questo concetto,
 74   1,     XVI|          lei aveva nome di Redento Albani.~ ~Quell'uomo, ritto ed
 75   1,     XVI|           quell'uomo fosse stato l'Albani, Fidelia non avrebbe esitato
 76   1,     XVI|           ogni difficoltà. Redento Albani ha violato la legge di dilazione.
 77   1,    XVII|         ore sembrano secoli.~ ~E l'Albani, compiuto il mese di dilazione,
 78   1,    XVII|          viscere del monte. 17~ ~L'Albani giunse in Milano verso le
 79   1,    XVII|           non erano per parte dell'Albani che uno scrupolo eccessivo
 80   1,    XVII|          comprendere il cuore dell'Albani e le lotte tremende del
 81   1,    XVII|          contemporaneo - gridava l'Albani con accento disperato ogni
 82   1,    XVII|    incessantemente lo spirito dell'Albani, un astro solitario brillava
 83   1,    XVII|              Fidelia! La fede dell'Albani era tutta in quel punto
 84   1,    XVII|            fede.~ ~L'avvenire dell'Albani era Fidelia. Il cuore di
 85   1,    XVII|            due amanti fidanzati, l'Albani riportava a Milano tutto
 86   1,    XVII|         dilazione era spirato, e l'Albani poteva entrare liberamente
 87   1,    XVII|           Disceso dalla gondola, l'Albani precipitò nel palazzo, corse
 88   1,    XVII|          queste poche linee, che l'Albani lesse avidamente,~ ~«Io
 89   1,    XVII|       religioso all'adulto Redento Albani qui sopra iscritto, aderisco
 90   1,    XVII|          senza condizioni, quale l'Albani l'aspettava, quale egli
 91   1,    XVII|          All'occhio, al cuore dell'Albani, quelle due linee produssero
 92   1,    XVII|          di rose.~ ~Gli occhi dell'Albani si iniettarono di sangue.
 93   1,    XVII|   inoltrata dall'inscritto Redento Albani in favore dell'accettante
 94   1,    XVII|      respingere gli attacchi. Ma l'Albani era troppo sicuro di 
 95   1,    XVII|        labbra livide e spumanti, l'Albani rimase alcun tempo nella
 96   1,    XVII|      impeto, della disperazione, l'Albani avrebbe tutto dimenticato,
 97   1,    XVII|         produssero nell'anima dell'Albani una reazione benefica.~ ~-
 98   1,    XVII|         qui, fratello! - esclamò l'Albani volgendosi al Levita, e
 99   1,    XVII|   ringrazio, fratello! - rispose l'Albani, dopo aver sfogato sul petto
100   1,    XVII|        cospetto dell'universo!~ ~L'Albani stette alcun tempo senza
101   1,    XVII|            despoti.~ ~Ciò detto, l'Albani si accostò di nuovo al leggio,
102   1,    XVII|          degli Anziani.~ ~«Redento Albani».~ ~ ~ ~Compiuta quella
103   1,    XVII|         due amici si separarono. L'Albani salì nella sua gondola e
104   1,    XVII|    popolata di immobili spettri, l'Albani si sdraiò sul tappeto ruggendo:~ ~-
105   1,   XVIII|          lunga ed angosciosa per l'Albani, ciascuno di leggieri comprende
106   1,   XVIII|        rassicurato e fidente, fu l'Albani. Nella propria coscienza
107   1,   XVIII|         dei crepuscoli.~ ~Quando l'Albani comparve alla piccola Tribuna
108   1,   XVIII|       ragione.~ ~All'apparire dell'Albani, si riscosse, alzò gli occhi,
109   1,   XVIII|        pioggia artifiziale Redento Albani doveva naturalmente destare
110   1,   XVIII|       inoltrata dal fratello Primo Albani in favore di Fidelia tua
111   1,   XVIII|         leggi mi è sacro dovere. L'Albani ha violato la legge di dilazione;
112   1,   XVIII|    Paradiso.~ ~- È falso! - urlò l'Albani balzando in piedi coll'impeto
113   1,   XVIII|     pallido in viso.~ ~- Cittadino Albani - riprese l'Anziano Inquirente -
114   1,   XVIII|           i documenti! - rispose l'Albani assidendosi e chinando la
115   1,   XVIII|        polizia od un questore.~ ~L'Albani, che ascoltava con angoscia
116   1,   XVIII|     cittadini e fratelli - parlò l'Albani con ferma voce - i voti
117   1,   XVIII|          colla fede nel cuore.~ ~L'Albani guardava fissamente il Gran
118   1,   XVIII|               Il Gran Proposto e l'Albani rimasero al loro posto come
119   1,   XVIII|           l'adulto Redento o Primo Albani siasi intrattenuto teco
120   1,   XVIII|        senza esitare un istante. L'Albani, che durante la interpellanza
121   1,   XVIII|     medesimo punto, distrasse dall'Albani l'attenzione degli astanti
122   1,   XVIII|          dalla menzogna! - ruggì l'Albani insorgendo e accennando
123   1,   XVIII|           banco di risurrezione. L'Albani stringeva nelle sue la mano
124   1,   XVIII|           l'inquirente - che Primo Albani abbia avuto teco un colloquio
125   1,   XVIII|         morta. - In quella notte l'Albani era ben lungi... ben lungi...
126   1,   XVIII|        parola... ancora! - gridò l'Albani!~ ~- È vano! - disse il
127   1,     XIX|           dilazione per parte dell'Albani, io so di non aver peccato
128   1,     XIX|        dovere di primate legale. L'Albani fu realmente veduto dai
129   1,      XX|     Consolatore la fotografia dell'Albani, dopo averne spiccato uno
130   1,     XXI|       della estinta fidanzata dell'Albani?...~ ~Ma un lampo di gioia
131   1,     XXI|            colorata che ritraeva l'Albani in tutto il fulgore della
132   1,    XXII|     artifiziale ideata dal celebre Albani. Non potrò mai obliare le
133   1,    XXII|            dianzi avete nominato l'Albani, l'inventore della pioggia
134   1,    XXII|           sue labbra a quelle dell'Albani, dovea trasmettere la vita
135   1,    XXII|          vostro nome! - ripeteva l'Albani, guardandola fissamente.~ ~
136   1,   XXIII|          pallido fiore - mormorò l'Albani. - Se voi non vi chiamate
137   1,   XXIII|         madre è morta! - sospirò l'Albani; - le sue carezze e i suoi
138   1,   XXIII|         richiama alla vita?...~ ~L'Albani si rizzò sui guanciali,
139   1,   XXIII|     passeggiera. Il sembiante dell'Albani si ricompose, una leggiera
140   1,   XXIII|              E quegli? - domandò l'Albani con voce animata.~ ~- Sollevò
141   1,   XXIII|            di amore - interruppe l'Albani.~ ~- Infatti - proseguì
142   1,   XXIII|            mi sovvengo - riprese l'Albani contemplando con espressione
143   1,   XXIII|       della enfatica narratrice, l'Albani aveva ripreso, colle illusioni
144   1,   XXIII|          poco dopo nella stanza, l'Albani era ricaduto nel letargo;
145   1,   XXIII|           dodici giorni l'illustre Albani avrà ricuperata l'integrità
146   1,    XXIV|            il mio voto sul Primate Albani...~ ~- Vedremo il suo manifesto...
147   1,    XXIV|   appoggiarlo.~ ~- L'elezione dell'Albani farebbe scoppiare dalla
148   1,    XXIV|           due nostri conoscenti, l'Albani ed il Virey, sì l'uno che
149   1,     XXV|     infermità e sulla miseria.~ ~L'Albani, dietro consiglio dell'illustre
150   1,     XXV|          conosciamo. Al letto dell'Albani, in quella sapiente diagnosi
151   1,     XXV|      definitiva rappresentata dall'Albani (spiritualista), dal Virey (
152   1,     XXV|     lettere cubitali. Il Virey e l'Albani, che passeggiavano in mezzo
153   1,     XXV|           di costruire l'uomo.~ ~L'Albani leggeva come trasognato,
154   1,     XXV|             E tu credi - esclamò l'Albani volgendosi al Virey - che
155   1,     XXV|           domanda all'udire che un Albani si riprometteva di produrre
156   1,     XXV|        diffidenza e derisione.~ ~L'Albani arrossì leggermente.~ ~-
157   1,     XXV|            Dobbiamo noi -domandò l'Albani colla sua impazienza generosa
158   1,    XXVI|          trionfo del partito!»~ ~L'Albani si sentiva umiliato.~ ~-
159   1,    XXVI|          fa? - chiese il Virey all'Albani, traendosi in disparte per
160   1,    XXVI|          dell'umanità! - rispose l'Albani con ardore entusiastico. -
161   1,    XXVI|        pretesa davvero! - sclamò l'Albani irritato. - Via! non son
162   1,    XXVI|   resistere: si salvi chi può!~ ~L'Albani e il Virey si gettarono
163   1,  XXVIII|            da attendersi da lui. L'Albani, recentemente convertito
164   1,  XXVIII|            Che ne dite? - chiese l'Albani al Virey, dopo aver letto.~ ~-
165   1,  XXVIII|         una profonda mestizia.~ ~L'Albani, svolgendo il giornale per
166   1,  XXVIII|         divina, il Primate Redento Albani è invitato a recarsi immediatamente
167   1,  XXVIII|       parto per Milano - rispose l'Albani; - volete profittare della
168   1,    XXIX|              Eccomi a te - disse l'Albani entrando nel vestibolo dove
169   1,    XXIX|   furfanteria umana - interruppe l'Albani con impazienza; - da oltre
170   1,    XXIX|                 Maria! - esclamò l'Albani coll'accento della più viva
171   1,    XXIX|          ciò mi parrà utile...~ ~L'Albani spiegò il foglio, lo scorse
172   1,    XXIX|         Milano, il giorno in cui l'Albani produceva il miracolo della
173   1,    XXIX|          il Levita presentando all'Albani quella coppia di alati, -
174   1,    XXIX|           Povera Maria! - sciamò l'Albani; - quel Cardano... quel
175   1,    XXIX|        Orrore! orrore! - gridava l'Albani percorrendo la stanza a
176   1,    XXIX|         ancora qui?~ ~Ciò detto, l'Albani con ardore paterno baciò
177   1,     XXX| travagliata esistenza.~ ~Eccoli! L'Albani giungendo sul luogo, è riuscito,
178   1,     XXX|          collocata la sua donna, l'Albani gli fu sopra, gli spaccò
179   1,     XXX|           il Virey.~ ~Frattanto, l'Albani colla sua donna al braccio
180   1,     XXX|   addossavano per sorreggersi.~ ~L'Albani, uscito incolume da quella
181   1,     XXX|         battello di scampo, dove l'Albani, fratello Consolatore e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License