IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] universo 16 uno 97 uomini 50 uomo 178 uopo 2 uovo 1 uragani 1 | Frequenza [« »] 181 albani 179 noi 178 tutti 178 uomo 174 dalla 173 o 171 ha | Antonio Ghislanzoni Abrakadabra : storia dell'avvenire Concordanze uomo |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 Pre | disponibile, mi parve di rifarmi uomo, di ricostituirmi cittadino.~ ~« 2 Pre | Se il marito sapesse - Un uomo colla coda - Cugino e cugina - 3 Pre | quell'anno, moriva.~ ~Quest'uomo, aveva data precoce prova 4 Pre | avrebbe potuto dire di più mi uomo, sia pure Muzio Scevola, 5 Pro, I | CAPITOLO I.~ ~ ~ ~Perchè quell'uomo si chiamasse "Abrakadabra".~ ~ ~ ~ 6 Pro, I | paesello di C....~ ~Era un uomo sui cinquant'anni, magro, 7 Pro, I | moderatore;~ ~Il farmacista l'uomo del progresso ad ogni costo, 8 Pro, I | nella sala.~ ~«Che razza d'uomo! - pensava il curato - credo 9 Pro, IV | terribile minaccia: «badate! l'uomo che sa leggere e ragionare 10 Pro, IV | appartenere.~ ~«Il primo uomo che, camminando per una 11 Pro, IV | tramarne dei tessuti - il primo uomo che si propose coltivare 12 Pro, IV | farne dei drappi; quell'uomo, nell'ingenua compiacenza 13 Pro, IV | che accelera il moto dell'uomo e la diffusione delle idee - 14 Pro, V | non viene da noi, che l'uomo è uno strumento, un meccanismo 15 Pro, V | fratellanza naturale, l'uomo si dirà cosmopolita; quando 16 Pro, V | idea innata, congenita all'uomo, trasfusa in tutto il creato. 17 Pro, V | perfezione delle parti?~ ~«L'uomo, nella sua vanità provvidenziale, 18 Pro, V | operosità incessante dell'uomo non può migliorare di un 19 Pro, V | Illuso, inconsapevole, l'uomo segue il suo corso di rotazione. 20 Pro, V | che canta per dolore, l'uomo che ride per impotenza, 21 Pro, V | errore vanitoso, per cui l'uomo vorrebbe disconoscere, adempiendola, 22 Pro, V | figliuolo primogenito dell'uomo. Ma la storia è troppo antica - 23 Pro, V | storia? Chi la comprende? L'uomo è sempre nuovo sulla terra. 24 Pro, V | bisogna rifare.~ ~«Oh! se l'uomo potesse leggere l'avvenire! 25 Pro, VI | farmacista era più fidente. Un uomo di idee tanto avanzate credeva 26 Pro, VI | Comprendete voi quest'uomo singolare?... Lo vedete?...~ ~ 27 Pro, VIII | sviluppo di civiltà.~ ~L'uomo che pensa non può essere 28 Pro, VIII | dunque un dovere di ciascun uomo.~ ~Questo assioma sociale 29 Pro, VIII | diritto!~ ~Forse che ciascun uomo non è tenuto a conoscere 30 Pro, VIII | bisogno di tutti? Come può l'uomo provvedere alla propria 31 Pro, VIII | della Unione vi danno l'uomo completo, l'uomo che basta 32 Pro, VIII | danno l'uomo completo, l'uomo che basta a sè stesso, che 33 Pro, VIII | dietro il principio che l'uomo non ha diritto per qualsivoglia 34 Pro, IX | onorevoli e benefiche. - L'uomo o l'umanità, l'amore o il 35 Pro, X | concesso mutare la natura dell'uomo. Il progresso ha temperato 36 Pro, X | invisibile, come larva di un uomo che ha cessato di esistere.~ ~« 37 Pro, X | nella misericordia!~ ~E l'uomo che parlava di tal guisa, 38 1, I | penetrava nelle cose dell'uomo, per adescarlo a seguire 39 1, I | seguire il buon cammino - e l'uomo aspirava l'infezione del 40 1, I | lasciarmi baciare da un uomo... Che orrore! Uomini che 41 1, II | accompagni il dolore. Quest'uomo aveva bisogno della confessione, 42 1, II | si allontanavano. - Quest'uomo da oltre venti giorni riempie 43 1, II | grande novella... Ed ecco: l'uomo che ha dominato gli elementi, 44 1, II | ordine della natura fisica; l'uomo che domani sarà idoleggiato 45 1, II | tale è la missione dell'uomo. Orgoglioso, superbo fino 46 1, II | credersi onnipotente, l'uomo non cesserà mai da questa 47 1, III | fate obliare! - Prima che l'uomo vi confidi le pene del cuore, 48 1, III | forse fu pel meglio... E l'uomo, che a quei tempi mi sconsigliava 49 1, III | un miracolo, rendete all'uomo la pace che egli ha perduto 50 1, III | domanda. Credete voi che un uomo, il quale un tempo si chiamava 51 1, III | orecchio; ma se voi siete l'uomo a cui desso appartiene, 52 1, IV | Tu hai parlato con quell'uomo! - esclamò il padre di Fidelia, 53 1, IV(3)| dall'anno 1924. In esso l'uomo può riposarsi, senza piegare 54 1, IV(3)| o pressioni insalubri. L'uomo vi si mantiene costantemente 55 1, V | vapore!~ ~- Che! tu! un uomo che possiede trentamila 56 1, VI | se ciò non avvenisse! l'uomo diverrebbe stazionario, 57 1, VI | altre scoperte - e così l'uomo procede gradatamente a quell' 58 1, VI | debilita lo stomaco e priva l'uomo de' più squisiti piaceri.~ ~- 59 1, VII | CAPITOLO VII.~ ~ ~ ~L'uomo alato di Fourrier.~ ~ ~ ~ 60 1, VII | simpatico-magnetica che Dio ha dato all'uomo quando lo istituì signore 61 1, VII | viveano famigliarmente coll'uomo. La sola tigre avea resistito 62 1, VII | organizzazione fisica dell'uomo, facendo violenza alle leggi 63 1, VII | pensieri era quella di dare all'uomo una nuova facoltà, la facoltà 64 1, VII | Io mi ero detto: finché l'uomo non potrà elevarsi negli 65 1, VII | conformazione fisica dell'uomo in guisa da fargli spuntare 66 1, VII | il grande fenomeno dell'uomo alato. Due gentili bambini, 67 1, IX | peccati e tutti i rimorsi dell'uomo.~ ~- Bada di non iscostarti 68 1, IX | minuti; ma i minuti dell'uomo benefico sono preziosi agli 69 1, IX | conoscano. Miserabile quell'uomo che pretende affermare la 70 1, IX | donna che si consacra ad un uomo per tutta la vita, non solo 71 1, IX | perocché io sappia che l'uomo non può gustare, nelle braccia 72 1, IX | quella di aver amato un uomo immeritevole di possederti.~ ~ 73 1, IX(6)| lenti danno all'occhio dell'uomo la facoltà di vedere nelle 74 1, X | è mai l'esistenza di un uomo ai tempi nostri? Per chi 75 1, XI | Campidoglio.~ ~Il Torresani era un uomo di circa sessantacinque 76 1, XI | credere che voi, che un uomo qualunque dotato di sana 77 1, XI | stravolse gli occhi, come uomo che chiegga perdono di un 78 1, XI | l'unica vostra figlia, ad uomo come... lui?...~ ~- In verità.., 79 1, XI | dell'intelligenza... un uomo che può guadagnarsi dieci 80 1, XI | intera la biografia di questo uomo... che osa chiedere in moglie 81 1, XI | vita più recente del nostro uomo, vedere se dopo l'epoca 82 1, XI | Torniamo al nostro... uomo.~ ~- Fra la petizione e 83 1, XI | In un mese... anche l'uomo più onesto può commettere 84 1, XI | condannare un imbecille, così l'uomo il più astuto, e diciamolo 85 1, XI | miei incaricati...~ ~- È un uomo posto fuori dalla legge...~ ~- 86 1, XI | fuori dalla legge...~ ~- Un uomo... impossibile!~ ~Il Gran 87 1, XI | prontamente... Il nostro uomo è partito per Costantinopoli; 88 1, XIII | lumi si spensero, il mio uomo non fece parola durante 89 1, XIII | altri connotati di quell'uomo?... Aspetta... Bigino!... 90 1, XIII | parte, e troveranno il loro uomo. Prudenza, discrezione, 91 1, XIV | costituiscono la natura dell'uomo. Esageriamo il bene a comodo 92 1, XIV | Dappertutto i due elementi dell'uomo si rivelano: il bene ed 93 1, XIV | cenni, vediamo il nostro uomo nell'azione che direttamente 94 1, XV | mia; in una parola, quell'uomo mi va come un guanto. Oramai 95 1, XV | colleghi, aveva detto: quell'uomo mi va come un guanto! Il 96 1, XVI | si era davvero animata: l'uomo dell'amore, il Dio era comparso...~ ~ 97 1, XVI | Redento Albani.~ ~Quell'uomo, ritto ed immobile dietro 98 1, XVI | lei. La fronte di quell'uomo era calma; i tratti del 99 1, XVI | invocazioni?~ ~Se quell'uomo fosse stato l'Albani, Fidelia 100 1, XVI | qualche cosa mancava a quell'uomo per essere l'amante, il 101 1, XVI | il suo vero nome) non era uomo da smarrirsi di coraggio 102 1, XVI | tramortita. Il bacio di quell'uomo, o piuttosto di quella maschera 103 1, XVII | orologio calamitato, poi, come uomo che tema di essere veduto 104 1, XVII | terribile passato. Quest'uomo si era macchiato di un orrendo 105 1, XVII | essenza, la natura dell'uomo, quand'anche quest'uomo 106 1, XVII | dell'uomo, quand'anche quest'uomo apparisca grandemente modificato 107 1, XVII | terribile, avviene che l'uomo più incolpevole provi il 108 1, XVII | anelito della vendetta. Quell'uomo era il nembo che si condensa 109 1, XVII | coscienza: esser dovere dell'uomo cooperare incessantemente 110 1, XIX | reclusione è una infamia... L'uomo è nato libero... La libertà 111 1, XX | diviso tutte le angosce dell'uomo che ci sta dinanzi: la sua 112 1, XX | convinzione, arrossirei di esser uomo e invocherei di morire.~ ~- 113 1, XX | puramente meccanica dell'uomo. Tutte le malattie, tutte 114 1, XX | segna nell'organismo dell'uomo le fasi del deperimento 115 1, XX | attrito incessante fra l'uomo intelligente e l'uomo bruto 116 1, XX | l'uomo intelligente e l'uomo bruto risponderebbe per 117 1, XX | dapertutto la mano dell'uomo ha portato lo scompiglio 118 1, XX | Voliamo colà dove per l'uomo si respira la morte...~ ~« 119 1, XX | elementi vitali è cessato; l'uomo vegetale, l'uomo bruto fu 120 1, XX | cessato; l'uomo vegetale, l'uomo bruto fu invaso dell'uomo 121 1, XX | uomo bruto fu invaso dell'uomo pensante.~ ~«Dalle cattedre, 122 1, XX | accarezzando l'orgoglio dell'uomo e l'idealismo irrazionale 123 1, XX | malattia che ha colpito quest'uomo è una delle più comuni oggidì: 124 1, XX | umana scelleratezza. Questo uomo, credendo di amare, ha fatto 125 1, XX | quando si ottenga che quest'uomo abbia a credere in un'altra 126 1, XX | profferire questa parola da un uomo che nega l'amore e non crede 127 1, XXI | potrei...~ ~- Si tratta di un uomo che sta per morire - disse 128 1, XXI | muovevano per uscire, quando un uomo, o piuttosto un mostro della 129 1, XXII | Indubbiamente quell'uomo era un mostro; pure, alla 130 1, XXII | donna rivolse la parola all'uomo che le dava di braccio, 131 1, XXII | appariva turbata.~ ~- Quest'uomo - le disse il Virey - ha 132 1, XXII | singhiozzando. - La mente dell'uomo non riuscirà mai a concepire 133 1, XXII | quanto tempo conoscete quell'uomo? - domandò il Virey.~ ~- 134 1, XXII | alla Immolata - è che quest'uomo creda in voi prima che siano 135 1, XXIII | ove un bello, un giovane uomo, reietto dalla società, 136 1, XXIII | inorridire. Io amo quest'uomo!... Egli mi ha insegnato 137 1, XXIII | Vedete... quell'uomo?...~ ~- Un orribile uomo! - 138 1, XXIII | uomo?...~ ~- Un orribile uomo! - disse il Levita, guardando 139 1, XXIV | precedenti?... La natura dell'uomo non si muta e il moto delle 140 1, XXIV | vedranno più in lui che un uomo di Pietra! - mormora il 141 1, XXIV | basterebbe la vita di un uomo! Qual criterio può ora guidare 142 1, XXIV | assembrati si levano come un sol uomo, e iportabandiere del giornalismo 143 1, XXV | fisiche che governano l'uomo ed il cosmos, si adoperava 144 1, XXV | spiritualismo. Ricostruiamo l'uomo antico, l'uomo primitivo, 145 1, XXV | Ricostruiamo l'uomo antico, l'uomo primitivo, l'uomo della 146 1, XXV | antico, l'uomo primitivo, l'uomo della natura! Imponiamo 147 1, XXV | tali parvenze di bene l'uomo estenuato, l'uomo deperito 148 1, XXV | bene l'uomo estenuato, l'uomo deperito e quasi consunto 149 1, XXV | possibilità di costruire l'uomo.~ ~L'Albani leggeva come 150 1, XXV | qui conosciute. Sarà un Uomo dieci volte più grande del 151 1, XXV | Vi è del pazzo in ogni uomo di genio; e tutte le audacie 152 1, XXV | stessa tirannia da parte dell'uomo, e identici i risultati. 153 1, XXV | emancipazione: ingannare un uomo per conquistare l'impunità 154 1, XXV | animato? Se la femmina dell'uomo ha mostrato talvolta di 155 1, XXV | minaccioso. Cos'è avvenuto? Un uomo contuso, sanguinolento è 156 1, XXVI | io posso scendere. Sono uomo di principii. Il vostro 157 1, XXVI | l'illustre creatore dell'uomo colossale avea veduto realizzarsi 158 1, XXVI | nell'urto. Slanciando il suo uomo chimico-meccanico, il dabben 159 1, XXVIII | relative agli istinti dell'uomo ed alle leggi dell'universo. 160 1, XXVIII | pretendevano sapere che quell'uomo straordinario era vissuto 161 1, XXVIII | importanti missioni che ad uomo fosse mai dato di compiere.~ ~« 162 1, XXVIII | un grande scienziato, un uomo di forte intelletto e di 163 1, XXVIII | la vita. Sì: quel grand'uomo voleva morire nel fiore 164 1, XXVIII | necessariamente riprodursi nell'uomo a mezzo di una ben praticata 165 1, XXVIII | praticata assiderazione. Nell'uomo assiderato la vitalità può 166 1, XXVIII | lungo sonno, e voi potrete, uomo antico e precursore dell' 167 1, XXVIII | disinganni spingessero illustre uomo a procacciarsi sonno più 168 1, XXVIII | venga letto al Comizio. Un uomo, per quanto nobile e grande, 169 1, XXVIII | letto.~ ~- Io dico che quell'uomo ha dato, togliendosi la 170 1, XXIX | terrore; - inseguita da un uomo potente e feroce. Presto! 171 1, XXIX | inducendola a seguire quell'uomo. Ed ecco, per mezzo di lei, 172 1, XXX | Considerando che al cane ed all'uomo occorrono per sostentarsi 173 1, XXX | traendo seco l'immolata. Quell'uomo amava Glicinia disperatamente, 174 1, XXX | esanime di Cardano si curvò un uomo esclamando: sventura! sventura! 175 1, XXX | primate di astronomia, l'uomo acclamato dalla moltitudine) 176 1, XXX | nacque senza ali, perché l'uomo alato sarebbe un mostro; 177 1, XXX | PROLOGO.~ ~ ~ ~I. Perché quell'uomo si chiamasse Abrakadabra~ ~ 178 1, XXX | alimentari di Raspail~ ~VII. L'uomo alato di Fourrier~ ~VIII.