Parte,  Cap.

  1   1,       I|      giovani donne - Luce, Viola e Fidelia - tre tipi di quell'angelica
  2   1,       I|   finalmente si respira! - esclamò Fidelia, la più giovane delle tre. -
  3   1,       I|           uno zigaretto, mia buona Fidelia?~ ~- Io ne tengo dei famosi,
  4   1,       I|            prova, e giudicate.~ ~E Fidelia si levò dalla tasca un astuccio
  5   1,       I|               Questi zigari -disse Fidelia - si fabbricano alle Canarie
  6   1,       I|          vero purtroppo! - esclamò Fidelia con voce commossa, - I nostri
  7   1,       I|           animali d'allora - disse Fidelia ridendo. - Ti giuro, o sorella,
  8   1,       I|          Questa ingenua sortita di Fidelia portava la conversazione
  9   1,      II|         amore è perdono! - sospirò Fidelia.~ ~E in quel punto una voce
 10   1,      II|          dalie, e mosse incontro a Fidelia stendendole la mano.~ ~Le
 11   1,      II|          sorpresa. Ma gli occhi di Fidelia furono attratti da forza
 12   1,      II| benefattore dell'umanità! - sclamò Fidelia con entusiasmo. - Voi, l'
 13   1,      II|   significante, poi rivolgendosi a Fidelia: - Vanne, - le dissero, -
 14   1,      II|           mandato il suo angelo!~ ~Fidelia baciò in fronte le amiche,
 15   1,      II|              Per giungere al lago, Fidelia e il suo giovane compagno
 16   1,     III|   Perdonate al mio egoismo - disse Fidelia, riavendosi dallo stupore. -
 17   1,     III|            non dubitate! - esclamò Fidelia coll'accento della convinzione. -
 18   1,     III|     cadendo in ginocchio dinanzi a Fidelia, e baciandole un lembo della
 19   1,     III|                 Alzatevi! - sclamò Fidelia quasi atterrita. - La pace
 20   1,     III|       premendo al cuore la mano di Fidelia. - Gli uomini sono migliori
 21   1,     III|         Era la prima volta, dacché Fidelia avea compiuta l'età dell'
 22   1,     III|      richiamo troncò sul labbro di Fidelia una risposta che il giovane
 23   1,      IV|         palazzo.~ ~L'agitazione di Fidelia, sopratutto l'accento di
 24   1,      IV|          Ma prima di allontanarsi, Fidelia volse a lui uno sguardo
 25   1,      IV|            moto velocissimo. Luce, Fidelia e Viola, adagiate nella
 26   1,      IV|        ultimi squilli, allorquando Fidelia, salutate le amiche, entrava
 27   1,      IV|        giovane donna. Le guance di Fidelia erano bianche siccome l'
 28   1,      IV|         annunziava l'ascensione di Fidelia negli appartamenti superiori,
 29   1,      IV|            sì tarda della notte... Fidelia non rispose.~ ~- È l'ora
 30   1,      IV|             L'amore che io porto a Fidelia mi impone di ricordarle
 31   1,      IV|     apparecchi della macchina...~ ~Fidelia articolava a stento le parole.
 32   1,      IV|            in un pieritto3, mentre Fidelia si coricava sovra un divano
 33   1,      IV|        gentile? - chiese Rolland a Fidelia.~ ~- Oh! la fortuna fu tutta
 34   1,      IV|        uomo! - esclamò il padre di Fidelia, balzando dal pieritto. -
 35   1,      IV|           voi la fate tremare!~ ~- Fidelia! mia buona Fidelia! - riprese
 36   1,      IV|                 Fidelia! mia buona Fidelia! - riprese il vecchio dopo
 37   1,      IV|      conosco la menzogna - riprese Fidelia con voce commossa. - L'inventore
 38   1,      IV|            bacio del buon sogno.~ ~Fidelia era vivamente commossa.
 39   1,      IV|           innamorata.~ ~La casa di Fidelia e la casa di Speranza erano
 40   1,      IV|       avorii le magnetiche parole, Fidelia raccoglieva tutte le forze
 41   1,      IV|        fluido sospinto... E quando Fidelia, stanca da quegli sforzi
 42   1,      IX|           Dunque...sarebbe vero?...Fidelia avrebbe acconsentito?...~ ~-
 43   1,      IX|       avrebbe acconsentito?...~ ~- Fidelia!... Il nome che voi profferite -
 44   1,      IX|         Amico! fratello! - esclamò Fidelia coll'accento della più viva
 45   1,      IX|            cadde alle ginocchia di Fidelia.~ ~- Poiché l'istinto del
 46   1,      IX|       sacerdotessa pose la mano di Fidelia in quella del suo giovane
 47   1,      IX|   rimanendo genuflesso, la mano di Fidelia stretta alle labbra, cominciò
 48   1,      IX|                basta! - interruppe Fidelia con un leggiero brivido
 49   1,      IX|           di Dio!~ ~Così parlando, Fidelia chinò le labbra sulla fronte
 50   1,      IX|         fratello d'amore - riprese Fidelia con dolcissimo accento -
 51   1,      IX|            la sua mano a quella di Fidelia.~ ~La giovinetta replicò
 52   1,      IX|      ministro offerse il braccio a Fidelia, e tutti quanti uscirono
 53   1,       X|           era compiuta; l'Albani e Fidelia erano sposi dinanzi a Dio;
 54   1,       X|    famiglia.~ ~- Ed ora, mia dolce Fidelia - parlava l'Albani alla
 55   1,       X|         nostra felicità? - domandò Fidelia con ingenua sorpresa. -
 56   1,       X|           amo!~ ~Questa sortita di Fidelia portò un leggiero turbamento
 57   1,       X|    famiglia.~ ~- È vero! - mormorò Fidelia, e la sua parola parve un
 58   1,       X|             Spero di comprenderti, Fidelia! Io so bene che, fra giovani
 59   1,       X|   coscienza! E tu forse, mia buona Fidelia, tu vagheggiavi questa prova
 60   1,       X|           milioni. Tu vedi bene, o Fidelia, che io non ho quindi più
 61   1,       X|          mia vita. - Sovvengati, o Fidelia!... - e così parlando la
 62   1,       X|            amico mio! - interruppe Fidelia atterrita. - Poiché tu vuoi...
 63   1,       X|        tornerai a Milano... la tua Fidelia avrà risposto alla domanda
 64   1,       X|      ripetendosi mille giuramenti. Fidelia discese a terra, e l'Albani
 65   1,       X|            contratto con la adulta Fidelia Berretta, figlia di Terzo
 66   1,      XI|      vecchi giorni fuori della mia Fidelia...~ ~- Se non m'inganno,
 67   1,      XI|           non m'inganno, la vostra Fidelia deve aver compiuto i diciannove
 68   1,      XI|          chiedere in moglie la mia Fidelia...?~ ~- Nella mia qualità
 69   1,     XVI|          in sull'ora del tramonto, Fidelia, Speranza, Viola, Luce ed
 70   1,     XVI|  ricambiato. Ed ora l'appassionata Fidelia veniva a pregustare le gioie
 71   1,     XVI|          anime vergini di donna.~ ~Fidelia non aveva voluto staccarsi
 72   1,     XVI|         amore è perdono! - mormorò Fidelia con un sospiro.~ ~E questo
 73   1,     XVI|        fanciulle.~ ~All'entrare di Fidelia, l'anziana del palazzo e
 74   1,     XVI|         saranno qui tutte! - disse Fidelia alle donne. - Frattanto
 75   1,     XVI|           uscire da questa sala.~ ~Fidelia e Speranza si ricambiarono
 76   1,     XVI|            della Unione Europea.~ ~Fidelia e Speranza, tenendosi per
 77   1,     XVI|          di tutte le arti umane.~ ~Fidelia e Speranza rimasero alcun
 78   1,     XVI|             Voi stupite, o gentile Fidelia!... Voi non credevate che
 79   1,     XVI|     soavissimo amplesso. Io credo, Fidelia, che il vostro animo gentile
 80   1,     XVI|        esprimervi.~ ~Lo sguardo di Fidelia splendeva di angelica luce.
 81   1,     XVI|             non si intrattenne con Fidelia nel piccolo gabinetto. D'
 82   1,     XVI|       dalla sua gondola invisibile Fidelia sciolse la voce.~ ~Speranza
 83   1,     XVI|            firmamento.~ ~E davvero Fidelia aveva dimenticato la terra.
 84   1,     XVI|    soltanto in lui!»~ ~Il canto di Fidelia era una estasi voluttuosa.~ ~
 85   1,     XVI|     placido e sereno. Gli occhi di Fidelia aspettavano che quella solitudine
 86   1,     XVI|           il Dio era comparso...~ ~Fidelia non osava li volgere il
 87   1,     XVI|      espressione quasi sinistra.~ ~Fidelia ne fu atterrita più che
 88   1,     XVI|         uomo fosse stato l'Albani, Fidelia non avrebbe esitato un momento
 89   1,     XVI|          l'amante, il fidanzato di Fidelia. Mancava la magnetica corrente
 90   1,     XVI|           sì triste convincimento, Fidelia nascose il volto fra le
 91   1,     XVI|          stese la mano sul capo di Fidelia, e accarezzando le chiome
 92   1,     XVI|           con accento animato:~ ~- Fidelia!... mia buona... mia bella
 93   1,     XVI|             mia buona... mia bella Fidelia!... non era mestieri che
 94   1,     XVI|         ultimi giorni di prova.... Fidelia!... I momenti sono contati.
 95   1,     XVI|         nulla!... Oh! la mia bella Fidelia! Abbandonati agli istinti
 96   1,     XVI|      affascinante della volontà.~ ~Fidelia, inebbriata da quelle parole,
 97   1,     XVI|           di quella larva adorata, Fidelia si attendeva una inondazione
 98   1,     XVI|           palazzo, attendevano che Fidelia ripigliasse la canzone,
 99   1,     XVI|          ventaglio, e le amiche di Fidelia accorsero tutte verso la
100   1,     XVI|          nessuna traccia di lui.~ ~Fidelia giaceva a terra coll'abbandono
101   1,     XVI|            ridonarono alla vita.~ ~Fidelia si levò in piedi, girò intorno
102   1,     XVI|       Domani ti dirò tutto - disse Fidelia alla sua prediletta. E per
103   1,     XVI|          la loro abituale gaiezza. Fidelia sorrideva alle amiche, e
104   1,     XVI|       compartimenti della città.~ ~Fidelia baciò le amiche ad una ad
105   1,     XVI|          non aveva mai perdonato a Fidelia le lunghe assenze notturne,
106   1,     XVI|           Le sue carezze parvero a Fidelia una affettazione di cattivo
107   1,    XVII|         dell'amore e del perdono - Fidelia! La fede dell'Albani era
108   1,    XVII|           avvenire dell'Albani era Fidelia. Il cuore di Fidelia era
109   1,    XVII|           era Fidelia. Il cuore di Fidelia era un mondo, che gli offriva
110   1,    XVII|        letto l'adesione formale di Fidelia, e ciò che egli tremava
111   1,    XVII|          donna, la mano gentile di Fidelia, avea tracciato queste poche
112   1,    XVII|            lesse avidamente,~ ~«Io Fidelia, adulta, figlia di Terzo
113   1,    XVII|     obbligatorie».~ ~L'adesione di Fidelia era esplicita, senza condizioni,
114   1,    XVII|          in favore dell'accettante Fidelia Berretta, mia figlia adulta.~ ~ ~ ~
115   1,    XVII|        alla Villa, il fidanzato di Fidelia diede il segnale perché
116   1,   XVIII|      Quanto alla buona e sensibile Fidelia, basti sapere ch'ella vegliò
117   1,   XVIII|          Primo Albani in favore di Fidelia tua figlia?~ ~- Nella mia
118   1,   XVIII|             Orbene: se il padre di Fidelia acconsente, io eleggo a
119   1,   XVIII|     menzogna, che porta il nome di Fidelia... Il suo verdetto mi sarà
120   1,   XVIII|       termine impreteribile; venga Fidelia!»~ ~La figlia del Gran Proposto
121   1,   XVIII|       primo appello della matrona, Fidelia si levò in piedi e appoggiata
122   1,   XVIII|          un presagio. Gli occhi di Fidelia. eretti al cielo, si irradiavano
123   1,   XVIII|           dalla tribuna la voce di Fidelia; - nessuna volontà umana
124   1,   XVIII|        della assemblea, si volse a Fidelia:~ ~- Adulta Fidelia Berretta:
125   1,   XVIII|        volse a Fidelia:~ ~- Adulta Fidelia Berretta: la legge ti interroga,
126   1,   XVIII|     Paradiso?...~ ~- Sì! - rispose Fidelia senza esitare un istante.
127   1,   XVIII|           ultimo sospiro vitale di Fidelia. La giovinetta, nel profferirlo,
128   1,   XVIII|          trasportarono il corpo di Fidelia nel centro della sala, e
129   1,   XVIII|     stringeva nelle sue la mano di Fidelia.~ ~Il Gran Proposto piangeva
130   1,   XVIII|          non tardò molto ad agire. Fidelia si riscosse...~ ~- Discendi
131   1,   XVIII|            colpita.~ ~Le labbra di Fidelia si agitarono e proffersero
132   1,      XX|       guanciali, giace l'amante di Fidelia assopito da un letargo affannoso.~ ~
133   1,     XXI|            ritratto fotografico di Fidelia le svariate sembianze che
134   1,   XXIII|             Se voi non vi chiamate Fidelia, come accade ch'io vi vegga
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License