Parte,  Cap.

  1 Pro,    VIII|     esercitare la beneficenza e l'amore verso i congiunti e le persone
  2 Pro,      IX|          delira di ascetismo e di amore.~ ~Il prete e la donna,
  3 Pro,      IX|         Che fare?... Morire senza amore, o prostituirti al libertinaggio
  4 Pro,      IX|           più vergini, tu canti l'amore alla gran luce del sole.
  5 Pro,      IX|             L'uomo o l'umanità, l'amore o il sacrifizio.~ ~Quale
  6 Pro,       X|           più dense - la Stella d'Amore spuntava nel firmamento.~ ~
  7 Pro,       X|        rivivrò nella stima e nell'amore dei fratelli... purchè voi
  8   1,       I|          angelica bellezza, che l'amore cosmopolita aveva creato
  9   1,       I|           Speranza, mia sorella d'amore.~ ~- Zigari alla Rosa?~ ~-
 10   1,       I|          della persuasione e dell'amore a rendere graditi gli zigari
 11   1,       I|       santa virtù che si chiama l'amore?~ ~- Io credo che l'amore
 12   1,       I|         amore?~ ~- Io credo che l'amore abbia sempre esistito nel
 13   1,       I|       imperioso dei sensi che è l'amore, le tre donne divennero
 14   1,      II|                CAPITOLO II.~ ~ ~ ~Amore.~ ~ ~ ~La notte era limpida
 15   1,      II|           è che nell'era antica l'amore fu riguardato come un piacere,
 16   1,      II|      mentre il piacere non è nell'amore che un modo di manifestazione
 17   1,      II|        sia in grado di definire l'amore - disse la Viola - o piuttosto
 18   1,      II| educazione degli eventi. Per me l'amore è desiderio.~ ~- L'amore
 19   1,      II|          amore è desiderio.~ ~- L'amore è sacrifizio! - soggiunse
 20   1,      II|             soggiunse Luce.~ ~- L'amore è perdono! - sospirò Fidelia.~ ~
 21   1,      II|         la parola misteriosa dell'amore, il muto linguaggio delle
 22   1,      II|         che diceva poco dianzi: l'amore è perdono. - Quanto alle
 23   1,     III|    ispirato dalla saggezza e dall'amore. Ma rifuggiamo da queste
 24   1,     III|        Albani, possa aspirare all'amore di una donna?~ ~- Quale
 25   1,     III|    diritti. A voi sola, per cui l'amore è perdono, a voi ho rivelato
 26   1,     III|          profumi inebbrianti dell'amore. Ma il tempo inesorabile
 27   1,      IV|          Le prime sensazioni dell'amore, i moti involontari dell'
 28   1,      IV|          in tutta la persona. - L'amore, che più tardi rinvigorisce
 29   1,      IV|          alle norme del codice. L'amore che io porto a Fidelia mi
 30   1,      IV|      altro codice che quello dell'amore.~ ~- Con autorità di fratello
 31   1,      IV|         legge che voi chiamate di amore, non sia piuttosto un avanzo
 32   1,      IV|      avorio, parlò alla sorella d'amore.~ ~- Vegli, o Speranza?~ ~-
 33   1,      IX|       melodiosa che gli diceva: l'amore di una donna è il santo
 34   1,      IX|       morte, le sue parole furono amore e speranza. Ogni volta che,
 35   1,      IX|     fidanzato della mia sorella d'amore!...Venite!... Affrettiamo
 36   1,      IX|         prima che il giuramento d'amore sia profferito. Due cuori
 37   1,      IX|         fidanzato, mio fratello d'amore - riprese Fidelia con dolcissimo
 38   1,      IX|      tutta intera la voluttà dell'amore, quand'egli non sia ben
 39   1,       X|         aveva santificato il loro amore, affermati i desiderii e
 40   1,       X|           voluttà che deriva dall'amore di una vergine. - Se tu
 41   1,       X|           della solitudine e dell'amore.~ ~«In meno di dieci anni,
 42   1,       X|         Albani entrò nella sala d'amore, e richiesto agli anziani
 43   1,     XIV|         splendevano di poesia, di amore e di felicità; io mi compiaceva
 44   1,     XVI|         più celebri architetti di amore.~ ~Un palazzo, che, a vederlo
 45   1,     XVI|            i primi tripudii di un amore ricambiato. Ed ora l'appassionata
 46   1,     XVI|    staccarsi dalla sua sorella di amore. Ella appoggiava il braccio
 47   1,     XVI|        giorni!~ ~- Cosa sarebbe l'amore, cosa sarebbe la gioia -
 48   1,     XVI|         nel circolo, ha dato dell'amore quella sublime definizione
 49   1,     XVI|       apprezzata dalle sorelle. L'amore è desiderio.~ ~- L'amore
 50   1,     XVI|          amore è desiderio.~ ~- L'amore è perdono! - mormorò Fidelia
 51   1,     XVI|           la mia buona sorella di amore visiteremo gli appartamenti.~ ~-
 52   1,     XVI|     guttaperga, era ispirato dall'amore, come il Dio della Genesi
 53   1,     XVI|         ai misteri deliziosi dell'amore... Osservate quella grotta!...
 54   1,     XVI|         luogo per portarvi il suo amore, per cogliervi il vostro,
 55   1,     XVI|       devon essere che rapporti d'amore. Perché riesca feconda di
 56   1,     XVI|        frequenti i trasporti dell'amore, si allontana dalla sua
 57   1,     XVI|        voce arcana che esala dall'amore, vi sentirete allacciati
 58   1,     XVI|         un bacio dalla sorella di amore, sorvolò con piede leggerissimo
 59   1,     XVI|          ha creato la terra, ma l'amore soltanto ha creato il paradiso.~ ~«
 60   1,     XVI|      davvero animata: l'uomo dell'amore, il Dio era comparso...~ ~
 61   1,     XVI|   estenuata dalle commozioni dell'amore e della paura.~ ~Egli stese
 62   1,     XVI|          erano arse, e la sete di amore mi avrebbe consumato, senza
 63   1,    XVII|       perenne - la fanciulla dell'amore e del perdono - Fidelia!
 64   1,    XVII|        inaridita, aveva dato dell'amore quella sola definizione
 65   1,    XVII|   riportava a Milano tutto il suo amore e tutta la sua fede nella
 66   1,    XVII|          coll'anima inebbriata di amore, per iscrivere la sua domanda
 67   1,    XVII|       palazzo, corse alla sala di amore, si fece portare il gran
 68   1,    XVII|        gentilmente tracciate dall'amore, spiccavano due linee di
 69   1,    XVII|         tutto dimenticato, il suo amore, la sua donna, i suoi doveri
 70   1,    XVII|           discolpa. Se ti preme l'amore della tua donna, se ti è
 71   1,    XVII|       questo paradiso creato dall'amore!~ ~ ~ ~
 72   1,      XX|      moltitudini danno il nome di amore!... Oh! chi scriverà la
 73   1,      XX|           scriverà la storia dell'amore? Chi vorrà riprodurre nella
 74   1,      XX|      parola da un uomo che nega l'amore e non crede all'esistenza
 75   1,     XXI|          immolata.~ ~- Sorella di amore - disse lo scienziato all'
 76   1,   XXIII|         uomini mi avea ucciso e l'amore di un angelo mi richiama
 77   1,   XXIII|     quella notte tramutarsi in un amore infinito.~ ~«Frattanto,
 78   1,   XXIII|      desiderio della pietà e dell'amore il bel volto dell'ospite
 79   1,   XXIII|        una parola di perdono e di amore. E mentre nell'animo mio
 80   1,   XXIII|          hanno sete di pietà e di amore - interruppe l'Albani.~ ~-
 81   1,   XXIII|   giovanile. Quel lungo duetto di amore si chiuse con una cabaletta
 82   1,   XXIII|     contrariato; - noi viviamo di amore, e ogni voto, ogni legge
 83   1,   XXIII|        gran parco.~ ~- Sorella di amore! - ringhiò il nano che stava
 84   1,     XXV|      marito; le figlie del libero amore, assurdamente dichiarate
 85   1,     XXV|         forzosa! evviva il libero amore! viva la selezione! Ottenuta
 86   1,     XXV|          il grazioso contratto. L'amore vi ha illusi, la legge vi
 87   1,     XXV|     questi matrimonii creati dall'amore furono rari in ogni tempo.
 88   1,     XXV|       conquistare l'impunità nell'amore, ripararsi dietro un'istituzione
 89   1,     XXV|       Mentre noi, trascinate dall'amore, ansanti, inquiete, trepide
 90   1,     XXV|   desiderato di chi potea darci l'amore; che facevate voi, allora,
 91   1,     XXV|       dato prova di comprendere l'amore? La tirannia che esercitate
 92   1,     XXV|       protetti da quella forza di amore che la natura ha posto nel
 93   1,     XXV|     parenti? Non è questa forza d'amore, il più nobile istinto di
 94   1,     XXV|        unione generata dal libero amore è legittima; fuori di ,
 95   1,     XXV|   prostituzione e delitto. Viva l'amore che giustifica ogni audacia,
 96   1,     XXV|      resisterci? Accarezzato dall'amore spontaneo, il nostro maschio
 97   1,     XXV|          irridere ad ogni virtù d'amore, pretendeva, esausto e abbrutito,
 98   1,     XXV|    miserie; benediciamo al libero amore, che ci ha rigenerati!»~ ~
 99   1,  XXVIII|         per impeto di dolore e di amore, potesse tradirci. Con quali
100   1,    XXIX|         biondi?~ ~- Bello come un amore...~ ~- Bello, dovresti dire,
101   1,    XXIX|         di Dio e colla forza dell'amore è da sperarsi che noi riusciamo
102   1,    XXIX|       innocente; è un figlio dell'amore, del primo, dell'unico amore
103   1,    XXIX|      amore, del primo, dell'unico amore che abbia fatto trasalire
104   1,     XXX|            Cinque anni dopo~ ~II. Amore~ ~III. I terrori del genio~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License