IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vobiscum 1 vocaboli 1 vocabolo 1 voce 93 voci 11 vocioni 1 voglia 3 | Frequenza [« »] 95 nelle 95 quando 94 fu 93 voce 90 aveva 90 loro 89 cui | Antonio Ghislanzoni Abrakadabra : storia dell'avvenire Concordanze voce |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 Pre | interpretando con la sua bella voce baritonale - così chiara 2 Pro, I | irremovibile idea. In paese correva voce che il signore fosse malato 3 Pro, II | Dio. Esterminiamoli! La voce del popolo li ha colpiti 4 Pro, IV | vobiscum, replicò a tutta voce due parole latine, il motto 5 Pro, IV | possiamo! proseguì a tutta voce l'onorevole interpellato, 6 Pro, V | Abrakadabra! Abrakadabra! tuonò la voce del signore.~ ~E portò la 7 Pro, VI | disse il medico a mezza voce, come temesse di produrre 8 Pro, VI | signore, colpito da quella voce, tracciò rapidamente sul 9 Pro, VIII | del suo premio, udrà la voce del pubblico tesoriere gridargli 10 Pro, X | legge.~ ~Qual è dunque la voce potente, che si propaga 11 Pro, X | finale.~ ~Ascoltiamo la voce del banditore:~ ~«A me, 12 Pro, X | reietto; e bada che la mia voce è la voce di tutta l'umanità 13 Pro, X | bada che la mia voce è la voce di tutta l'umanità che grida 14 Pro, X | Non tutti! - rispose una voce melodiosa e soave come la 15 Pro, X | melodiosa e soave come la voce di un angelo. - Non tutti! 16 Pro, X | cammino: - Ho sentito la voce di Dio! - esclamò l'Albani 17 Pro, X | esclamò il levita colla sua voce d'angelo - qual altra missione 18 1, I | purtroppo! - esclamò Fidelia con voce commossa, - I nostri padri 19 1, II | della più santa passione. La voce, la parola, l'accento di 20 1, II | Fidelia.~ ~E in quel punto una voce vibrata e sonora ripetè 21 1, II | rispose il giovane con voce commossa. E in quel punto 22 1, III | di buona volontà.~ ~- La voce della donna è la voce di 23 1, III | La voce della donna è la voce di Dio - proseguì il giovane 24 1, III | mano al genuflesso, e con voce commossa: - Sorgete - gli 25 1, IV | all'ora legale - disse una voce ben nota alla fanciulla.~ ~- 26 1, IV | Albani sentiva nell'anima una voce soave ripetergli in mille 27 1, IV | figliuola mia, disse con voce severa, tu sai che io non 28 1, IV | vuoi bene... Spero che la voce dell'affetto figliale in 29 1, IV | ripetè il vecchio con voce corrucciata.~ ~- Gran Proposto: - 30 1, IV | menzogna - riprese Fidelia con voce commossa. - L'inventore 31 1, IV | Gran Proposto! - disse con voce autorevole; - in nome di 32 1, V | campane...~ ~- Parliamo a voce bassa... Voi sapete che 33 1, VI | emicicli, conversavano a voce alta due personaggi, che 34 1, VII | viaggio? - chiesero ad una voce i circostanti...~ ~- Presero 35 1, IX | riscuoteva al suono di una voce melodiosa che gli diceva: 36 1, IX | alla città - disse ad alta voce - alla contrada di Riparazione, 37 1, IX | coraggio al suono di quella voce santa che mi diceva: Prosegui, 38 1, IX | rispose il giovane con voce commossa. - io cerco il 39 1, IX | levossi in piedi, e sciolse la voce:~ ~- Amico! fratello! - 40 1, IX | la promessa con tremula voce. E mentre il ministro baciava 41 1, X | e così parlando la voce dell'Albani mutò improvvisamente 42 1, XI | quest'ultima parola, la voce del Torresani era divenuta 43 1, XI | Gran Proposto parlava con voce commossa, con accento supplichevole:~ ~- 44 1, XI | Proposto, e tirava innanzi con voce asmatica:~ ~- Eccovi dunque 45 1, XII | un ragno, e parlava con voce chioccia, com'egli temesse 46 1, XIII | innanzi! - cominciò con voce alquanto aspra il Torresani. - 47 1, XIII | maliziosamente, e obbedì alla voce del dovere, che gli imponeva 48 1, XIII | cariatidi, riassunse con voce convulsa le sue deduzioni:~ ~- 49 1, XV | imitare perfettamente la sua voce e le sue inflessioni. L' 50 1, XVI | quella grotta, udrete la sua voce carezzante rispondervi da 51 1, XVI | si chiameranno per quella voce arcana che esala dall'amore, 52 1, XVI | levò in piedi, e con timida voce, qual di fanciullo che non 53 1, XVI | invisibile Fidelia sciolse la voce.~ ~Speranza portò il dito 54 1, XVI | mancarle le forze, la sua voce si spense, un tremito le 55 1, XVII | incolpevoli. E quando la voce della coscienza parea placarsi, 56 1, XVII | parea placarsi, un'altra voce più lugubre gli rintronava 57 1, XVII | non fosse intervenuta una voce piena di dolcezza, una voce 58 1, XVII | voce piena di dolcezza, una voce santa come le aspirazioni 59 1, XVII | mai resistito.~ ~Era la voce del suo compagno di espiazione, 60 1, XVIII | Cittadino Berretta - tuonò la voce dell'Inquirente - la legge 61 1, XVIII | risponde il Gran Proposto con voce commossa - sento che la 62 1, XVIII | parlò l'Albani con ferma voce - i voti del mio cuore sono 63 1, XVIII | rispose dalla tribuna la voce di Fidelia; - nessuna volontà 64 1, XVIII | Parla!... una sola voce!... una parola... ancora! - 65 1, XIX | gridò il barone colla sua voce rantolosa e vibrata; - abbiate 66 1, XIX | No! no! - grida una voce dalla platea; - nessun cittadino 67 1, XX | fratello Consolatore con umile voce.~ ~- E siete proprio persuaso 68 1, XXI | cenno di saluto gridando con voce secca alle emerite:~ ~- 69 1, XXI | esclama la donna con voce affannata, appoggiandosi 70 1, XXI | esclamando con terribile voce:~ ~- Fermatevi! voi obbliate 71 1, XXII | applaudite! - ringhiava colla sua voce cavernosa; - questo meccanismo, 72 1, XXII | stato? - domandò con fioca voce.~ ~L'Immolata trasalì, e 73 1, XXIII | Parlami ancora! la tua voce mi fa bene al cuore.~ ~- 74 1, XXIII | proseguì egli colla sua voce piena di angelica dolcezza - 75 1, XXIII | cuore facevano intoppo alla voce. Prima che noi fossimo entrate 76 1, XXIII | domandò l'Albani con voce animata.~ ~- Sollevò il 77 1, XXIII | ravvivata dall'aspetto, dalla voce, dalle ardenti carezze di 78 1, XXIII | miracolo.~ ~Ripetendo con voce sussultante le parole della 79 1, XXIII | affermativa, le chiese a bassa voce: «ha creduto?»~ ~- Ha creduto - 80 1, XXIV | intelligenti ed agli onesti, e la voce solitaria del genio poteva 81 1, XXIV(33)| pubblici per ingrossare la voce.~ ~ 82 1, XXV | altro mutando intonazione di voce, - che il gigante del Primate 83 1, XXV | quella selva di gente, con voce vibrata e sonora da contralto, 84 1, XXV | Sì! Sì! rispondono ad una voce i due illusi. Sotto l'impero 85 1, XXV | le donne gridarono ad una voce:~ ~- Viva Clara Michel! 86 1, XXVIII | tripode di onore, e con voce sonora espose la seguente 87 1, XXVIII | sulle cifre, e pallido, con voce tremante, lesse quanto segue:~ ~ ~ ~« 88 1, XXVIII | anni, - risposero ad una voce gli astanti.~ ~«- È vero! 89 1, XXVIII | Eugenietto! - rispose una voce rantolosa da vecchia decrepita; - 90 1, XXVIII | orecchio ringhiava quella voce da nonna, due labbra di 91 1, XXX | luogo facendosi largo colla voce e col manico della mazza.~ ~ 92 1, XXX | prossimo, e quale!... Una voce che parlava da un immane 93 1, XXX | centuplicava la sonorità della sua voce, e parlò di tal guisa:~ ~-