grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.     grigio = Testo di commento

 1 Pro,     III    |              strascico di una povera donna pedestre - voi che vi intenerite
 2 Pro,      IX    |              IX.~ ~ ~ ~Il prete e la donna.~ ~ ~ ~Il secolo ventesimo
 3 Pro,      IX    |            di amore.~ ~Il prete e la donna, come nel medio evo, rappresentano
 4 Pro,      IX    |          leviti. Si associavano alla donna per avere in essa una ispiratrice,
 5 Pro,      IX    |              Ma voi non conoscete la donna dei nuovi tempi! Voi non
 6 Pro,       X    |           Arco della Pace.~ ~Non una donna fra tanta moltitudine.~ ~
 7 Pro,       X    |     cerimonia. - Nell'anno 1977, una donna che spontanea assistesse
 8   1,       I    |              Secondo ho letto che la donna allora soltanto potrà dirsi
 9   1,       I    |           sento orgogliosa di essere donna - perché ritengo che, nei
10   1,       I    |          abbrutimento universale, la donna abbia sempre conservata
11   1,      II    |             o piuttosto che ciascuna donna lo senta diversamente, secondo
12   1,     III    |           volontà.~ ~- La voce della donna è la voce di Dio - proseguì
13   1,     III    |            aspirare all'amore di una donna?~ ~- Quale strana domanda! -
14   1,      IV    |     riflettonsi nel volto di giovane donna. Le guance di Fidelia erano
15   1,      IV    |           rinvigorisce e rigenera la donna, in sulle prime si annunzia
16   1,      IX    |           gli diceva: l'amore di una donna è il santo riflesso del
17   1,      IX    |             Ad incontrarlo mosse una donna vestita di tunica bianca,
18   1,      IX    |          delle chiome, rivelavano la donna sotto la effige dell'angelo.~ ~-
19   1,      IX    |             benedizione? - chiese la donna all'Albani con soavissimo
20   1,      IX    |        ministro è assente - disse la donna - ma egli sarà di ritorno
21   1,      IX    |            voi profferite - disse la donna - mi  a conoscere il vostro...
22   1,      IX    |     prevenendoti col mio perdono. La donna che si consacra ad un uomo
23   1,      IX    |              lui avvenire. In ciò la donna è più sublime di Dio!~ ~
24   1,      IX    |        gustare, nelle braccia di una donna, tutta intera la voluttà
25   1,      IX    |             sia ben certo che questa donna non abbia mai appartenuto
26   1,       X    |            parlava l'Albani alla sua donna durante il tragitto aereo -
27   1,     XVI    |              quelle anime vergini di donna.~ ~Fidelia non aveva voluto
28   1,    XVII    |              tutta la sua fede nella donna che già gli era sposa nel
29   1,    XVII    |             i caratteri, una mano di donna, la mano gentile di Fidelia,
30   1,    XVII    |    dimenticato, il suo amore, la sua donna, i suoi doveri verso la
31   1,    XVII    |              preme l'amore della tua donna, se ti è cara la tua onoratezza,
32   1,      XX    |          idealismo irrazionale della donna, ha messo il colino alla
33   1,      XX    |      possessione riportato sovra una donna fu causa della anomalia.
34   1,      XX    |           possegga un ritratto della donna che questo infelice ha creduto
35   1,      XX    |         credere in un'altra forma di donna... Se a tanto può giungere
36   1,     XXI    |            gravemente agli scrittoi. Donna Transita,  direttrice,
37   1,     XXI    |           del suo ordine accademico, donna Transita fece un leggiero
38   1,     XXI    |           non è il caso - interruppe donna Transita; - il nostro stabilimento,
39   1,     XXI    |              pel nostro incomodo».~ ~Donna Transita, alla vista di
40   1,     XXI(28)|        Questo titolo sulle labbra di donna Transita rivela un intento
41   1,     XXI    |          surrogare una idea; ecco la donna meglio adatta per sostituirsi
42   1,     XXI    |            mi accordate - rispose la donna con amabile accento - mi
43   1,     XXI    |             rispose con tristezza la donna inghiottendo le pillole; -
44   1,     XXI    |              dire, pose innanzi alla donna una fotografia colorata
45   1,     XXI    |             un istante! - esclama la donna con voce affannata, appoggiandosi
46   1,     XXI    |               e chiuse il passo alla donna esclamando con terribile
47   1,    XXII    |         urgenti.~ ~Così parlando, la donna guardava il nano fissamente,
48   1,    XXII    |            ad arrendersi, la trepida donna rivolse la parola all'uomo
49   1,    XXII    | eminentemente simpatico, e in questa donna soltanto ho potuto scorgere
50   1,    XXII    |             un saluto del capo, e la donna, cui erano state dirette
51   1,    XXII    |                 Mi ama! - sospirò la donna con un gesto di orrore. -
52   1,    XXII    |       lacrime troncò le parole della donna. Il medico accerchiò la
53   1,    XXII    |                Primate! - esclamò la donna rianimandosi improvvisamente -
54   1,    XXII    |          hanno ricordato ciò che una donna della mia condizione ha
55   1,    XXII    |              offerse il braccio alla donna, e si inoltrò con essa nella
56   1,    XXII    |            stanza ad eccezione della donna.~ ~Questa si appressò tremando
57   1,   XXIII    |             cinque anni - riprese la donna - al cadere del giorno,
58   1,   XXIII    |        sacrifizio che fanno santa la donna, io aveva sorpassata la
59   1,   XXIII    |           affetto il bel volto della donna; mi sovvengo di tutto...
60   1,   XXIII    |         dalle ardenti carezze di una donna incomparabilmente leggiadra,
61   1,   XXIII    |              guardando fissamente la donna, colla espressione di chi
62   1,   XXIII    |                 No! no! - rispose la donna colla vivacità di un fanciullo
63   1,   XXIII    |        assopite.~ ~E traendo seco la donna oltre il vestibolo per passare
64   1,   XXIII    |              mio figlio - rispose la donna con un sospiro.~ ~- Morto?...~ ~-
65   1,   XXIII    |           Tacete!... - interruppe la donna rabbrividendo.~ ~- Che è
66   1,   XXIII    |          parlando, il sacerdote e la donna erano giunti alla porta
67   1,     XXV    |            accusa inesorabilmente la donna del secolo decorrente? A
68   1,     XXV    |            loro bigonce rotabili. La donna del secolo ventesimo ha
69   1,     XXV    |         forza di restrizioni, che la donna rappresenti una minoranza
70   1,     XXV    |         carezze che inebbriano. Ogni donna, che senta la propria possanza,
71   1,     XXV    |           oltraggiate ogni giorno la donna che deve portarlo, posponendola
72   1,     XXV    |             in breve raggiunta dalla donna; chi oserà resisterci? Accarezzato
73   1,     XXV    |           che essendo stretto ad una donna dal vincolo coniugale, nullameno
74   1,  XXVIII    |         dogmi, avea riconquistata la donna, questo essere volubile
75   1,  XXVIII    |          parte quella impareggiabile donna della misteriosa operazione
76   1,  XXVIII    |        invocava l'amplesso di quella donna, che già si era data a me
77   1,  XXVIII    |           Potevo io figurarmi quella donna altrimenti, che vestita
78   1,  XXVIII    |             appresso fra me e quella donna. Noi conversammo due buone
79   1,    XXIX    |              di scorgere una giovane donna che correva, invocando soccorso,
80   1,    XXIX    |         trovammo al fianco di quella donna.~ ~«- Se voi siete due angeli -
81   1,    XXIX    |             di non poter alla misera donna giovare altrimenti, con
82   1,     XXX    |          dove aveva collocata la sua donna, l'Albani gli fu sopra,
83   1,     XXX    |        Frattanto, l'Albani colla sua donna al braccio tentava allontanarsi
84   1,     XXX    |         presente~ ~IX. Il prete e la donna~ ~X. Una sentenza di morte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License