Parte,  Cap.

 1 Pro,       I|        gentilizio sovrapposto ad una parola enigmatica, che i tre sapienti
 2 Pro,       I|            nell'articolazione di una parola misteriosa: Abrakadabra.~ ~
 3 Pro,       I|    misteriosa: Abrakadabra.~ ~Quella parola era il terrore del curato,
 4 Pro,      II|               Il farmacista aveva la parola:~ ~«- No!... colle mezze
 5 Pro,      IV|           versetto del vangelo o una parola del curato per mantenere
 6 Pro,      IV|          dubbiosi avevano fede nella parola del curato; tornavano ai
 7 Pro,       V|             mezzo alla quistione una parola decisiva come la spada di
 8 Pro,       V|           non doveva essere l'ultima parola del signore.~ ~Trascorsi
 9 Pro,       V|              progresso?... Moto è la parola. Se l'umanità progredisse
10 Pro,       V|    Convenzioni! Moda! - Quest'ultima parola mi chiarisce l'idea.~ ~«
11 Pro,       V|              a Dio.~ ~«Dio non è una parola - è una idea innata, congenita
12 Pro,     VII|            cento divennero dieci, la parola italiani uscì finalmente
13 Pro,     VII|               Noi siamo latini! - La parola è trovata. - Una razza distinta
14 Pro,    VIII|             lasciavano imporre dalla parola senza badare all'essenza.
15 Pro,    VIII|       esperienze più recenti. In una parola: dateci la scienza dei tempi
16 Pro,    VIII|          tempi nostri, la sua ultima parola. Più tardi, per lusso, per
17 Pro,       X|              con te un saluto né una parola quando ti incontrino pel
18   1,      II|          santa passione. La voce, la parola, l'accento di quella conversazione
19   1,      II|           cuore. Quel fremito era la parola misteriosa dell'amore, il
20   1,      IV|             passo, non proferire una parola. Ma prima di allontanarsi,
21   1,      VI|             per rispondere una amara parola, quando una ondata di giovincelli
22   1,    VIII|        sguardo più eloquente di ogni parola... e quello sguardo era
23   1,      IX|           Albani non potè profferire parola, e cadde alle ginocchia
24   1,      IX|             proferire a mia volta la parola perdono; ed io, per obbedire
25   1,       X|            mormorò Fidelia, e la sua parola parve un gemito.~ ~L'Albani
26   1,      XI|           Nel proferire quest'ultima parola, la voce del Torresani era
27   1,      XI|            avete che a proferire una parola, ad emettere un ordine,
28   1,      XI|             Primate, l'Albani in una parola, in epoca non remota, pose...
29   1,      XI|                      Perdonate! - la parola mi è sfuggita in un impeto
30   1,      XI|            Accanita!... Ecco la vera parola, onorandissimo signor prefetto...~ ~-
31   1,      XI|      compunzione. - Ormai ogni altra parola sarebbe superflua; convien
32   1,      XI|           Torresani, senza aggiunger parola. Questi chiuse il viglietto
33   1,     XII|              pubblico!... Nondimeno, parola da Torresani, fra pochi
34   1,    XIII|                   Tu profferisci una parola che in verità... suona alquanto
35   1,    XIII|       spensero, il mio uomo non fece parola durante l'ascensione; egli
36   1,    XIII|             gondola. Promisi e tenni parola. A dieci ore della notte,
37   1,      XV|         sviluppata della mia; in una parola, quell'uomo mi va come un
38   1,     XVI|              vostri rapporti, in una parola, non devon essere che rapporti
39   1,     XVI|              serata non si tenne più parola del misterioso avvenimento.~ ~
40   1,    XVII|           Fratello Consolatore.~ ~La parola, l'aspetto di quell'amico
41   1,    XVII|           alcun tempo senza proferir parola. Poi, coll'accento dell'
42   1,    XVII|         cancelli. Entrò senza volger parola al Custode che era mosso
43   1,   XVIII|           agitarono e proffersero la parola morte.~ ~Il primate le applicò
44   1,   XVIII|                una sola voce!... una parola... ancora! - gridò l'Albani!~ ~-
45   1,      XX|     guanciali.~ ~Il Virey rivolse la parola al fratello Consolatore.~ ~-
46   1,      XX|           queste pagine non vi abbia parola la quale non sia ispirata
47   1,      XX|       erudirsi nella dotta e faconda parola dell'illustre scienziato.
48   1,      XX| atteggiamento del Levita, riprese la parola con intonazione più dimessa:~ ~«
49   1,      XX|            bene, o signori (e qui la parola del medico riprese una intonazione
50   1,      XX|             a mezzo di una insensata parola l'attrazione simpatica dei
51   1,      XX|             l'udir profferire questa parola da un uomo che nega l'amore
52   1,    XXII|             trepida donna rivolse la parola all'uomo che le dava di
53   1,    XXII|              personaggio volgendo la parola al Virey con intonazione
54   1,    XXII|            egli sia?~ ~- Se ogni sua parola non è una menzogna, debbo
55   1,    XXII|           sta per afferrare l'ultima parola di un enigma.~ ~- Ebbene! -
56   1,    XXII|             mormorò all'orecchio una parola che parve rianimarlo.~ ~-
57   1,   XXIII|          nostra volta esclamando una parola di benedizione. - La volontà
58   1,   XXIII|              suo sguardo - poiché la parola gli era contesa dal dovere -
59   1,   XXIII|          superiori. Io non proffersi parola; le lacrime agglomerate
60   1,   XXIII|        stilla ravvivatrice che è una parola di perdono e di amore. E
61   1,   XXIII|              braccia, profferendo la parola del Cristo morente... «ho
62   1,   XXIII|               prestavano alla pudica parola il più espressivo dei commenti.~ ~-
63   1,   XXIII|          all'orecchio una misteriosa parola, abbandonando il suo braccio
64   1,     XXV|               Pigiare! Ecco l'ultima parola della scienza e della moda.
65   1,     XXV|           avvilito, che io dirigo la parola. I bruti che vi premono
66   1,     XXV|             amarvi sempre. Illusoria parola il sempre degli innamorati;
67   1,  XXVIII|           orando e meditando; che la parola di Dio era scesa nel suo
68   1,    XXIX|           madre.~ ~Lucarino prese la parola:~ ~- Ieri, al cader del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License