Parte,  Cap.

 1 Pre         |           preme. Ti ringrazio del bene che mi hai fatto incessantemente,
 2 Pro,     III|          della rivoluzione. E sta bene, se col nome di rivoluzione
 3 Pro,      IV|         suo accessorio - poi fate bene il vostro computo, e ditemi
 4 Pro,      IV|         rapito il maggior di ogni bene, la fede: dopo avervi spogliati
 5 Pro,      IV|          terrestre, ci insegna il bene, ma ci riempie di mali.~ ~«
 6 Pro,       V|      redibis! Ciò che ieri era il bene, oggi rappresenta il male;
 7 Pro,       V|        Sarebbero dunque, anche il bene ed il male, una illusione
 8 Pro,       V|     formare una sola famiglia!~ ~«Bene, male!... per disingannarci
 9 Pro,       V|         il torto e la ragione, il bene ed il male? - parole! Poichè
10 Pro,       V|         un perpetuo sacrifizio al bene dell'universo.~ ~«Misterioso,
11 Pro,       V|         essi nulla hanno fatto di bene, che tutto bisogna rifare.~ ~«
12 Pro,    VIII| intendersela coll'Unione converrà bene che apprendano a parlare
13 Pro,    VIII|    appoggio e la sua logica?~ ~Or bene: dopo un corso regolare
14 Pro,    VIII|           su questa superficie di bene.~ ~ ~ ~
15   1,       I|           elementi del male e del bene, spargendoli in tutti gli
16   1,       I|           grado di comprendere il bene. Essi hanno nel sangue il
17   1,       I|       gelsomini... Il profumo del bene esalava dai campi, si spandeva
18   1,     III|        concetta nel desiderio del bene, e ciò che è buono è benedetto
19   1,      IV|       spesso... So che tu mi vuoi bene... Spero che la voce dell'
20   1,       V|         in carica - bisogna dirne bene, salvo a lapidarli quando
21   1,      IX|              Poiché l'istinto del bene vi ha qui riuniti innanzi
22   1,       X|           del giovane.~ ~- Tu sai bene, sorella mia - affrettossi
23   1,       X|      comprenderti, Fidelia! Io so bene che, fra giovani amanti,
24   1,       X|      oltre dieci milioni. Tu vedi bene, o Fidelia, che io non ho
25   1,      XI|          difficili - intendiamoci bene - difficili per noi, alti
26   1,      XI|          non ho sulla terra altro bene, altro conforto ai vecchi
27   1,      XI|      facondia inesorabile.~ ~- Or bene - voi conoscete il nuovo
28   1,      XI|          dimentichiamo...~ ~- Sta bene!... Convien frugare nella
29   1,     XII|        troverete la nave.~ ~- Sta bene! - mormorò il Torresani
30   1,     XII|         Ci siamo...! Ecco...! Sta bene!... L'avrei indovinato;
31   1,    XIII|          di torno... com'ella può bene imaginare... qualche volta
32   1,    XIII|       ingenuo. - Bigino!... Io so bene che malgrado le tue irregolarità
33   1,    XIII|         la mia gondola...~ ~- Sta bene! Ed ora, sfogliamo rapidamente
34   1,    XIII|           egli non è qui? Osserva bene! Non v'è alcun figuro qua
35   1,     XIV|          dell'uomo. Esageriamo il bene a comodo nostro, e noi vedremo,
36   1,     XIV|         dell'uomo si rivelano: il bene ed il male camminano di
37   1,      XV|          alzando la mano.~ ~- Sta bene! Una circostanza molto favorevole
38   1,     XVI|   attendono. L'ho fatto a fine di bene; per serenare l'animo vostro,
39   1,     XVI|          Perché riesca feconda di bene, l'unione coniugale vuol
40   1,     XVI|              Tu mi ami: Io sapeva bene che tu non avresti negato
41   1,     XVI|     vostra onorevolezza sa troppo bene ciò che le resta a fare.
42   1,    XVII|     eccesso! - pensava egli. - Il bene cui vado incontro è così
43   1,    XVII|      dalla fede nello spirito del bene; i consigli saranno ora
44   1,    XVII|          perdono e dell'oblio? Or bene: poiché nessuna ricordanza
45   1,    XVII|        sulla terra al trionfo del bene, tu guarderai in faccia
46   1,      XX|         reso impotente. Io vorrei bene, o signori (e qui la parola
47   1,      XX|           più vibrata), io vorrei bene, se la situazione del malato
48   1,      XX|         porse al primato.~ ~- Sta bene!... Conducetemi tosto ad
49   1,   XXIII|         ancora! la tua voce mi fa bene al cuore.~ ~- Or fanno cinque
50   1,     XXV|    attendersi da tali parvenze di bene l'uomo estenuato, l'uomo
51   1,     XXV|   naturalisti recedevano verso il bene. Quale era il più savio
52   1,     XXV|          mamalucchi, e guardatemi bene!~ ~Così parlando, la Michel
53   1,  XXVIII|     esistenza fosse necessaria al bene comune; non ho riflettuto
54   1,  XXVIII|          generazione? Non si vive bene che fra i contemporanei;
55   1,     XXX|         di appartenere, ascoltate bene ciò che sta per dirvi chi
56   1,     XXX|       qual cosa significa, badate bene, o mamalucchi, che allo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License