Parte,  Cap.

 1 Pre         |      stoffa da Esculapio; in quei tempi egli si sentiva attratto
 2 Pre         |                 Ripensando a quei tempi - scrisse infatti - mi avviene
 3 Pre         |        aneddotica di quei lontani tempi giovanili.~ ~Debuttò nel
 4 Pro,       I|      dalla Provvidenza. Nei primi tempi lo chiamavano il signore.~ ~
 5 Pro,       I|       aveva conquistati nei primi tempi del suo soggiorno in paese.
 6 Pro,     III|   Napoleone, il despota dei nuovi tempi, coi lampi e le folgori
 7 Pro,     III|            è la storia di tutti i tempi! è la condanna tremenda
 8 Pro,      IV|          posto!~ ~«Una volta - ai tempi dell'ignoranza e della superstizione -
 9 Pro,       V|            e in rapporto ai nuovi tempi divengono reazionarii.~ ~«
10 Pro,       V|    Raccogliamo le idee dei nostri tempi, i principii innovatori
11 Pro,    VIII|     conformarci al linguaggio dei tempi, diviene necessariamente
12 Pro,    VIII|         del matto! Eppure, a quei tempi, uno studente, purchè si
13 Pro,    VIII|     parola: dateci la scienza dei tempi nostri, la sua ultima parola.
14 Pro,    VIII|          il punto nero di tutti i tempi, di tutte le storie umane.
15 Pro,      IX|      conoscete la donna dei nuovi tempi! Voi non potete figurarvi
16 Pro,       X|    evocate le memorie dei barbari tempi, se non fosse rarissimo
17   1,       I|        progressi di questi ultimi tempi, la saggezza delle nuove
18   1,       I|      doveva essere viziata a quei tempi! - L'altra sera, conversando
19   1,       I|       credi tu, Viola, che a quei tempi esistesse la santa virtù
20   1,       I|          ritengo che, nei barbari tempi dell'abbrutimento universale,
21   1,      II|        egli punito, come in altri tempi, questo sacrilego attentato
22   1,     III|              E l'uomo, che a quei tempi mi sconsigliava dal tentare
23   1,       V|     beccafichi arrostiti, come ai tempi di Mosè.~ ~- Via! per una
24   1,       V|              Eh! non siamo più ai tempi della repubblica rossa!
25   1,       V|          caro Perelli... Anche ai tempi della repubblica era permesso
26   1,     VII|          ed altri animali, che ai tempi andati si chiamavano feroci,
27   1,      IX|          più considerare, come ai tempi del pervertimento curiale,
28   1,       X|         l'esistenza di un uomo ai tempi nostri? Per chi non esca
29   1,      XI|         Due personaggi di tutti i tempi.~ ~ ~ ~Quella mattina, il
30   1,      XI|          una necessità di tutti i tempi.~ ~Quando l'espresso venne
31   1,      XI|       Torresani... noi viviamo in tempi difficili! - cominciò il
32   1,      XI|      verità - rispose l'altro - i tempi non sono facili...~ ~I due
33   1,      XI|     seconda volta:~ ~- Viviamo in tempi... nefasti!...~ ~- Voi parlate
34   1,      XI|        primo tumulto di popolo. I tempi sono difficili - intendiamoci
35   1,      XI|     abbonato da ragazzo, fino dai tempi in cui vi si rappresentava
36   1,      XI|        parlare... ai nostri buoni tempi... ai tempi dell'Unione
37   1,      XI|          nostri buoni tempi... ai tempi dell'Unione latina...~ ~
38   1,    XIII|        altrimenti qualificate nei tempi addietro. Gli è già molto
39   1,    XIII|          e sulle consuetudini dei tempi. Dopo aver compiuto il corso
40   1,    XIII|           le labbra, e ripensò ai tempi beati, quando una osservazione
41   1,      XV|          e della frode. Ma a quei tempi non si conoscevano le meravigliose
42   1,     XVI|    circondata di poesia. In altri tempi, quando era obbligatorio
43   1,    XVII|          quello che fui nei primi tempi della mia giovinezza: un
44   1,     XIX|      rammarico - in questi ultimi tempi la mia e l'attività indomabile
45   1,     XXI| lastricata di marmi dove in altre tempi si affollavano i passeggieri,
46   1,    XXIV|        stampa fu utile e buona ai tempi in cui l'istruzione era
47   1,     XXV|         dominarono il maschio nei tempi più difficili. Noi possediamo
48   1,  XXVIII|           accanita e pertinace. I tempi non erano maturi. La nuova
49   1,  XXVIII|         Quand'io ricordava i miei tempi, essi sbadigliavano o sorridevano
50   1,  XXVIII|           di intorpidirsi; a que' tempi la fama di illustre si acquistava
51   1,  XXVIII|      divenuti famosi negli ultimi tempi. Gli edifizii recenti, gli
52   1,     XXX|         Due personaggi di tutti i tempi~ ~XII. Strategia di un Capo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License