grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.    grigio = Testo di commento

 1 Pro,       I   |        un torrente di idee e di parole che tentavano prorompere.~ ~
 2 Pro,      IV   |        replicò a tutta voce due parole latine, il motto inesorabile,
 3 Pro,       V   |  ragione, il bene ed il male? - parole! Poichè l'universo riflette
 4 Pro,       V   |         miserabili questioni di parole e di formole, le quali non
 5 Pro,     VII(1)|       stamperanno in corsivo le parole, che rappresentano una nuova
 6 Pro,       X   |         alla vita civile!»~ ~Le parole del Banditore furono obbedite.
 7 Pro,       X   |      preghiera del cuore che in parole non si traduce. Il gran
 8   1,      II   |      vibrata e sonora ripetè le parole della fanciulla, e un giovane
 9   1,     III   |       il senso delle misteriose parole, stese la mano al genuflesso,
10   1,     III   |        Ebbene, poiché le vostre parole mi hanno dimostrato che
11   1,     III   |       me per ripetermi le sante parole, allora avrò il coraggio
12   1,      IV   |  Fidelia articolava a stento le parole. Ella appoggiò il suo braccio
13   1,      IV   |  pregiudizi ereditati.~ ~Queste parole turbarono la fronte al vecchio
14   1,      IV   |         egli non proferse altre parole. Prese per mano la figlia,
15   1,      IV   |        Gli sdegni del padre, le parole concitate e interrotte,
16   1,      IV   |       agli avorii le magnetiche parole, Fidelia raccoglieva tutte
17   1,       V   |        un gran sfoggio di belle parole, ma nel fatto non si è punto
18   1,     VII   |       saranno aspirazioni vane, parole vuote di senso. I palloni
19   1,      IX   |    potuto dimenticare le ultime parole del mesto congedo, le promesse
20   1,      IX   |      anatema e la morte, le sue parole furono amore e speranza.
21   1,       X   |         pubblica, vi scrisse le parole seguenti:~ ~«Io, Redento
22   1,      XI   |  Proposto. - Moderate le vostre parole, ovvero sarò costretto a
23   1,      XI   |  riprese, nel sembiante e nelle parole, il suo fare più ingenuo.~ ~-
24   1,      XI   |     interrompere quella foga di parole. Il vecchio Torresani tirava
25   1,    XIII   |       un po' duri a imparare le parole nuove... sopratutto se queste
26   1,    XIII   |            sopratutto se queste parole non esprimano che idee antichissime...
27   1,    XIII   |   smorfia sinistra.~ ~Le ultime parole del conduttore di gondole
28   1,    XIII   |         sospette!... Ecco delle parole molto elastiche e molto
29   1,    XIII   |       Il Torresani, dopo queste parole, toccò la molla di congedo,
30   1,     XVI   |      soave reminiscenza, queste parole erano una melodia sommessa
31   1,     XVI   |     vero? Orbene: eccovi in due parole la spiegazione del miracolo.
32   1,     XVI   |         sospiro del cigno.~ ~Le parole della sua canzone esprimevano
33   1,     XVI   |   Fidelia, inebbriata da quelle parole, da quelle carezze, si abbandonò
34   1,     XVI   |        che io vi aggiunga altre parole; vostra onorevolezza sa
35   1,    XVII   |     avide e truci sibilavano le parole, - e ciascuna di quelle
36   1,   XVIII   | profferendo queste due semplici parole: «accetto la testimonianza
37   1,   XVIII   |      sala non può descriversi a parole.~ ~Caliamo la tela su questa
38   1,     XIX   |         dubito punto che le mie parole abbiano a trovar fede presso
39   1,     XIX   |         Berretta».~ ~ ~- Nobili parole, degne del suo gran cuore! -
40   1,     XIX   |        finirla, vorrei dire due parole sul fatto speciale che ha
41   1,      XX   |  scambiate sommessamente alcune parole con lui, ordinò al conduttore
42   1,    XXII   |         state dirette le ultime parole del nano, rispose con una
43   1,    XXII   |    scoppio di lacrime troncò le parole della donna. Il medico accerchiò
44   1,    XXII   |         mai obliare le tremende parole ch'io lo intesi profferire
45   1,    XXII   |         massima attenzione alle parole della Immolata e a sua volta
46   1,    XXII   |   diletto di amare.~ ~Su queste parole della Immolata la gondola
47   1,   XXIII   |     invano tenterei dipingere a parole la emozione che provai nel
48   1,   XXIII   |         con voce sussultante le parole della enfatica narratrice,
49   1,    XXIV   |     carta stampata, un nembo di parole che ottenebra l'aria. In
50   1,  XXVIII   |  pollice. - Due logiche e serie parole - rispose il Gorini: - voi
51   1,  XXVIII   |         stupore, come se le mie parole uscissero dalla bocca di
52   1,     XXX   |          impose un termine alle parole dell'astronomo.~ ~Degli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License