grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.    grigio = Testo di commento

 1 Pro,       I   |     primi tempi lo chiamavano il signore.~ ~Erano con lui due domestici
 2 Pro,       I   |        paese correva voce che il signore fosse malato di cervello
 3 Pro,       I   |           a dire dei paesani, il signore aveva fatto una ciera più
 4 Pro,       I   |          occupare nella sala del signore tre lati di un tavolo coperto
 5 Pro,       I   |       nella casa dell'eccentrico signore tre individui di opinioni
 6 Pro,       I   |      opinioni così avverse?~ ~Il signore li aveva conquistati nei
 7 Pro,       I   |         enfasi da partigiani: il signore è dei nostri!~ ~Ed ecco
 8 Pro,       I   |       erano recati a visitare il signore, coincidendo intorno alla
 9 Pro,       I   |        polemica, il contegno del signore era sempre enigmatico. Taceva
10 Pro,       I   |     senza danno.~ ~La fronte del signore riprendeva la sua calma
11 Pro,       I   | intelligenza dei suoi ospiti, il signore traduceva l'Abrakadabra
12 Pro,       I   |    alcuni mesi il soprannome del signore.~ ~ ~ ~
13 Pro,      II   |        spalancate. La Camera del signore aveva le sue tribune.~ ~
14 Pro,      II   |     sedevano a poca distanza dal signore.~ ~Il farmacista aveva la
15 Pro,      II   |     ascoltatori.~ ~La fronte del signore annunciava un intimo turbamento,
16 Pro,      IV   |     occhi erano fissi in lui. Il signore col suo sguardo severo pareva
17 Pro,       V   |         gli occhi eran fissi nel signore, aspettando che egli gettasse
18 Pro,       V   |         la spada di Brenno.~ ~Il signore si levò in piedi, e girò
19 Pro,       V   |   Abrakadabra! tuonò la voce del signore.~ ~E portò la mano alla
20 Pro,       V   |       essere l'ultima parola del signore.~ ~Trascorsi pochi minuti,
21 Pro,       V   |         eureka!»~ ~Ciò detto, il signore fece un gesto di congedo,
22 Pro,       V   |          tutti furono usciti, il signore sedette, appoggiò i gomiti
23 Pro,      VI   |        VI~ ~ ~ ~Eureka!~ ~ ~ ~Il signore aveva trovato. Snodò le
24 Pro,      VI   |         B~ ~A~ ~ ~ ~La mente del signore non era punto affaticata
25 Pro,      VI   |         nella sala, trovarono il signore seduto al tavolo, cogli
26 Pro,      VI   |        pose dietro le spalle del signore, e contemplava quegli sgorbi
27 Pro,      VI   |       sui nervi dell'amico.~ ~Il signore, colpito da quella voce,
28 Pro,      VI   |       portò la mano al polso del signore, e parve molto sorpreso
29 Pro,      VI   |         Sono guarito! - disse il signore levandosi in piedi - l'Abrakadabra
30 Pro,      VI   |     problema mondiale - disse il signore coll'accento della convinzione
31 Pro,      VI   |      perfettamente guarito!~ ~Il signore piegò il foglio, se lo pose
32 Pro,      VI   |         Per tutta la giornata il signore fu invisibile. I domestici,
33 Pro,      VI   |           entrò nella camera. Il signore dormiva profondamente.~ ~
34 Pro,      VI   |         trovavano nella sala. Il signore entrò festevolmente, strinse
35 Pro,      VI   | cangiamento!... La fisonomia del signore non era più quella del giorno
36 Pro,      VI   |      imponeva alle lingue. Ma il signore, con una disinvoltura, con
37 Pro,      VI   |       alla forca di quelli.~ ~Il signore si divertiva a tormentare
38 Pro,      VI   |         Abrakadabra - rispose il signore - è la storia perenne del
39 Pro,      VI   |      corredato di commenti.~ ~Il signore parlava con una calma, con
40 Pro,      VI   |      avvertiva che la storia del signore doveva portare un terribile
41 Pro,      VI   |        parte più brillante.~ ~Il signore attraverso alle esitanze
42 Pro,      VI   |        da fare coll'azione.~ ~Il signore narrò la sua istoria in
43 Pro,     VII(2)|           In tutta la storia del signore i vocaboli sono usati nel
44   1,     III   |       qual nome abbia imposto il Signore all'angelo di redenzione.~ ~
45   1,     VII   |       all'uomo quando lo istituì signore del creato, si sdraiarono
46   1,     VII   |   adozione!... Oh! mi perdoni il Signore la colpevole diffidenza!~ ~-
47   1,     XIX   |         Torresani.~ ~- Signori e signore! - gridò il barone colla
48   1,     XIX   |          sol muto.~ ~- Signori e signore - riprese il Torresani nel
49   1,     XXX   |     gabbarmi; ho vissuto da gran signore rasentando la galera; e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License