Parte,  Cap.

 1 Pre         |      Università di Pavia.~ ~Il giovane non era stoffa da Esculapio;
 2 Pre         |          I drammi del Natale - Giovane e sconosciuto - Una nuova
 3 Pre         |  necessità quotidiane.~ ~Ad un giovane discepolo, che stava per
 4 Pro,    VIII|       esercizio riparatore pel giovane estenuato dalle lunghe fatiche
 5 Pro,    VIII|    mesi di clinica pratica, un giovane di buona volontà sappia
 6 Pro,      IX|        non potevi esprimere al giovane amato le forti concitazioni
 7 Pro,       X|    nuovo lo sguardo, e vide un giovane levita, coperto di bianche
 8 Pro,       X|   sorreggendosi al braccio del giovane sacerdote.~ ~Attraversarono
 9   1,       I|        esclamò Fidelia, la più giovane delle tre. - Se l'ora non
10   1,       I|            Franco Dolosias, un giovane di circa ventisette anni,
11   1,       I| elettrica, scrisse il nome del giovane, dicendo alle compagne:~ ~-
12   1,       I|      era antica, coloro che in giovane età succhiarono la corruzione,
13   1,      II|   parole della fanciulla, e un giovane di bellissimo aspetto uscì
14   1,      II|       il mio nome - rispose il giovane. - Una sola di voi ha il
15   1,      II|       sventurato! - rispose il giovane con voce commossa. E in
16   1,      II|        quel punto il volto del giovane si coperse di pallore, e
17   1,      II|    amiche, e preso per mano il giovane addolorato, si diresse con
18   1,      II|      al lago, Fidelia e il suo giovane compagno avevano attraversato
19   1,     III|     dell'opera mia; - disse il giovane cadendo in ginocchio dinanzi
20   1,     III|      voce di Dio - proseguì il giovane coll'entusiasmo dell'ispirazione. -
21   1,     III|      passato!... - proruppe il giovane levandosi da terra e premendo
22   1,     III|    Fidelia una risposta che il giovane avrebbe pagato a prezzo
23   1,      IV|   Viola, dando il braccio alla giovane amica... - In meno di tre
24   1,      IV|    agghiacciarono il cuore del giovane innamorato. Non osò muover
25   1,      IV|       riflettonsi nel volto di giovane donna. Le guance di Fidelia
26   1,      IV|      ora legale - disse il più giovane dei personaggi... - Il richiamo
27   1,      IV|       di ripeterlo a voi... Il giovane artista si chiama Secondo
28   1,      VI|     amico Rousseau; - disse un giovane di circa venticinque anni,
29   1,    VIII|      impazienze, i terrori del giovane Albani, il quale da una
30   1,      IX|       folla.~ ~Per due ore, il giovane artista si aggirò negli
31   1,      IX|       era stata indicata.~ ~Il giovane balzò dai cuscini, ed entrò
32   1,      IX|          Io cerco - rispose il giovane con voce commossa. - io
33   1,      IX|       mezzanotte! - esclamò il giovane radiante di gioia... - Dunque...
34   1,      IX|      Fidelia in quella del suo giovane fidanzato, e uscì dalla
35   1,      IX|       e cedere il suo posto al giovane, che tuttavia rimaneva inginocchiato.~ ~-
36   1,       X|      turbamento nell'anima del giovane.~ ~- Tu sai bene, sorella
37   1,      XI|   cinque anni e pochi mesi, un giovane, che a quell'epoca si chiamava
38   1,      XI|   opponendo alla petizione del giovane, ed al probabile assenso
39   1,      XV|  alcune ore in compagnia di un giovane napolitano, certo Anselmo
40   1,     XVI|      altrettante sorprese alla giovane sposa, il giorno in cui
41   1,     XVI|     angelica luce. Quell'anima giovane era inebbriata di felicità.~ ~
42   1,   XXIII|      lugubre, ove un bello, un giovane uomo, reietto dalla società,
43   1,    XXIV|        di Pietra! - mormora il giovane Foscolo.~ ~- Il volgo fu
44   1,  XXVIII|      impressa l'effigie di una giovane marchesa da me adorata.
45   1,  XXVIII|  salotto al piano terreno. Una giovane e bella cameriera m'introdusse
46   1,    XXIX|        avvenne di scorgere una giovane donna che correva, invocando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License