grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.     grigio = Testo di commento

 1 Pre             |        che cosa avrebbe potuto dire di più mi uomo, sia pure
 2 Pro,       I    |      mese di vita campestre, a dire dei paesani, il signore
 3 Pro,     III    |        ad oggi, sono, a vostro dire, il frutto della rivoluzione.
 4 Pro,      IV    |       inventivo, che, a vostro dire, segna una nuova fase di
 5 Pro,      IV    |        dei propri diritti farà dire a questi paria conculcati:
 6 Pro,       V    |      non sarebbe più logico il dire che tutti hanno torto?...
 7 Pro,       V    |      il liberalismo perchè osa dire: ammazziamo chi vorrebbe
 8 Pro,       V    |    vanità disillusa dell'io, e dire con più soda convinzione:
 9 Pro,      VI    |  rivederci... domani... volevo dire... stassera...!... fa di
10 Pro,      VI    |      in tutta buona fede.~ ~«A dire il vero... signor mio -
11 Pro,      VI    |      in nome di Dio! - sorse a dire il curato - ci spiegherete
12 Pro,     VII    |      Meraviglia! stupore!... E dire che per tanti secoli ci
13 Pro,     VII    |       benevolo il papa, voleva dire per il governo italiano
14 Pro,    VIII    |       e magnetizzatore. Vale a dire: egli conosce delle singole
15 Pro,    VIII    |         Che vuol dir ciò? Vuol dire che i professori di quell'
16 Pro,    VIII    |        l'età gestiente, vale a dire ch'egli sia in grado di
17   1,       I    |        Ogni qualvolta io sento dire che in città vien proposta
18   1,       V    |        riboccano di gente.~ ~E dire che siamo appena al mezzogiorno,
19   1,       V    |     dell'intelligenza, si deve dire...~ ~- Scienziati o primati
20   1,       V    |    municipio... cioè... volevo dire... come lo chiamano ora?...~ ~-
21   1,     VII    |  compagni di viaggio - prese a dire Fourrier coll'accento della
22   1,       X    |    sorella mia - affrettossi a dire l'Albani - che noi non abbiamo
23   1,       X    |        orgoglio per esse poter dire: il mio è stato fedele per
24   1,      XI    |   testa d'oca ch'io sono...! E dire che io mi era già scordato...
25   1,     XII    |  sospetta.~ ~Quella volante, a dire dell'esploratore, presentava
26   1,     XII    |    quel l'ordigno maledetto... Dire che i primati dell'ottica
27   1,     XII    |    nave per dieci minuti, vuol dire che abbiamo delle volontà
28   1,     XVI    |       pensiero - affrettossi a dire l'anziana. - Egli... il
29   1,     XVI    |     suo cuore, allora io potrò dire: egli mi ha riportato il
30   1,     XIX    |       Prima di finirla, vorrei dire due parole sul fatto speciale
31   1,     XIX(25)|   locomotiva a vapore. Inutile dire a qual uso sia destinato
32   1,      XX    |        ogni disordine, per non dire di ogni umana scelleratezza.
33   1,     XXI    |  rispose il Virey.~ ~E in così dire, pose innanzi alla donna
34   1,    XXIV    |    nostro avviso.~ ~- Che vuol dire quell'aria affannata?~ ~
35   1,    XXIV    |      volontà del paese, vale a dire la volontà dei mistificatori
36   1,    XXVI    |        opera da pazzo, per non dire da scellerato, e che io,
37   1,    XXVI    | ribelli; un segnale che voleva dire: il governo si dichiara
38   1,    XXVI    |       anarchiche utopie. Basti dire che ad un lacero nullabbiente
39   1,  XXVIII    |  irresistibile. - Che hai tu a dire ad un moribondo? - domandò
40   1,  XXVIII    |      la mia dottrina? Potrò io dire cosa che già non sia stata
41   1,    XXIX    |   amore...~ ~- Bello, dovresti dire, come tutti i bimbi generati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License