Parte,  Cap.

 1 Pre         |         stridente contrasto con l'anima gioconda dello scrittore,
 2   1,       I|       questo zigaro deve avere un'anima gentile. - Nelle antiche
 3   1,     III|           a voi sola che avete un'anima per comprendere i dolori
 4   1,      IV|      viale, l'Albani sentiva nell'anima una voce soave ripetergli
 5   1,      IV|           i moti involontari dell'anima che sente la seconda vita,
 6   1,      IV|   raccoglieva tutte le forze dell'anima sospingendole colla volontà
 7   1,      IV|     benedizioni - la musica di un'anima sorella. - Il telegrafo
 8   1,      IV|            traduttore fedele dell'anima, esso non poteva in verun
 9   1,     VII|      confessione, perocché la mia anima ha bisogno di rivelarsi.~ ~
10   1,      IX| imperiosamente il loro posto nell'anima del giovine.~ ~Prevedendo
11   1,      IX|        raggio di paradiso. La sua anima travolta nelle tenebre si
12   1,      IX|          intime compiacenze di un'anima che crede aver trovato il
13   1,      IX|   acconsentirmi questo sfogo dell'anima che la legge mi impone,
14   1,       X|          leggiero turbamento nell'anima del giovane.~ ~- Tu sai
15   1,       X|    insorgesse fra noi, se qualche anima sleale...~ ~- Ma ciò non
16   1,      XI|        emettere un ordine, perché anima e corpo, io mi adoperi a
17   1,      XI|      involontario. Nel fondo dell'anima egli tripudiava di aver
18   1,     XIV|         ordine pubblico, per lui, anima di Caino, era oggetto di
19   1,     XVI|          nell'ingenuità della sua anima innamorata, si lasciò sfuggire
20   1,     XVI|           di angelica luce. Quell'anima giovane era inebbriata di
21   1,     XVI|        aria e nelle acque, la sua anima possedeva le ali bianche
22   1,    XVII|          innamorato che mai, coll'anima piena di entusiasmi e di
23   1,    XVII|            Come ognun vede, quell'anima ardente ed onesta era sempre
24   1,    XVII|       lugubre gli rintronava nell'anima, quella del pubblico banditore,
25   1,    XVII|        ora, egli era entrato coll'anima inebbriata di amore, per
26   1,    XVII|       quell'amico produssero nell'anima dell'Albani una reazione
27   1,   XVIII|      carattere. E quel grido dell'anima concitata destò nella sala
28   1,   XVIII|         il mio libero arbitrio. L'anima di mia madre è con me, e
29   1,      XX|        che ci sta dinanzi: la sua anima si è completamente rivelata
30   1,      XX|          privilegio di scorgere l'anima attraverso le molecole organiche
31   1,      XX|       tanto. Vedete voi la vostra anima, fratello Levita?~ ~- Non
32   1,      XX|     vostre pratiche salutari sull'anima dell'infermo. Più tardi,
33   1,      XX|          crede all'esistenza dell'anima...~ ~Il Virey, irritabile
34   1,   XXIII|           ad un'aurora. La nostra anima si rischiara, i nostri sensi
35   1,  XXVIII|    rivedremo?~ ~- Ne dubito. Ho l'anima percossa da sinistri presentimenti.
36   1,    XXIX|          Quel grido ci trafisse l'anima; accorremmo, e in meno ch'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License