Parte,  Cap.

 1 Pre         |  tranquillo, fra gente umile e buona. Dettò allora un'epistola
 2 Pre         | Innamorato d'ogni cosa bella e buona, amante dei deboli e degli
 3 Pro,     III|       del cielo. Nel 1815, una buona metà dell'Europa - e dico
 4 Pro,      VI|     stizza spiccavano in tutta buona fede.~ ~«A dire il vero...
 5 Pro,     VII|    caparbii.~ ~Si accinsero in buona fede all'arduo lavoro. Si
 6 Pro,    VIII| clinica pratica, un giovane di buona volontà sappia conoscere
 7   1,       I|      Hai tu uno zigaretto, mia buona Fidelia?~ ~- Io ne tengo
 8   1,     III|       desolante avea costretti buona parte dei cittadini ad emigrare
 9   1,     III|       e la dona agli uomini di buona volontà.~ ~- La voce della
10   1,      IV|      tremare!~ ~- Fidelia! mia buona Fidelia! - riprese il vecchio
11   1,       V|         Gli anziani...~ ~- Una buona mangiata fra loro... alla
12   1,      VI|      provvisione di pillole; e buona parte dei forestieri, confortato
13   1,       X|     coscienza! E tu forse, mia buona Fidelia, tu vagheggiavi
14   1,      XI| bellezza - una figlia amorosa, buona, che tutti i padri m'invidiano. -
15   1,      XI|    importanti della giornata e buona parte delle notizie cittadine.
16   1,      XI|      compiacevano della vostra buona fortuna... Tutti dicevano
17   1,      XI|        a quella cara, a quella buona, a quella adorabile figliuola...~ ~-
18   1,      XI|        vi sta tanto a cuore la buona riuscita dell'impresa, io
19   1,     XII|    cominciava a dubitare della buona riuscita del suo piano strategico,
20   1,    XIII|     Gran Proposto della nostra buona volontà.~ ~ ~ ~
21   1,     XIV|       gerarchla. I settarii di buona fede cooperavano, inconscii
22   1,     XVI|          Frattanto io e la mia buona sorella di amore visiteremo
23   1,     XVI| canzone di richiamo. E tu, mia buona Speranza, tu l'ascolterai
24   1,     XVI|   animato:~ ~- Fidelia!... mia buona... mia bella Fidelia!...
25   1,   XVIII|   letto di rose.~ ~Quanto alla buona e sensibile Fidelia, basti
26   1,   XVIII|     sgomentava le amiche, e la buona Speranza ne era siffattamente
27   1,    XXIV|   libertà di stampa fu utile e buona ai tempi in cui l'istruzione
28   1,    XXVI|        l'onore di augurarvi la buona notte. Viva Antonio Casanova
29   1,    XXVI|     Eccovi cinquemila lussi, e buona notte... per ora!~ ~La ripartizione
30   1,  XXVIII|       incaricato di recarvi la buona novella. Sì, fra dieci minuti...
31   1,    XXIX|       operando in favore della buona Maria. Dopo averti restituito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License