Parte,  Cap.

 1 Pro,       I|        qualche visita alla sera. Il curato, il sindaco ed il farmacista
 2 Pro,       I|         religiose e politiche.~ ~Il curato, il sindaco e il farmacista
 3 Pro,       I|       abitatori dell'universo.~ ~Il curato rappresentava il non possumus,
 4 Pro,       I|         pietra.~ ~Ciò nullameno, il curato, il sindaco e il farmacista
 5 Pro,       I|             ammorbidire le gole. Il curato, il sindaco e il farmacista
 6 Pro,       I|            un barolo squisito.~ ~Il curato si scusava: - Forse che
 7 Pro,       I|         Ciascuno alla sua volta, il curato, il sindaco e il farmacista,
 8 Pro,       I|           oblazione.~ ~La prima, al curato, per l'obolo di San Pietro;~ ~
 9 Pro,       I|            alla libera stampa.~ ~Il curato, il sindaco e il farmacista,
10 Pro,       I|          razza d'uomo! - pensava il curato - credo ch'egli abbia il
11 Pro,       I|           parola era il terrore del curato, il quale la riteneva diabolica.~ ~
12 Pro,      II|            movimento del capo.~ ~Il curato, durante il discorso dell'
13 Pro,     III| riconciliazione. Non è vero, signor curato revendissimo?»~ ~ ~ ~
14 Pro,      IV|            un effetto galvanico sul curato, il quale nella sua canonica
15 Pro,      IV|       esigere una spiegazione.~ ~Il curato si levò in piedi, e volgendosi
16 Pro,      IV|           chiesa; io sono un povero curato, l'ultimo fra gli ultimi
17 Pro,      IV|            vangelo o una parola del curato per mantenere in questo
18 Pro,      IV|       avevano fede nella parola del curato; tornavano ai campi, alle
19 Pro,      IV|          inganno. Credete al vostro curato. I ministri di una religione,
20 Pro,       V|        perorazione del Passio, e il curato impartì ad essi la benedizione.~ ~
21 Pro,       V|         gridano il non possumus del curato, e in rapporto ai nuovi
22 Pro,       V|          abbia dimenticata.~ ~«E il curato, che pretende egli col suo
23 Pro,       V|             si avvede egli, il buon curato, che il suo non possumus
24 Pro,      VI|          sindaco, il farmacista, il curato, il marescalco, il barbiere
25 Pro,      VI|          toccava l'affettazione. Il curato non poteva darsi pace in
26 Pro,      VI|          eloquenza intrattabile, il curato fece una sortita veramente
27 Pro,      VI|             dir tanto - proseguì il curato - ma, poiché la signoria
28 Pro,      VI|           di Dio! - sorse a dire il curato - ci spiegherete voi alla
29 Pro,      VI|            libro non è raro, signor curato, ma non cessa di essere
30 Pro,      VI|      curiosità de' suoi uditori. Il curato era perplesso. Non ardiva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License