Parte,  Cap.

 1 Pro,      VI|                disse il signore coll'accento della convinzione più serena. -
 2 Pro,       X|      ricurvando la testa, ruggì coll'accento della disperazione: «Tutti
 3 Pro,       X|                 esclamò l'Albani con accento rassegnato: - io avrò forza
 4   1,      II|      passione. La voce, la parola, l'accento di quella conversazione
 5   1,     III|     Giovinetta - disse l'adulto coll'accento dell'entusiasmo - l'estasi
 6   1,     III|                 esclamò Fidelia coll'accento della convinzione. - Il
 7   1,      IV|             di Fidelia, sopratutto l'accento di terrore ond'ella proferì
 8   1,      IV|              proruppe il vecchio con accento di stizza... - Io rispetto
 9   1,      IV|        rivelato il proprio nome coll'accento straziante di chi confessa
10   1,     VII|           prese a dire Fourrier coll'accento della più viva commozione,
11   1,      IX|            all'Albani con soavissimo accento.~ ~- Io cerco - rispose
12   1,      IX|                 esclamò Fidelia coll'accento della più viva commozione. -
13   1,      IX|       riprese Fidelia con dolcissimo accento - dispensandoti dalla confessione
14   1,      XI|         rispose il Gran Proposto con accento solenne - epperò nelle emergenze
15   1,      XI|         riprese il Gran Proposto con accento più moderato - mettete una
16   1,      XI|       parlava con voce commossa, con accento supplichevole:~ ~- Conoscete
17   1,      XI|          Capo di Sorveglianza con un accento di sommissione che fece
18   1,      XV|             rispose il Casanova coll'accento della più ferma sicurezza -
19   1,     XVI|               esclamava Speranza con accento ispirato - senza i giorni
20   1,     XVI|             irresistibile, parlò con accento animato:~ ~- Fidelia!...
21   1,    XVII| contemporaneo - gridava l'Albani con accento disperato ogni qualvolta
22   1,    XVII|           proferir parola. Poi, coll'accento dell'incredulo che sì piega
23   1,      XX|              letto, e il Primate con accento solenne prese a parlare:~ ~«
24   1,     XXI|         rispose la donna con amabile accento - mi colmerebbe di troppa
25   1,    XXII|      avanzavano alla sua volta, coll'accento cupo di chi si reprime,
26   1,    XXII|       fissamente.~ ~E allora, con un accento pieno di soavità e di tristezza,
27   1,   XXIII|        silenzio esclamò con fatidico accento:~ ~- È necessario che il
28   1,  XXVIII|                 urlò il Relatore con accento irritato; maledetta la Stefani!~ ~-
29   1,    XXIX|                esclamò l'Albani coll'accento della più viva commozione; -
30   1,    XXIX|            angeli - esclamò ella con accento desolato - prendete sotto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License