Parte,  Cap.

 1 Pro,      IX|       seno palpitante!~ ~Povera fanciulla! - Aspettare, desiderare,
 2   1,      II|   sonora ripetè le parole della fanciulla, e un giovane di bellissimo
 3   1,     III|     Perocchè - lo dico a voi, o fanciulla, a voi sola che avete un'
 4   1,     III|     dell'artista, aggiungete, o fanciulla, un miracolo, rendete all'
 5   1,      IV|    disse una voce ben nota alla fanciulla.~ ~- Oh! voi... mie buone
 6   1,      IV|       d'essi stese la mano alla fanciulla per aiutarla a discendere -
 7   1,      IV|        trasporti dinanzi ad una fanciulla... Non vedete? voi la fate
 8   1,     XVI|     stanza che deve accogliervi fanciulla per iniziarvi ai misteri
 9   1,     XVI|         alla vostra fantasia di fanciulla e di amante. Se in questi
10   1,     XVI|        l'anziana - venite!~ ~La fanciulla, dopo essersi congedata
11   1,     XVI|       accenti, lo sguardo della fanciulla errava nelle illusioni di
12   1,     XVI|      figura che per lei, per la fanciulla innamorata, avrebbe rappresentato
13   1,     XVI|  delirio?... Era sogno?...~ ~La fanciulla sentì mancarle le forze,
14   1,     XVI| immobile dietro il seggio della fanciulla, pareva assorto nel contemplare
15   1,     XVI|     spiega questo terrore della fanciulla alla vista di un amante,
16   1,     XVI|         una vera passione.~ ~La fanciulla non poteva penetrare l'orribile
17   1,     XVI|     naturale che il cuore della fanciulla innamorata potesse seguire,
18   1,     XVI|         dominare quella gracile fanciulla estenuata dalle commozioni
19   1,     XVI|        si era impadronito della fanciulla attraendola al proprio petto
20   1,     XVI|        di suprema illusione, la fanciulla sognava il paradiso.~ ~Quel
21   1,     XVI|      ebbero sfiorate le sue, la fanciulla arretrò con ribrezzo, mandò
22   1,     XVI|       convito.~ ~Il grido della fanciulla destò lo sgomento nella
23   1,    XVII|   brillava di luce perenne - la fanciulla dell'amore e del perdono -
24   1,   XXIII|         Il vergine cuore di una fanciulla ha dei presentimenti divini.
25   1,     XXV|   furono rari in ogni tempo. La fanciulla vessata dalle leggi, dalle
26   1,     XXV|      avviene che qualche povera fanciulla, uscita dalle famiglie nullabbienti,
27   1,    XXIX|       figure di giovinetto e di fanciulla, entrambi ravvolti in due
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License