grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.     grigio = Testo di commento

 1 Pro,       I    |    profondi vibravano lampi; le labbra tumide e sorridenti si contraevano,
 2   1,       I    |    donne ebbero appressata alle labbra la foglia profumata e sciolto
 3   1,      IV    |      radiante di nuova luce, le labbra voluttuosamente socchiuse.
 4   1,      IV    | giovinetta mandavano fiamme; le labbra oscillavano; i polsi tremavano
 5   1,      IX    |     sguardo, il vermiglio delle labbra, l'ebano delle chiome, rivelavano
 6   1,      IX    |         di Fidelia stretta alle labbra, cominciò la sua confessione:~ ~-
 7   1,      IX    |      parlando, Fidelia chinò le labbra sulla fronte infuocata,
 8   1,      IX    |       nessuno ha mai portato le labbra! La legge mi comanda di
 9   1,      XI    |        Gran Proposto portò alle labbra l'ampolla dell'elisire,
10   1,      XI    |            che oggi corre sulle labbra di tutti...~ ~- Ah!... To!...
11   1,     XII    |      feroce compiacenza. Le sue labbra, frattanto, non cessavano
12   1,    XIII    |        Il Torresani si morse le labbra, e ripensò ai tempi beati,
13   1,      XV    |   colorito delle guance e delle labbra il Casanova rappresentava
14   1,     XVI    |     Speranza portò il dito alle labbra, e le fanciulle ristettero
15   1,     XVI    |      della tua bocca!... Le mie labbra erano arse, e la sete di
16   1,     XVI    |        di delizie. Ma appena le labbra dell'avventuriero ebbero
17   1,    XVII    |      alla sbarra del leggio, le labbra livide e spumanti, l'Albani
18   1,   XVIII    |         che ti ha colpita.~ ~Le labbra di Fidelia si agitarono
19   1,     XXI(28)|             Questo titolo sulle labbra di donna Transita rivela
20   1,    XXII    |         non sinistra. Le grosse labbra, perfettamente delineate,
21   1,    XXII    |      aggrottò le ciglia, le sue labbra impallidirono e parvero
22   1,    XXII    |       il capo estenuato; le sue labbra tumide di sangue, esuberanti
23   1,    XXII    |     Immolata, affiggendo le sue labbra a quelle dell'Albani, dovea
24   1,     XXV    |          I cuori sussultano, le labbra inumidite anelano di baciarsi,
25   1,  XXVIII    |       quella voce da nonna, due labbra di cartapecora si imposero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License