Parte,  Cap.

 1 Pre         |         era balbuziente al massimo grado nella conversazione normale -
 2 Pro,     III|         quel tanto che essa era in grado di comportarne. Napoleone,
 3 Pro,       V|          può migliorare di un solo grado la di lui condizione. L'
 4 Pro,      VI|            che eccitava all'ultimo grado la curiosità de' suoi uditori.
 5 Pro,    VIII|            care, quando non sia in grado di applicare opportunamente
 6 Pro,    VIII|           moto del polso, e sia in grado di comporre una purga, di
 7 Pro,    VIII|         sarà facile argomentare il grado di civiltà generale.~ ~Come
 8 Pro,    VIII|         vale a dire ch'egli sia in grado di governarsi. Raggiunta
 9 Pro,    VIII|      assegno necessario, salite di grado in grado alla più terribile
10 Pro,    VIII|     necessario, salite di grado in grado alla più terribile delle
11 Pro,       X|          arbitrio, tu non fossi in grado di tornare in questo luogo
12   1,       I|       corruzione, oggi non sono in grado di comprendere il bene.
13   1,      II|           credo che nessuno sia in grado di definire l'amore - disse
14   1,       X| Confederazione Europea si trova in grado di passare alla conferma
15   1,      XI|       Proposto, che io non sarò in grado di giovarvi come avrei desiderato.~ ~-
16   1,      XI|         Non solamente voi siete in grado di prestarmi aiuto, ma fuori
17   1,     XII|             che anche noi siamo in grado di far rispettare le leggi
18   1,     XVI|           cui potrete modificare a grado vostro la calma e le procelle
19   1,      XX|        esplorazione.~ ~- Sei tu in grado di osservare?~ ~- Lo sono -
20   1,      XX|            ha raggiunto il massimo grado della incandescenza; questo
21   1,      XX|           quando il malato sarà in grado di pensare e di volere,
22   1,     XXV|           baleno, ecc., ecc., qual grado di felicità potrà attendersi
23   1,     XXV|          aver raggiunto il massimo grado di felicità alla quale miriamo;
24   1,    XXVI|           ed in Broni che fosse in grado di tenersi in equilibrio.
25   1,  XXVIII|       gridò un volonteroso di alto grado, avanzandosi verso il proscenio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License