Parte,  Cap.

 1 Pro,      II|   rispetto di un abbominevole passato, conciliarvi le simpatie
 2 Pro,     III|    infelici rimestatori di un passato che non può rinnovarsi.~ ~«
 3 Pro,     III|      il ritorno al despotismo passato; il codice di Napoleone
 4 Pro,     III|          Non serve falsare il passato. I trattati del 1815, che
 5 Pro,     III|      un improvvido azzardo il passato, il presente e l'avvenire.
 6 Pro,     III|       i pertinaci fautori del passato, i più accaniti nemici delle
 7 Pro,       V|      gare mal definite tra il passato e il presente? queste lotte
 8 Pro,       V|    fede più che la storia del passato. Per essa la vanità e la
 9 Pro,      VI|       rovescio. L'istoria del passato e del presente sono una
10 Pro,      IX|  antica, le superstizioni del passato e la fede dell'avvenire.~ ~
11   1,       I|     noi leggere le storie del passato, senza provare una specie
12   1,       I|   solo rimpiangono sovente il passato, ma non possono interamente
13   1,       I|    croce e delizia del secolo passato!~ ~- Ora giudicate se la
14   1,       I|    presumibile che nel secolo passato i fiori avessero colori,
15   1,     III|      la triste storia del mio passato!... - proruppe il giovane
16   1,    VIII|    dall'agitazione rumorosa è passato d'un tratto all'immobilità,
17   1,      IX|      profonda. Le memorie del passato, le trepidanze dell'avvenire
18   1,      IX|     il triste mistero del mio passato. A te dunque, o giovinetta,
19   1,      IX|      deve assolvere il di lui passato, ma anche il di lui avvenire.
20   1,    XVII| dimenticare, il suo terribile passato. Quest'uomo si era macchiato
21   1,   XXIII|  ripreso, colle illusioni del passato, tutta la energia del suo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License