Parte,  Cap.

 1 Pre         |      con doveroso e affettuoso pensiero di omaggio, nell'occasione
 2 Pro,       I|        invariabile trinità del pensiero umano, che a suo credere,
 3 Pro,       I|      ammette intervallo tra il pensiero e l'azione.~ ~Questi tre
 4 Pro,      IV|   paradosso... Vi spiegherò il pensiero cogli esempi... Compiacetevi
 5 Pro,      IV|        fra le dita, concepì il pensiero di ridurlo a filo per tramarne
 6 Pro,       V|      fra un secolo, quando nel pensiero della comunanza di origine
 7 Pro,       V|   essere, la luce, il moto del pensiero. Dio è la perfezione - tutto
 8 Pro,     VII|    Parimenti ben accetto fu il pensiero di creare una lingua cosmica;
 9 Pro,      IX|        era unificata anche nel pensiero religioso. Il Cristianesimo
10   1,     VII|    sentenza oggi mi ricorre al pensiero nella sua verità più terribile.
11   1,    XIII|     rimase alcuni minuti sopra pensiero. I suoi occhi erano quelli
12   1,     XIV| telegrafo accelera il moto del pensiero, e serve alla menzogna dei
13   1,      XV| Torresani...~ ~- Non ti prenda pensiero - rispose il Casanova coll'
14   1,     XVI|            Comprendo il vostro pensiero - affrettossi a dire l'anziana. -
15   1,     XVI|      avrà compreso il delicato pensiero che io ho tentato di esprimervi.~ ~
16   1,     XVI|       E poi!... ho in mente un pensiero... Mi pare che i suoni di
17   1,    XVII|        sovente di fermarsi col pensiero in questa meditazione angosciosa...
18   1,      XX|        Il suo sguardo e il suo pensiero sembrano assorti in un fascicolo
19   1,   XXIII|  debole riparo di tela, il mio pensiero penetrava nell'andito lugubre,
20   1,   XXIII|        sguardo gli ravvivò nel pensiero mille memorie assopite.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License