grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.     grigio = Testo di commento

 1 Pro,       I    |            la sua calma severa - l'occhio si dileguava nelle palpebre
 2   1,      IV    |     bianche siccome l'alabastro, l'occhio radiante di nuova luce,
 3   1,      IX(6) |             le cui lenti danno all'occhio dell'uomo la facoltà di
 4   1,     XII(12)| specialmente incaricati di tener d'occhio le navi aerostatiche.~ ~
 5   1,     XVI    |          dall'esplorare col nostro occhio profano gl'ingegnosi stratagemmi
 6   1,     XVI    |            veruna commozione; ma l'occhio irrequieto, iniettato di
 7   1,     XVI    |           fissava quella larva con occhio attonito; meditava quelle
 8   1,     XVI    |         fronte tornava serena, e l'occhio riacquistava la sua luce.~ ~
 9   1,    XVII    |    contorte, quasi illegibili. All'occhio, al cuore dell'Albani, quelle
10   1,   XVIII    |               Serena la fronte e l'occhio infiammato di febbrile impazienza,
11   1,   XVIII    |             col labbro ansante e l'occhio iniettato di una luce che
12   1,      XX    |        compromesso.~ ~«Signori!... occhio al cervello!... occhio al
13   1,      XX    |             occhio al cervello!... occhio al padrone, al governatore,
14   1,     XXI    |         cristalli offre un colpo d'occhio stupendo.~ ~Tutto è disposto
15   1,    XXII    |       sgomento e il ribrezzo, ma l'occhio che sovr'essa osava arrestarsi
16   1,    XXII    |          percorse rapidamente coll'occhio, e parve disarmato.~ ~-
17   1,     XXV    |           sui seni di alabastro, l'occhio radiante, la mente esaltata
18   1,  XXVIII    |        retriva, era veduta di buon occhio.~ ~Pel giorno quindici dicembre
19   1,    XXIX    |            scorse rapidamente coll'occhio; poi, ricoricato il bimbo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License