Parte,  Cap.

 1 Pro,       V|  genera il dolore, l'impotente desiderio del meglio.~ ~«Tutto per
 2 Pro,       V|      lusinghi questo istintivo desiderio del meglio che è il principio
 3 Pro,      VI|      ardiva manifestare il suo desiderio... Temeva per , per la
 4 Pro,      VI|        ai terrori, indovinò il desiderio della sua piccola assemblea.~ ~
 5   1,      II|       eventi. Per me l'amore è desiderio.~ ~- L'amore è sacrifizio! -
 6   1,     III|   vostra opera fu concetta nel desiderio del bene, e ciò che è buono
 7   1,      VI| crearne dei nuovi. La noia, il desiderio, il dolore aggraveranno
 8   1,      IX|      prevenuta coll'impaziente desiderio.~ ~Così parlando, la sposa
 9   1,       X|       dunque non dividi il mio desiderio?~ ~- Poss'io desiderare
10   1,     XVI|  ispirato - senza i giorni del desiderio e della aspettazione! Io
11   1,     XVI|       dalle sorelle. L'amore è desiderio.~ ~- L'amore è perdono! -
12   1,     XVI|       mi opponga a così onesto desiderio - rispose l'anziana - venite!~ ~
13   1,      XX|        rivelato che un intenso desiderio di possessione riportato
14   1,     XXI|       non cessa di irritare il desiderio.~ ~Le vesti hanno il colore
15   1,   XXIII|       piangere, di baciare col desiderio della pietà e dell'amore
16   1,     XXV|      fantasia sovreccitata dal desiderio. Ciò che è mostruoso, abbominevole,
17   1,  XXVIII|   Malthus, nel suo implacabile desiderio di finirla, colla vita,
18   1,  XXVIII|        si erano opposti al mio desiderio di metter a parte quella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License