grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.     grigio = Testo di commento

 1 Pro,      II    |          è onnipotente. Già da secoli le ossa di quel misero Laocoonte
 2 Pro,      IV    |    nostro non possumus data da secoli, e mette capo a quel libro
 3 Pro,     VII    |       limitrofe, che per molti secoli si credettero antipode. -
 4 Pro,     VII    |           E dire che per tanti secoli ci siamo guardati in cagnesco,
 5 Pro,     VII    |     una vicenda di tristissimi secoli, invasori ed invasi, persecutori
 6 Pro,     VII    | convertì la pazienza di lunghi secoli in furore disperato. Si
 7 Pro,    VIII    |       che l'umanità per lunghi secoli disconobbe; il diritto di
 8 Pro,      IX    |   molto civile e illuminata. I secoli ignoranti inneggiarono a
 9   1,       I    |     despotismo, che durò molti secoli. Quando io penso che il
10   1,      VI    |      midollo affrettano di due secoli il suicidio totale dell'
11   1,      XI(11)|       assai meno osservata nei secoli addietro pel sotterfugio
12   1,    XVII    |    amanti, cui le ore sembrano secoli.~ ~E l'Albani, compiuto
13   1,     XIX    |     mezzo di punizione?~ ~«Nei secoli addietro, allorquando a
14   1,      XX    |    scomparire dopo un lasso di secoli, per vivere e riprendere
15   1,     XXI    |     attraverso le barbarie dei secoli.~ ~Non arrestiamoci a contemplare
16   1,    XXIV    |       le più audaci utopie dei secoli precedenti?... La natura
17   1,  XXVIII    |   vitalità può durare parecchi secoli, fino a quando, per una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License