Parte,  Cap.

 1 Pre         |          A cui volsi le spalle,~ ~ verso il sole che non 
 2 Pro,      IV|           Ma io non sono prelato,  dottore della chiesa; io
 3 Pro,      IV|            che non sanno leggere,  ragionare. Vedete qual logica
 4 Pro,       V|            La regola è stabilita,  può mutarsi. Tutto ciò che
 5 Pro,       V|           della sua immensa luce,  temperare gli ardori della
 6 Pro,       V|    mestieri di profonda dottrina,  di penose investigazioni,
 7 Pro,       V|         di penose investigazioni,  di lunghi e meditati raffronti.
 8 Pro,      VI|        voi non vi meraviglierete,  v'offenderete d'una cosa
 9 Pro,     VII|      volle saperne di calze rosse  di chieriche. E certo avrebbe
10 Pro,    VIII|          non erano più illuminati  più pratici.~ ~Ma il massimo
11   1,      VI|          non avverrebbe a Parigi,  a Napoli, nè a Berlino,
12   1,      VI| avverrebbe a Parigi, nè a Napoli,  a Berlino, quand'anche,
13   1,   XXIII|          alla mia giovinezza.~ ~-  vi resta il sovvenire di
14   1,     XXV|          ci hanno più diseredati,  derelitti, sotto le leggi
15   1,  XXVIII|    equilibrista sarà schiacciato,  si udrà più riparlarne in
16   1,  XXVIII|         più riparlarne in Europa,  anche a Manicopoli.~ ~Le
17   1,  XXVIII|         all'albergo quella notte,  a me diè l'animo d'uscire.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License