Parte,  Cap.

 1 Pre         |         Molto opportunamente l'amico Matarelli ha voluto, con
 2 Pre         |    affidava una lettera per un amico di Roma.~ ~Lo scritto reca
 3 Pre         | estremo, poteva annunciare all'amico Monteggia, che sul suo marmo
 4 Pre         |      1924.~ ~ ~ ~Al mio ottimo amico~ ~ ~ ~Professore Angelo
 5 Pro,      VI|        violenta sui nervi dell'amico.~ ~Il signore, colpito da
 6   1,      VI|       sempre il tuo umor nero, amico Rousseau; - disse un giovane
 7   1,      VI|       il collega scienziato: - amico - gli dice - io non posso
 8   1,     VII|     convulsa sulla spalla dell'amico, e levossi sulla punta dei
 9   1,      IX|       egli il solo compagno, l'amico mio, nel lungo pellegrinaggio
10   1,      IX|         e sciolse la voce:~ ~- Amico! fratello! - esclamò Fidelia
11   1,       X|         Ma ciò non può essere, amico mio! - interruppe Fidelia
12   1,      XI|        nel mio cuore, o nobile amico.~ ~- La lettura è un po'
13   1,    XVII|     parola, l'aspetto di quell'amico produssero nell'anima dell'
14   1,    XVII|    convinzione autorevole:~ ~- Amico... fratello - disse al levita -
15   1,    XXVI|  spirito delle masse. Credilo, amico: le masse, analfabete od
16   1,     XXX|     Prefazione~ ~Al mio ottimo amico Professore Angelo Vecchio.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License