Parte,  Cap.

 1 Pro,       V|  incarnata, da cui si genera il dolore, l'impotente desiderio del
 2 Pro,       V|         l'augello che canta per dolore, l'uomo che ride per impotenza,
 3 Pro,       V|      compiuto il sacrificio del dolore operoso, si riunirà, si
 4 Pro,      IX|      tuoi farmachi ispirati. Il dolore domanda i tuoi sorrisi,
 5   1,      II|          la pietà accompagni il dolore. Quest'uomo aveva bisogno
 6   1,      II|  emanciparsi dalla tirannia del dolore, non può con tutti gli sforzi
 7   1,      VI|       La noia, il desiderio, il dolore aggraveranno eternamente
 8   1,     VII|         suoi dolori.~ ~- Il mio dolore non è più un segreto pei
 9   1,      IX| dobbiamo usurpare i diritti del dolore. Prima che il ministro ritorni,
10   1,    XVII|     cinque anni sul cammino del dolore; del giovine levita che
11   1,     XXV|        griderà con meraviglia e dolore: noi fummo stolti, noi fummo
12   1,  XXVIII|         che ella, per impeto di dolore e di amore, potesse tradirci.
13   1,  XXVIII|     tormentato dai calcoli. Con dolore mi separo dai voi.~ ~- Ci
14   1,    XXIX|         passi concitati.~ ~- Il dolore delle madri è salito al
15   1,     XXX|            Dio! quante grida di dolore e di imprecazione! E quanti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License