Parte,  Cap.

 1 Pro,      IV|       a traviare l'umanità pel cammino dell'orgoglio e del disordine.~ ~«
 2 Pro,       V|  Valeva la pena di mettersi in cammino?...~ ~«Eppure, tutti i giorni
 3 Pro,       V|      umanità, deve fare il suo cammino, svolgersi e completarsi
 4 Pro,       V|  polvere debbono prepararle il cammino, distruggendo la vegetazione,
 5 Pro,       X|  quando ti incontrino pel loro cammino. Passerai fra le genti come
 6 Pro,       X|       sostenga il paziente sul cammino della espiazione. Questo
 7 Pro,       X| crepuscolari.~ ~Dopo un'ora di cammino, i due pellegrini si trovarono
 8 Pro,       X|      levossi per riprendere il cammino: - Ho sentito la voce di
 9 Pro,       X|        e di nuovo si posero in cammino.~ ~ ~ ~FINE DEL PROLOGO.~ ~ ~ ~
10   1,       I|    essi ci hanno preceduti sul cammino della libertà, ch'essi hanno
11   1,       I|    adescarlo a seguire il buon cammino - e l'uomo aspirava l'infezione
12   1,      VI|     che si arresta a mezzo del cammino! Guai tre volte a colui,
13   1,     XVI|      presente. Ho tracciato il cammino alla vostra fantasia di
14   1,    XVII|   sorretto per cinque anni sul cammino del dolore; del giovine
15   1,     XXX|     condurci costantemente sul cammino dell'errore e della infelicità.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License