Parte,  Cap.

 1 Pro,      VI|         Il soprabito, aperto sul petto, metteva in evidenza il
 2   1,      IX|   mattino. La tunica, chiusa sul petto da una croce di diamanti,
 3   1,      XI|       Torresani portò le mani al petto e stravolse gli occhi, come
 4   1,     XVI| fanciulla attraendola al proprio petto colla potenza affascinante
 5   1,     XVI|          con ribrezzo, mandò dal petto un grido affannoso, e cadde
 6   1,    XVII|    Albani, dopo aver sfogato sul petto del levita la piena delle
 7   1,      XX|     Consolatore portò la mano al petto e rispose:~ ~- Pel corso
 8   1,    XXII|          braccio e premendola al petto esclamò mestamente:~ ~-
 9   1,   XXIII|            Tu mi attiravi al tuo petto esclamando: «io ti ringrazio...
10   1,   XXIII|         degli occhi, l'ansia del petto, prestavano alla pudica
11   1,    XXVI|        le nari si gonfiarono, il petto parve scoppiare pei forti
12   1,  XXVIII|    svogliato. Portai la mano sul petto e ne trassi un medaglione
13   1,  XXVIII|       solo. Allora io trassi dal petto l'effige della mia Sara,
14   1,     XXX|        Glicinia, se la attirò al petto per abbracciarla e coprirla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License