grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.     grigio = Testo di commento

 1 Pro,       I    |  antagonisti si incontravano nell'espressione di un sentimento comune;
 2 Pro,      VI    |     contemplava quegli sgorbi con espressione di pietà.~ ~- Non sarebbe
 3 Pro,      VI    |         credo inutile temperare l'espressione con dei sinonimi, che presso
 4 Pro,      VI    |           La sua fisonomia mutava espressione a seconda degli avvenimenti,
 5   1,     VII    |           sguardo, e sorrise coll'espressione di chi risponde ad un cortese
 6   1,     XVI    |           di viva luce, aveva una espressione quasi sinistra.~ ~Fidelia
 7   1,   XVIII(21)| potrebbero pregiudicare la libera espressione di un verdetto. È un apparato
 8   1,    XXII    |        potenza di percezione.~ ~L'espressione del suo sguardo era tetra,
 9   1,    XXII    |         il nano fissamente, colla espressione supplichevole e mesta del
10   1,   XXIII    |         l'Albani contemplando con espressione di viva riconoscenza e di
11   1,   XXIII    |        fissamente la donna, colla espressione di chi si attende una risposta
12   1,  XXVIII    |        mia stanza e salutarmi con espressione sì beffarda che fui sul
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License