Parte,  Cap.

1 Pro,     VII|      di buon umore o di comune pericolo, i cittadini di Lodi e quelli
2 Pro,     VII|    disinganni cominciarono, il pericolo si annunziò minaccioso,
3   1,       I|  antico monumento, pensando al pericolo di vederne uscire quella
4   1,      IX|       giovine.~ ~Prevedendo il pericolo di una ovazione popolare,
5   1,   XXIII|        una di queste vite è in pericolo, noi sappiamo che per salvarla
6   1,     XXV|     lasciato sospettare questo pericolo, ma pur troppo le divinazioni
7   1,     XXV|       per esercitare con minor pericolo i suoi diritti di amante.
8   1,     XXV| ansanti, inquiete, trepide del pericolo, correvamo furtivamente,
9   1,    XXVI|  pigiatura, non riflettendo al pericolo, dopo essersi immersi nel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License