IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] equivarrebbero 1 equivoche 1 equivoco 1 era 275 erale 1 eran 3 erano 97 | Frequenza [« »] 318 alla 310 delle 307 con 275 era 247 ma 247 nel 233 mi | Antonio Ghislanzoni Abrakadabra : storia dell'avvenire Concordanze era |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 Pre | Pavia.~ ~Il giovane non era stoffa da Esculapio; in 2 Pre | sicura nel canto, in lui ch'era balbuziente al massimo grado 3 Pre | per nascondere il sesso, s'era rivestita di abiti virili. 4 Pre | carriera intermittente non mi era mai accaduto di sentirmi 5 Pre | Il teatro Carcano, che era stato nel 1847 il mio campo 6 Pre | con quella squisitezza che era la luce simpatica di ogni 7 Pre | ove volontariamente si era ritirato, per sfuggire ai 8 Pro, I | alpestre paesello di C....~ ~Era un uomo sui cinquant'anni, 9 Pro, I | dicevano che quel forestiere era stato mandato in paese dalla 10 Pro, I | umano, che a suo credere, era cominciata nella mente dei 11 Pro, I | cordialmente; e il loro attrito era scabro e sfavillante come 12 Pro, I | di coincidenza simpatica. Era un'immane bottiglia, un' 13 Pro, I | più gustosa delle bevande era sempre là per estinguere 14 Pro, I | loro ripulsione politica si era mutata in attrazione pel 15 Pro, I | Sulle carte di visita era impresso uno stemma gentilizio 16 Pro, I | il contegno del signore era sempre enigmatico. Taceva 17 Pro, I | Abrakadabra.~ ~Quella parola era il terrore del curato, il 18 Pro, I | essere un enigma per tutti, era divenuto dopo alcuni mesi 19 Pro, II | Quella sera l'assemblea era completa. Il medico e i 20 Pro, III | Europa quel tanto che essa era in grado di comportarne. 21 Pro, IV | interpellanza così diretta, era lo stesso che approvare 22 Pro, IV | ponemmo ostacolo per quanto era da noi alle temerarie pellegrinazioni 23 Pro, IV | quando l'operaio non si era ancora associato all'esaltazione 24 Pro, V | ibis! redibis! Ciò che ieri era il bene, oggi rappresenta 25 Pro, V | pei nostri predecessori era la meta, per noi diviene 26 Pro, V | soperchiarci! Questa politica era già nella mente solitaria 27 Pro, VI | La mente del signore non era punto affaticata dal cozzo 28 Pro, VI | impossibile.~ ~Il medico, che era entrato in punta di piedi, 29 Pro, VI | momento».~ ~Il medico, come era usato di fare ogni mattina, 30 Pro, VI | fisonomia del signore non era più quella del giorno precedente. 31 Pro, VI | fronte. La callotta turchesca era scomparsa, e i capelli abbondanti 32 Pro, VI | di bontà. L'abbigliamento era semplice nella sua eleganza. 33 Pro, VI | che da poche ore. Io mi era smarrito in un immenso laberinto 34 Pro, VI | interminabili discussioni. Era il mio torto. Seguendo questo 35 Pro, VI | coscienza e il mio intelletto, era necessario che l'Abrakadabra 36 Pro, VI | suoi uditori. Il curato era perplesso. Non ardiva manifestare 37 Pro, VI | curiosità del sindaco non era scevra di terrore. La ghigliottina 38 Pro, VI | capestro... Il farmacista era più fidente. Un uomo di 39 Pro, VII | 1977 - l'Unione Europea1 era un fatto compiuto.~ ~Quante 40 Pro, VII | fu tempo in cui l'Italia era patria ignorata per la massima 41 Pro, VII | Questo avvenimento storico era troppo grave perchè io potessi 42 Pro, VII | artifizio. La questione di razza era sciolta, e nel novembre 43 Pro, VII | Confederazione germanica. Era fissato che quella occupazione 44 Pro, VII | secondo ordine, nel 1957 era considerata il più popoloso 45 Pro, VII | e di atroci pregiudizii, era pronta ad incenerire le 46 Pro, VII | giorno 24 settembre 1888, non era più che un mucchio di macerie 47 Pro, VIII | torto dei metodi antichi era di insegnare le scienze 48 Pro, VIII | il vero secolo d'oro, l'era preconizzata della felicità 49 Pro, IX | riformato, il prete bianco, era l'incarnazione più pura 50 Pro, IX | secolo. Per lui l'Europa si era unificata anche nel pensiero 51 Pro, IX | luogo del culto morale. Era tempo che il cristianesimo 52 Pro, IX | missione libera e umanitaria. Era tempo che una convinzione 53 Pro, IX | e di abnegazione.~ ~Non era ammesso al sacerdozio chi 54 Pro, IX | Il matrimonio spirituale era permesso ai leviti. Si associavano 55 Pro, X | sociali e politici dell'Era di Redenzione, qualmente 56 Pro, X | intitolossi civile, l'assassino era condannato a morire per 57 Pro, X | abbandonarono la piazza.~ ~Era triste spettacolo. - Le 58 Pro, X | bastone di giunco alla mano, era costretto di soffermarsi 59 Pro, X | riprendesse lena. La lunga via era affatto deserta, le finestre 60 1, I | che i pochi fautori dell'era antica, coloro che in giovane 61 1, I | proseguì Luce è che molti dell'Era vecchia, mentre riconoscono 62 1, II | Amore.~ ~ ~ ~La notte era limpida e serena - il cielo 63 1, II | di quella conversazione era una musica divina, nella 64 1, II | donne fecero sosta. Il lago era a poca distanza, e i gruppi 65 1, II | disse la Viola - è che nell'era antica l'amore fu riguardato 66 1, II | altro cuore. Quel fremito era la parola misteriosa dell' 67 1, III | voto della Commissione, era forse ispirato dalla saggezza 68 1, III | richiamo delle vergini. Era la prima volta, dacché Fidelia 69 1, IV | passi dalla porta d'onde era uscito - figliuola mia, 70 1, IV | del buon sogno.~ ~Fidelia era vivamente commossa. Gli 71 1, V | ai tempi della repubblica era permesso dir male dei sindaci 72 1, VI | esposizione, a Parigi v'era un'affluenza quotidiana 73 1, VI | altro scienziato, il quale era appunto l'illustre Raspail 74 1, VII | scienza zoologica.~ ~Michelet era seguito da due magnifiche 75 1, VII | fronte dello scienziato era una nube di tristezza. Raspail 76 1, VII | illustre antenato, io mi era prefisso di concorrere alla 77 1, VII | di tutti i miei pensieri era quella di dare all'uomo 78 1, VII | questa varietà di frutta era cresciuta sullo stesso tronco 79 1, VII | regno animato.~ ~- E l'idea era troppo logica perché io 80 1, VII | conversazione di Fourrier. - Era il primo segnale della pioggia. - 81 1, VIII | uno gocciola refrigerante. Era la stilla invocata dal dannato 82 1, VIII | parola... e quello sguardo era l'inno di riconoscenza, 83 1, VIII | l'inno di riconoscenza, era l'omaggio dell'intelligenza 84 1, VIII | riuscita del nuovo meccanismo era annunziata agli estremi 85 1, IX | Al cader della notte, era cessata per l'Albani l'ebbrezza 86 1, IX | trionfo. La sua fronte si era nuovamente increspata di 87 1, IX | cupi pensieri. Il tempo era lento per lui. Le ore per 88 1, IX | colpa!~ ~Mentre l'Albani era assorto in tali pensieri, 89 1, IX | terra presso la casa che gli era stata indicata.~ ~Il giovane 90 1, IX | dissimulazione e coll'inganno! Ed era la mia una immensa stoltezza 91 1, IX | accorsero che la porta si era aperta, che non erano più 92 1, IX | vergini.~ ~La cerimonia era compiuta. I due giovani 93 1, IX(7) | dalla sonnolenza briaca. Era un piccolo soffietto da 94 1, X | La cerimonia religiosa era compiuta; l'Albani e Fidelia 95 1, XI | Campidoglio.~ ~Il Torresani era un uomo di circa sessantacinque 96 1, XI | Questore.~ ~Nel 1982, il titolo era mutato, ma le funzioni erano 97 1, XI | superiore.~ ~Il Gran Proposto si era tuffato con tutta la persona 98 1, XI | Sorveglianza, il quale non era mai tanto felice come quando 99 1, XI | imbarazzi. Il Torresani era stoffa da impiegato. Per 100 1, XI | parola, la voce del Torresani era divenuta fioca e rantolosa, 101 1, XI | sono...! E dire che io mi era già scordato... Vedete se 102 1, XII | impercettibile. La navicella era chiusa, immobili le ruote, 103 1, XII | onta alle prescrizioni, si era slanciata nell'aria a fanali 104 1, XII | esploratore due o tre volte si era provato ad inseguirla, ma 105 1, XII | improvvisamente il suo chatvue si era annebbiato, e le ruotelle 106 1, XII | per varii fili elettrici, era in comunicazione coi principali 107 1, XII | ventiquattro cartoni, sui quali era disegnata la nave volante.~ ~ 108 1, XII | delitto... Dunque io non mi era ingannato... Là dentro c' 109 1, XII | ingannato... Là dentro c'era un nido di briganti, di 110 1, XIII | terribile idea, una idea che era il tormento delle sue ore 111 1, XIV | riservata.~ ~La sua nave si era ancorata al disopra di Milano 112 1, XIV | della pioggia artifiziale, era una circostanza molto propizia 113 1, XIV | trent'anni, e già il suo nome era tristamente famoso nella 114 1, XIV | di nervi umani. Quel tubo era un inalterabile conduttore 115 1, XIV | questa professione del giuoco era troppo monotona per uno 116 1, XIV | annoiato. La sua natura era perversa. Più che l'utile 117 1, XIV | intelligenza. Tutto ciò che era talento, illustrazione, 118 1, XIV | per lui, anima di Caino, era oggetto di odio e di persecuzione. 119 1, XIV | anarchia universale, in breve era salito ai primi gradi dell' 120 1, XIV | uguaglianza sociale, ma fra essi era già stabilita la gerarchla. 121 1, XV | diverse direzioni. L'aria era ingombra di palloni; le 122 1, XV | profittando della concorrenza, si era abbassata al livello del 123 1, XV | della nave.~ ~Il Bigino era là ad attenderli. I quattro 124 1, XVI | prediletti dell'avvenire.~ ~Era una piccola festa di fanciulle. 125 1, XVI | sospiro.~ ~E questo concetto era per lei una soave reminiscenza, 126 1, XVI | miracolo. Quella parete non era che un grandioso ventaglio 127 1, XVI | seduzioni della natura, e non era di fatto che un meraviglioso 128 1, XVI | quelle nuvole di guttaperga, era ispirato dall'amore, come 129 1, XVI | In altri tempi, quando era obbligatorio agli sposi 130 1, XVI | luce. Quell'anima giovane era inebbriata di felicità.~ ~ 131 1, XVI | Il canto di Fidelia era una estasi voluttuosa.~ ~ 132 1, XVI | rappresentato il Dio animatore.~ ~Era delirio?... Era sogno?...~ ~ 133 1, XVI | animatore.~ ~Era delirio?... Era sogno?...~ ~La fanciulla 134 1, XVI | Quella vasta solitudine si era davvero animata: l'uomo 135 1, XVI | l'uomo dell'amore, il Dio era comparso...~ ~Fidelia non 136 1, XVI | La fronte di quell'uomo era calma; i tratti del volto 137 1, XVI | un fidanzato, di lui che era l'oggetto de' suoi ardenti 138 1, XVI | ha cessato di amarmi».~ ~Era la logica più naturale che 139 1, XVI | daremo il suo vero nome) non era uomo da smarrirsi di coraggio 140 1, XVI | mia bella Fidelia!... non era mestieri che tu mi chiamassi.... 141 1, XVI | parlando, il Casanova si era impadronito della fanciulla 142 1, XVI | faccia inondata di lacrime era divenuta radiante. In quel 143 1, XVI | quella maschera umana, le era sembrato gelido come il 144 1, XVI | morto.~ ~Tutta questa scena era passata rapidamente, mentre 145 1, XVI | gabinetto musicale, il Casanova era già scomparso; nessun indizio, 146 1, XVI | Quella sera, il Gran Proposto era di umore assai lieto. Quell' 147 1, XVI | profusione di amorevolezze.~ ~C'era qualche cosa di misterioso, 148 1, XVI | averla accompagnata com'era suo costume, e salutata 149 1, XVI | il volto.~ ~Il dispaccio era così concepito:~ ~ ~ ~«Onorevole 150 1, XVI | dilazione. Questa notte egli era a Milano, ha visitato la 151 1, XVII | a Parigi, a Pest, dove era stato chiamato per dirigervi 152 1, XVII | classe dei nullabbienti. Era venuto da Pest a Parigi 153 1, XVII | quell'anima ardente ed onesta era sempre agitata dal dubbio 154 1, XVII | terribile passato. Quest'uomo si era macchiato di un orrendo 155 1, XVII | morto alla società, egli non era mai riuscito a persuadersi 156 1, XVII | riabilitazione completa. Tutto ciò era scritto nei codici, tutto 157 1, XVII | scritto nei codici, tutto ciò era articolo di legge. Ma i 158 1, XVII | Fidelia! La fede dell'Albani era tutta in quel punto luminoso, 159 1, XVII | L'avvenire dell'Albani era Fidelia. Il cuore di Fidelia 160 1, XVII | Fidelia. Il cuore di Fidelia era un mondo, che gli offriva 161 1, XVII | una legge, per la quale era vietata qualunque comunicazione 162 1, XVII | nella donna che già gli era sposa nel vincolo religioso; 163 1, XVII | a quelle ansie febbrili, era giunta. I dieci minuti trascorsero. 164 1, XVII | termine legale di dilazione era spirato, e l'Albani poteva 165 1, XVII | alla medesima ora, egli era entrato coll'anima inebbriata 166 1, XVII | L'adesione di Fidelia era esplicita, senza condizioni, 167 1, XVII | iniettarono di sangue. A lui non era mestieri di leggere quello 168 1, XVII | portava una data recente, ad era formulato nei termini più 169 1, XVII | gli attacchi. Ma l'Albani era troppo sicuro di sè stesso 170 1, XVII | sospetti e di diffidenze che era stata il supplizio de' suoi 171 1, XVII | della vendetta. Quell'uomo era il nembo che si condensa 172 1, XVII | non aveva mai resistito.~ ~Era la voce del suo compagno 173 1, XVII | L'ora del tuo ritorno era scritta nel mio cuore, ed 174 1, XVII | offrirmi? Vedi!... Io mi era affidato alle tue promesse... 175 1, XVII | volger parola al Custode che era mosso ad incontrarlo. Attraversò 176 1, XVII(19)| sensi e rinvigorirli. Non c'era bisogno di occhiali, prima 177 1, XVIII | cuore vivamente preoccupato, era assiso, colla testa raccolta 178 1, XVIII | lettura, l'attesa del pubblico era solenne e imponente il silenzio; 179 1, XVIII | sorveglianza pubblica non era meno detestato sotto il 180 1, XVIII | figlia del Gran Proposto non era lungi.~ ~Gli Anziani, prevedendo 181 1, XVIII | e la buona Speranza ne era siffattamente allarmata 182 1, XVIII | durante la interpellanza si era levato in sulla punta dei 183 1, XVIII | iniettato di una luce che era fede e certezza, ricadde 184 1, XVIII | dalla tribuna delle vergini era stato l'ultimo sospiro vitale 185 1, XVIII | giovinetta, nel profferirlo, era caduta nelle braccia delle 186 1, XVIII | Al tumulto scapigliato era succeduto come per incanto 187 1, XVIII | In quella notte l'Albani era ben lungi... ben lungi... 188 1, XIX | umana:~ ~«Esultate! Ciò che era nei vostri voti si è compiuto; 189 1, XIX | coperto dal riparatore26, ed era ovvio, il supporre che dietro 190 1, XIX | Sorveglianza.~ ~Il dramma non era che una indigesta e gaglioffa 191 1, XIX | produzione sortì l'esito che era da attendersi: fanatismo 192 1, XX | che lo accompagnavano si era aggiunto un numeroso drappello 193 1, XX | Il Virey da più mesi non era venuto a Milano; tutti si 194 1, XX | Parigi, la superba città che era nello scorso secolo denominata 195 1, XXI | bellezze viventi non vi era dunque una forma che riproducesse 196 1, XXII | Cardano.~ ~ ~ ~Chi era quel personaggio... terribile? 197 1, XXII | nell'aspetto.~ ~La sua testa era enorme. Figuratevi la materia 198 1, XXII | Indubbiamente quell'uomo era un mostro; pure, alla immane 199 1, XXII | espressione del suo sguardo era tetra, non sinistra. Le 200 1, XXII | un carattere ardente.~ ~Era una testa che a primo tratto 201 1, XXII | mandato di estradizione di cui era munito.~ ~Il Virey non esitò 202 1, XXII | avvertì lo scienziato che era tempo di avviare la conversazione 203 1, XXIII | Frattanto, il sacerdote era uscito con due famigli per 204 1, XXIII | quello sventurato. Egli era bello della tua bellezza; 205 1, XXIII | della tua bellezza; egli era pallido come tu lo sei; 206 1, XXIII | sguardo - poiché la parola gli era contesa dal dovere - esprimeva 207 1, XXIII | convulso onde l'infermo era assalito lo avvertiva che 208 1, XXIII | capo che per un istante si era scostato da lei, e riprese 209 1, XXIII | pochi istanti, la tempesta era cessata, e il cielo raggiante 210 1, XXIII | che non poteva placarsi era il turbamento, l'agitazione, 211 1, XXIII | povero cuore. Io non mi era coricata. Durante l'uragano, 212 1, XXIII | dopo nella stanza, l'Albani era ricaduto nel letargo; ma 213 1, XXIII | passare nel giardino:~ ~- Non era dunque - esclamava - un 214 1, XXIV | tempi in cui l'istruzione era privilegio di pochi. A quell' 215 1, XXIV | degli scrittori pessimi non era tanto compatta da chiudere 216 1, XXV | La raccolta delle uve non era abbondante; ma i coscritti 217 1, XXV | dell'illustre suo medico, si era appunto recato a Stradella 218 1, XXV | recedevano verso il bene. Quale era il più savio dei partiti?~ ~ 219 1, XXV | gli abitatori dell'agro. Era il giorno della grande, 220 1, XXV | passione politica. La lotta era finita il giorno precedente; 221 1, XXV | degli eletti. L'impazienza era febbrile. Milano, al quarto 222 1, XXV | più gran folla dei curiosi era un mostruoso cartellone 223 1, XXV | degli istinti più simpatici, era per noi l'unica valvola 224 1, XXV | dalla famosa emancipatrice, era un tal Settimio Crispani, 225 1, XXVI | Disordine anarchico.~ ~ ~ ~Non era cessata sull'area massima 226 1, XXVI | degli elettori equilibristi era stato codesto: «Casanova 227 1, XXVI | un razzo color porpora. Era un segnale di allarme. Tutti 228 1, XXVI | dalle etère più famigerate, era preso di assalto. I sopraintendenti 229 1, XXVI | Stradella e di Broni non era che un minimo episodio della 230 1, XXVI | azzurrognola, che subito si spense. Era un segnale ben noto ai ribelli; 231 1, XXVI | nullabbiente il quale si era fatto cedere il paletot 232 1, XXVI | freno. La fede equilibrista era scossa; non vi era più alcuno 233 1, XXVI | equilibrista era scossa; non vi era più alcuno in Stradella 234 1, XXVI | strettamente collegate. L'agro era invaso dalla follia contagiosa; 235 1, XXVI | automatico-chimico-vitale. La macchina umana era riuscita; tutti gli elementi 236 1, XXVI | vino! Dove la gente non era lesta a sgombrare, il gigante 237 1, XXVI | Stradella e di Broni si era mutato in un deserto.~ ~ 238 1, XXVI | più alto di lui. La torre era crollata, ma anche il grosso 239 1, XXVI | confezionato dal Piria. si era spezzato nell'urto. Slanciando 240 1, XXVIII | e distrutte tante vite, era appena ricordato come una 241 1, XXVIII | comparativamente retriva, era veduta di buon occhio.~ ~ 242 1, XXVIII | importanza di quel convegno era rilevata dai giornali coi 243 1, XXVIII | quell'uomo straordinario era vissuto cinquant'anni sulla 244 1, XXVIII | meditando; che la parola di Dio era scesa nel suo spirito; che, 245 1, XXVIII | morale, chiamato Malthus. Era nipote di un altro filosofo 246 1, XXVIII | ordine naturale del cosmos era necessaria quella esistenza. 247 1, XXVIII | adunati intorno al Capo, c'era uno scienziato, o, come 248 1, XXVIII | fissamente l'apostolo che si era alzato per accorrere a lui; 249 1, XXVIII | fermate! In quel grido c'era una potenza irresistibile. - 250 1, XXVIII | un medaglione sul quale era impressa l'effigie di una 251 1, XXVIII | nota. In quella città ch'era stata il teatro dei miei 252 1, XXVIII | ad essi una domanda? Io era un dotto, io era un illustre 253 1, XXVIII | domanda? Io era un dotto, io era un illustre or fanno Cinquant' 254 1, XXVIII | annunziarono che la marchesa Sara era in vita, che abitava un 255 1, XXVIII | quella donna, che già si era data a me coi voluttuosi 256 1, XXVIII | quel mezzo secolo per me era stato breve come una notte. 257 1, XXVIII | divano come tramortito.~ ~«Era dessa - era proprio dessa - 258 1, XXVIII | tramortito.~ ~«Era dessa - era proprio dessa - la mia Sara - 259 1, XXVIII | della sua mano, ch'ella era morta di sincope...~ ~«La 260 1, XXVIII(35)| Così era chiamata la città di Napoli.~ ~ 261 1, XXIX | lucente, che da lungi ci era parsa un enorme ammasso 262 1, XXX | trasformazione di partiti si era prodotta nella Camera elettiva, 263 1, XXX | lo dica, la Commissione era costituita, e gli onorevoli 264 1, XXX | rappresentazione.~ ~Perché si era adunata quella gente?~ ~ 265 1, XXX | edilizio.~ ~Una breccia era aperta...~ ~Cardano, vedendosi 266 1, XXX | Quegli che così parlava era il Virey.~ ~Frattanto, l' 267 1, XXX | Il palazzo di cristallo era quasi demolito. Un migliaio 268 1, XXX | erano ingenue. Il monte era letteralmente coperto di 269 1, XXX | che l'aria tratto tratto era scossa da nn cupo rombo 270 1, XXX | Eppure lo scioglimento era prossimo, e quale!... Una 271 1, XXX | più elevate del monte, dov'era apparso un personaggio a 272 1, XXX | deserto.~ ~Deladromo (poiché era ben desso, il celebre primate 273 1, XXX | qualche cosa di abberrato era in noi per condurci costantemente 274 1, XXX | dunque il pianeta Osiride! Era ben tempo di farla finita 275 1, XXX | superficie del globo terrestre era sparita sotto uno strato