Parte,  Cap.

1   1,    XXIV|  agitazione, l'entusiasmo degli elettori, nonchè l'apparato delle
2   1,    XXIV|    quotidiani, proiettati sugli elettori dai carri luminarii e dalle
3   1,    XXIV|       che l'altro indicati agli elettori di Milano quali successori
4   1,     XXV|      spiccare le sillabe:~ ~\_ «Elettori, Coscritti, Pigianti d'ambo
5   1,    XXVI| Casanova. Il ragionamento degli elettori equilibristi era stato codesto: «
6   1,  XXVIII|       gli abberramenti dei loro elettori; e lo stesso Casanova, l'
7   1,  XXVIII|     pieno Parlamento che i suoi elettori, prendendo sul serio il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License