15-avvol | azzar-costr | cotal-fiasc | fiat-inuti | invad-pales | palet-ricon | ricop-sorge | sorgo-vinci | vinco-zoolo
                      grassetto = Testo principale
     Parte,  Cap.     grigio = Testo di commento

1002 Pro, III | avventuriamo ad un improvvido azzardo il passato, il presente 1003 1, XXVI | proiettò sull'agro una luce azzurrognola, che subito si spense. Era 1004 1, XII | gran pallone, di colore azzurrognolo, diafano, terso come cristallo, 1005 1, XXIV | riuscisse a me di descrivere la babelica scena, qual mente umana 1006 1, XXV | avidi di sollazzo e di baccano. I ciarlatani sostano coi 1007 1, XXV | compartimenti lombardi. Le feste bacchiche organizzate e celebrate 1008 1, III | ginocchio dinanzi a Fidelia, e baciandole un lembo della tunica verginale. - 1009 1, XXIX | sarà dunque più concesso di baciarlo!~ ~- Orfano... forse?~ ~- 1010 1, XXV | e riuscirà pel primo a baciarmi la punta d'uno stivaletto!~ ~ 1011 1, XXV | labbra inumidite anelano di baciarsi, il sangueagita, i due 1012 1, XXI | artifiziale come nuvole baciate dal sole.~ ~Ciascuna si 1013 1, IX | voce. E mentre il ministro baciava in fronte i due sposi, dalla 1014 1, XV | fotoplastico da me ordinato, badando di confrontarlo colla prima 1015 Pro, VIII | imporre dalla parola senza badare all'essenza. Ignare di storia 1016 Pro, IV | cui forse non avete ancora badato. I vostri progressi non 1017 1, XIX | non consta positivamente - badino alle loro tasche ed alle 1018 1, XXVIII | apostoli sogghignare sotto i baffi ogni volta che io dirigeva 1019 1, XXVI | preoccuparci dei nostri bagagli, i quali, c'è da scommetterlo, 1020 1, XXV | dilatarono per tuffarsi in quel bagliore di bellezza.~ ~- Orbene - 1021 1, XXI | lussureggianti riflettono i bagliori della luce artifiziale come 1022 Pre | ciliege.~ ~Con gli occhi bagnati di lagrime, stette a contemplare 1023 1, XXV | per attingere vigore dai bagni effervescenti. I due primati 1024 1, XX | dei globuli simpatici. Il bagno fosforico e le fasciature 1025 Pro, VII | della piazza, alimentati dal baiocco papalino; quando al sacrilego 1026 Pro, II | accerchiati da un milione di baionette, minacciati da un milione 1027 1, XII | capisco anch'io... - balbettò il subalterno colla persuasione 1028 Pre | nel canto, in lui ch'era balbuziente al massimo grado nella conversazione 1029 1, XXV | Sostarono sotto un grande baldacchino, eretto il giorno innanzi 1030 Pro, III | voi gridaste con efferata baldanza: o seguirci o morire!~ ~« 1031 1, XXV | locomozione più rapidi del baleno, ecc., ecc., qual grado 1032 1, XXIV | voi, dacché la stampa è in balia dell'ebete maggioranza.~ ~- 1033 1, XXVI | sociale!~ ~E cantando una gaia ballata, l'auriga fece risalire 1034 Pro, VII | ammasso di carbon fossile e di balle di cotone, che il giorno 1035 1, XI | soliti cantanti, delle solite ballerine, ci hanno dato le marionette... 1036 1, XXVI | allegro chiasso di canti e di balli. Un fratellevole accordo 1037 1, XXVIII | cercava nella folla dei balovardi qualche sembianza nota. 1038 1, XVI | unguenti più odorosi, i balsami più delicati. È il vostro 1039 1, XXI | l'Immolata trasalisce e balza dalla seggiola con febbrile 1040 1, XXV | pigianti al levar del sole son balzate dai loro letti di piume 1041 1, XXVIII | fra le capre, si trovano balzati in una splendida capitale, 1042 1, XXV | la Michel aveva dato un balzo, e levandosi in piedi sulla 1043 1, IX | stata indicata.~ ~Il giovane balzò dai cuscini, ed entrò nella 1044 1, XVI | velluto, quei chioschi di bambagia, quelle nuvole di guttaperga, 1045 Pro, VII | gli italiani. Quando ai banali entusiasmi della piazza, 1046 1, XI | concettini, delle arguzie, delle banalità umoristiche, tanto da prolungare 1047 Pro, I | erano altrettanti boni della banca nazionale del valore di 1048 1, XIX | di Europa con luminarie e banchetti, ma tutti ricordano quali 1049 Pro, III | si accostino un giorno al banchetto delle nazionalità redente, 1050 1, XXV | cavalcatrici, le quali a bandiera spiegata scendevano dalla 1051 Pro, VIII | Gonfalonieri, Istromenti, Bani, Governatori, Commissarii, 1052 Pre | molti fiori, con me, nella bara!»,~ ~E con questo omaggio 1053 1, VI | anticamente denominati barabini, ed ora distinti col titolo 1054 1, XXVIII | gridai io - ma in quella baracca sospesa nell'aria, io, Malthus, 1055 1, XXVI | analfabete od erudite, barbare o civili, saranno sempre 1056 1, VI | Europa, qui trovo ancora un barbarismo deplorabile. Il progresso, 1057 1, XXVI | stappavano bottiglie di vecchio barbera; decapitavano l'Asti spumoso 1058 1, XIX | sera al teatro Scalvoni e Barbetta si rappresentava una grandiosa 1059 Pre | interpretando con la sua bella voce baritonale - così chiara e sicura nel 1060 Pro, I | attrazione pel fascino di un barolo squisito.~ ~Il curato si 1061 Pro, VII | conoscevamo: disgiunti da naturali barriere, da pregiudizii ereditati, 1062 Pro, VIII | nuovo - su questa logica si basa il nuovo programma degli 1063 Pro, VIII | Una misura economica basata sull'orgoglio umano. Non 1064 Pre | Dulcamara, di Figaro e di don Basilio. Fatto è che una volta slanciato 1065 1, XIV | labirinto di miserie, di bassezze, di fatuità, di stravaganze, 1066 1, XI | sinistro. Teneva gli occhi bassi - il labbro semiaperto - 1067 1, XXX | fenomeno; voi, se le forze vi bastano, provvedete! Ohimè! le vostre 1068 Pro, VII | La Provvidenza vi ha resi bastardi perchè un giorno abbiate 1069 Pro, III | storia contemporanea, non bastarono ad invertire gli istinti 1070 Pre | guadagnare tanto che gli bastasse per campare agiatamente, 1071 1, XXVIII | a Parigi, ma quell'ora è bastata a svelarmi l'orrore della 1072 1, XII | I cinque minuti hanno bastato al Duroni per darmi delle 1073 Pro, IV | esaltazione ed all'ateismo - bastava un versetto del vangelo 1074 1, XXX | Ohimè! le vostre forze non basteranno. La superficie terrestre 1075 Pre | Margherita poi trasferito a Bastia, in Corsica, dove sofferse 1076 Pro, VII | sommersa nell'Oceano!~ ~I bastimenti a vapore partiti quella 1077 1, XVII(18)| sostituita agli opprimenti bastioni del secolo precedente. Il 1078 1, XI | cuore umano, al Torresani bastò una rapida occhiata, un' 1079 Pro, X | cappello in testa, e un bastone di giunco alla mano, era 1080 1, XXV | manovrando coi pugni e coi bastoni, dilaniandosi l'un l'altro 1081 1, XXX | persone. I curiosi serrati in battaglione urtavano la massa degli 1082 1, XXX | ali, uscendo dall'ultimo battello di scampo, dove l'Albani, 1083 1, XXI | giro della tavola, e in un batter di ciglio fu presso alla 1084 1, XXVI | carro del ciarlatano che batterà più forte la gran cassa. 1085 Pro, IV | areopago di filosofi... Via! battete le mani, signor sindaco 1086 1, XXVIII | letto: come il cuore mi batteva! Di a pochi minuti, io 1087 Pre | dottor fisico Giovanni Battista, avrebbe voluto fare dell' 1088 Pro, VIII | tuoi cento lussi per il battizza che hai fatto sparire, per 1089 Pre | di mio marito - Le sedici battute dell'Africana - Storia di 1090 Pro, II | idra. - Sperdi nel fango le bave velenose!... Guai se una 1091 1, XXVI | manica e un frammento di bavero attorno al collo.~ ~Malgrado 1092 Pro, IV | deplorabile?~ ~«Quando voi, beatamente sdraiato nel vostro birroccio, 1093 Pro, III | ci ha preceduti, Buffon, Beaumarchais, Voltaire, Diderot, Rousseau, 1094 1, VII | augelletti a discendere tosto, beccare il loro granello, e di nuovo 1095 1, XXVIII | salutarmi con espressionebeffarda che fui sul punto di prenderli 1096 1, XXVIII | occhiate indifferenti o beffarde. Il mio modo di parlare, 1097 Pro, III | lascino fare - voi vi fate beffe della diplomazia; noi ci 1098 Pro, VII | tanto lunghi o si prova a belare degli oschi...! A forza 1099 Pro, VII | segnatamente in Francia e nel Belgio, il gonzume cattolico prestò 1100 Pre | anni la fortunata opera di Bellamy.~ ~Degli scritti del Ghislanzoni, 1101 Pro, VI | scomuniche e sulle strategie bellicose di monsignore De-Merode. 1102 Pre | creazioni di Donizetti, di Bellini e di Rossini.~ ~Della sua 1103 1, XXII | Il medico accerchiò la bellissima testa col braccio e premendola 1104 1, XXI | storia dei sacrifizi di beltà consumati dall'eroismo femminile 1105 1, I | Tutti gli aromi della terra benedetta!~ ~- Questi zigari -disse 1106 1, III | bene, e ciò che è buono è benedetto da Dio! Ormai non ho bisogno 1107 1, XXV | di tenebre e di miserie; benediciamo al libero amore, che ci 1108 1, XXIII | io ti ringrazio... io ti benedico... I tuoi baci mi daranno 1109 1, XIV | supplizio dei roghi. Mentre voi benedite l'acciaio che vi fornisce 1110 Pro, VIII | igiene propria, esercitare la beneficenza e l'amore verso i congiunti 1111 1, VI | sul presente, rifiutando i benefizi quotidiani della intelligenza! 1112 1, XXIII | santa col maggiore de' suoi benefizii, rendendovi madre?...~ ~- 1113 Pro, VII | consenziente la Curia, benevolo il papa, voleva dire per 1114 1, XXVI | ripartizione e l'equilibrio dei beni faceva le sue prime prove 1115 1, XXV | essi mi prestino orecchio benigno.~ ~«Il nostro maschio è 1116 1, XXV | fuggitivi, ai quali succedeva bentosto una limpida calma.~ ~Il 1117 1, VI | protetta da un elegante berettino di velluto azzurro, i capelli 1118 1, XXVI | anarchiche, affiggevano ai berettoni solari le coccarde riottose. 1119 Pro, VII | noi si diceva: milanesi, bergamaschi, lucchesi, aretini, faentini 1120 Pro, III | del cielo le esponeva alla berlina dello scherno popolare! 1121 1, XI | vigoroso. La sua faccia ossea, bernoccoluta, dura, affettava una giovialità 1122 1, XXX | grazie della bontà sua! - bestemmiavano i naturalisti.~ ~Antonio 1123 Pro, II | vi scandalizzate di tante bestemmie!~ ~Il Sindaco aveva ascoltato 1124 1, XXVI | nuovo terrore. Nell'impeto bestiale della corsa, il gigante 1125 Pro, I | il buon vino non corre le bettole e le cantine del volgo, 1126 Pro, I | dove la più gustosa delle bevande era sempre per estinguere 1127 1, XXX | senno: ho sempre mangiato e bevuto lautamente; ho goduto quanto 1128 1, XVI | subitamente elevossi una nuvola bianco-rosata che, dissipandosi nel vano, 1129 1, XVI | opaco... Quella è la vostra biblioteca. I libri stanno raccolti 1130 1, XVIII | sbarre. Seniori, Anziani, bidelli, subalterni, spettatori, 1131 1, XXII | occhiata d'intorno, un'occhiata bieca, sospettosa, tremenda; ma 1132 1, XXV | Crispani, già processato per bigamia, padre di quattordici figli 1133 1, XIV | Casanova, lanciando la sua biglia, non aveva che a prescriverle 1134 1, XIV | sulle carte e sulle palle da bigliardo. Aveva viaggiato parecchi 1135 Pro, I | interpretare: Abrakadabra.~ ~I biglietti a stampa erano altrettanti 1136 Pro, I | autografo accompagnato da un biglietto a stampa di effetto miracoloso.~ ~ 1137 1, XXV | pubbliche vie dalle loro bigonce rotabili. La donna del secolo 1138 1, XIII | conduttore, salì di nuovo in bigoncia, e adunati intorno a sé 1139 1, XXIV | farebbe scoppiare dalla bile quel bel mobile dell'ex 1140 1, XVII(17)| effettuano sullo stesso binario senz'altro motore che quello 1141 Pre | e che furono raccolte da biografi faciloni, i quali mettevano 1142 1, XX | occuperò a leggere queste note biografiche - disse il Virey allontanandosi - 1143 1, XXIX | testolina coronata di ricci biondi?~ ~- Bello come un amore...~ ~- 1144 1, XIX | ergastoli e nelle galere i birbaccioni non godevano le maggiori 1145 Pro, IV | beatamente sdraiato nel vostro birroccio, lo zigaro in bocca, la 1146 1, XXI | sotterranei per confondersi ai bisbigli delle donne, ai sussurri 1147 1, XIII | Bigino col suo fare più bislacco. - In un governo ben ordinato, 1148 1, XIII | Questore. Io amo alquanto bisticciare sulla elasticità del linguaggio 1149 Pro, I | pigliavano un gusto matto a bisticciarsi e a contraddirsi in quel 1150 Pro, VIII | presidente di Parigi, Carlo Bixio borgomastro di Genova, non 1151 Pre | conducessi a termine questo bizzarro lavoro, tante volte ripreso 1152 1, XV | il nome di Don Fernando Blaga Gran Torreadore di Saragozza, 1153 Pro, VII | alla bocca, e purgata dalla blague.~ ~La grande Unione non 1154 1, XVII | ertoascendente della Società Goudar e Blondeau, una locomotiva che aveva 1155 1, VI | Abbigliati di una semplice blouse di seta color scarlatto, 1156 Pro, II | sporgevano dai parapetti le bocche spalancate. La Camera del 1157 Pre | personaggi del marchese di Bois Fleury, di dott. Malatesta, 1158 1, XV | staccavano dalla terra come bolidi opachi, lanciandosi negli 1159 1, XXVIII | violentando persone. Negli ultimi bollettini del 22 ottobre, il numero 1160 1, V | domanda! Poiché il lago deve bollire, ne viene di conseguenza...~ ~- 1161 1, XX | eterogenei,~ ~«Soffiamo in questa bonaccia! suscitiamo la tempesta 1162 1, I | negli scavi dell'antico Foro Bonaparte. - Mio nonno si fuma ogni 1163 1, IV | telegrafo magnetico di Terzo Bonelli riparava ai tanti peccati 1164 Pro, I | stampa erano altrettanti boni della banca nazionale del 1165 1, XI | tremante, sottoscrisse un bono di trecentomila lussi, e 1166 Pre | di salute, l'impresario Boracchi mi mandò a Piacenza, e quindi 1167 Pro, II | la libertà, come aurora boreale, splenderà sull'universo 1168 Pro, VIII | Padri, Czarri, Sultani, Borgomastri, Consoli, Dogi, Centurioni, 1169 Pro, VIII | presidente di Parigi, Carlo Bixio borgomastro di Genova, non sono che 1170 1, XIV | despoti, alle frodi della Borsa. Dappertutto i due elementi 1171 Pro, VIII | Figuratevi la disperazione di un borsaiuolo, quando, alla scadenza del 1172 1, XXVI | i coscritti stappavano bottiglie di vecchio barbera; decapitavano 1173 1, XVI | volonterose, premendo i bottoni che lo tenevano dispiegato, 1174 1, XXII | personaggio.~ ~I suoi grandi occhi bovini, coronati da grandi sopracciglia 1175 Pre | romani, mettendo la mano sul braciere ardente?~ ~Doveva essere 1176 1, XXV | adeguata di sangue taurino. Chi bramasse assistere a quest'ultima 1177 1, X | debbo tacerti, poiché tu bramasti di ignorarla. Quei cinque 1178 1, XI | ancora indovinato ciò che io bramo da voi. Siete voi disposto 1179 1, XVIII | ogni autorità costituita, bramosi di scandali e impazienti 1180 1, I | suoi voti il cataclisma. Un branco di scellerati divenne padrone 1181 Pro, V | decisiva come la spada di Brenno.~ ~Il signore si levò in 1182 1, XXVIII | sinceramente e colla maggior brevità possibile. Quando i fratelli, 1183 1, XXVI | melma rossiccia; i meno briachi, per uscire da quell'afa 1184 Pre | Templario», la parte eroica di Briano, mi intimarono di cedere 1185 Pro, II | pochi rettili coronati - il Briareo dalle cento braccia si lascia 1186 1, XIV(15)| ciarlatano, barattiere da giuoco, briccone, vera stoffa da Cagliostro, 1187 1, XXV | comitiva equestre si slancia a briglia sciolta sullo stradone sportheno34 1188 Pro, I | suoi denti di alabastro brillavano più spesso nel sorriso dell' 1189 Pre | egli medesimo ha scritto briosamente in parecchie occasioni, 1190 Pro, VII | precedente...~ ~La grande isola Britannica, a forza di proteggere e 1191 1, IX | Fidelia con un leggiero brivido di terrore - la confessione 1192 1, VI | Che il diavolo vi porti! - brontola Rousseau, levandosi impetuosamente 1193 1, XII | frattanto, non cessavano di brontolare una specie di monologo, 1194 1, III | quanto mi tarda di udire il brontolìo delle onde commosse!... 1195 Pro, IX | a porte chiuse. I sacri bronzi, annunziando la preghiera 1196 Pre | Muzio Scevola, mentre stava bruciandosi le carni?~ ~Il professore, 1197 1, XXIV | quell'aria affannata?~ ~Il brugnone Perelli si accosta al tavolino 1198 1, XXVIII | contemporanei; la gente che ora mi brulica dattorno rappresenta la 1199 1, XXVIII | capitale, nel faragginoso brulichio della attività cittadina. 1200 1, XXVI | che andò a smarrirsi nelle brume vespertine.~ ~Il tumulto 1201 1, IX(7) | anno 1959 per isvegliare i brumisti e conduttori di gondole 1202 Pre | Quando l'ora silente in veste bruna~ ~Intorno al mio guanciale 1203 1, XXV | dalla violenza grossolana, brutale, dispotica, del sesso dominatore. 1204 Pro, IX | antichi, de' tuoi oppressori brutali. Per sottrarti a quella 1205 Pre | memoria di un gatto - Le donne brutte - Angioli nelle tenebre - 1206 1, V | qualche imbroglio, qualche brutto intrigo dei signori anziani...~ ~- 1207 1, XXVI | metallo e lordato da ogni bruttura? Purché agisca sulle rotaie 1208 1, VII | Oceano ai primi soffi della bufera. - Tutte le teste si levarono 1209 Pro, III | secolo che ci ha preceduti, Buffon, Beaumarchais, Voltaire, 1210 1, XIX | tempo di finirla con questa buffoneria che si chiama il Ministero 1211 1, XXX | tal guisa:~ ~- Mentecatti, buffoni e bricconi della razza superiore, 1212 1, XXII | Egli è un mistero più buio della notte e più profondo 1213 Pro, III | Quarantamila morti! In verità il bullettino non poteva essere più splendido. 1214 1, V | seduto in compagnia di alcuni buontemponi sulla porta di Occidente. - 1215 1, II | razza potrebbe udirci e burlarsi di noi. Non esponiamo le 1216 Pre | Ghislanzoni in luce di eterno burlone, e di sfrenato gaudente, 1217 Pre | da lui è rievocato quel burrascoso spettacolo che doveva di 1218 Pro, VIII | universitarii si sarebbe buscato dell'utopista, del matto! 1219 Pro, VII | l'Inghilterra perde la bussola... non riconosce più la 1220 Pro, VI | signoria vostra ha voluto buttarla fuori netta e schietta - 1221 1, XXIII | amore si chiuse con una cabaletta che il gusto musicale dell' 1222 Pro, VI | levò di tasca il foglio cabalistico che noi conosciamo, lo spiegò 1223 1, XIX | Ma qual pro' da questa caccia affannosa e piena di pericoli? 1224 1, XXIV | allegramente nelle vie a cacciarne le poco salubri esalazioni 1225 1, XXII | vostre forze - diss'egli; - cacciate dalla mente ogni avversa 1226 | cadauno 1227 Pro, IV | a quarantacinque anni è cadavere.~ ~«I cristalli che vi splendono 1228 Pro, III | sensibilità altamente benefica, cadete in deliquio, e più sovente 1229 1, IX | vergogna e dal rimorso, io cadeva a terra, invocando la fine 1230 Pro, X | procederemo insieme o insieme cadremo.~ ~L'Albani si levò macchinalmente, 1231 1, XIV(15)| briccone, vera stoffa da Cagliostro, altro furfante famigerato. 1232 Pro, VII | secoli ci siamo guardati in cagnesco, chiamandoci stranieri con 1233 Pre | insigni maestri, quali il Cagnoni, il Cromes, il Ponchielli, 1234 1, XIX | pericoli? Noi inseguiamo il calabrone malefico, lo afferriamo, 1235 1, XXIV | sottoscriviamo! Olà! penna, calamaio! e avanti a chi tocca!~ ~ 1236 1, XVII | consultare il suo orologio calamitato, poi, come uomo che tema 1237 1, XVII | ordinò al conduttore di calarlo alla Villa Paradiso.~ ~Giunto 1238 1, XV | ad attenderli. I quattro calarono nella gondola, e immediatamente 1239 1, XIII | asceso, quante volte sei calato, e con quanti individui, 1240 1, VII | i due giovani alati, che calavano rapidamente sovra la maggiore 1241 1, XXVI | sollevò, atterrò con un calcio poderoso l'enorme banco 1242 1, XII(14)| la macchina fotografica, calcolata la diminuzione proporzionale 1243 Pro, III | noi nei nostri gabinetti calcoliamo i mezzi di riuscita - voi 1244 1, XXV | questi ed i naturalisti caldeggiati dal Virey esistevano delle 1245 1, XVIII | descriversi a parole.~ ~Caliamo la tela su questa scena 1246 1, XIV(15)| ebbe i suoi Neroni, i suoi Caligola, come i suoi Bruti, e i 1247 1, XXIII | di accompagnare pel duro calle della espiazione uno sventurato, 1248 Pro, III | traditori! Abbiamo fatto il callo alle vostre invettive! Noi 1249 1, XXIX | dianzi... dicevi...~ ~- Calmati, fratello! coll'aiuto di 1250 1, XXV | moltitudine irrequieta, calmi e sereni, poco o nulla preoccupati 1251 Pro, VII | minaccia di dichiararsi calmucca...~ ~Tutta Europa rimane 1252 1, IX | dell'organetto acustico7, calò a terra presso la porta.~ ~ ~ ~ 1253 1, XXV | rigenerati!»~ ~Alla fine della calorosa allocuzione, un uragano 1254 1, XXVI | pretendevano all'onore dei calzoni. Rotolavano come botti, 1255 1, XVI | produssero uno di quei cambiamenti di scena che in teatro producono 1256 1, XI | Giacinta... o piuttosto Camelia... Questi tre nomi c'erano 1257 1, IV | Tu sarai nella tua cameretta all'ora legale - disse una 1258 1, XV | Lariano a poca distanza di Camerlata. Egli ha dato trecentomila 1259 Pro, VIII | Il governatore di Vienna, Camillo Ugo presidente di Parigi, 1260 Pro, IV | benefizio del progresso che cammina? Esaminatelo attentamente 1261 Pro, IV | appartenere.~ ~«Il primo uomo che, camminando per una foresta di vergini 1262 1, XIV | rivelano: il bene ed il male camminano di pari passo. Il secolo 1263 1, XVI | che metteva al palazzo, camminava a passo lento in quella 1264 1, XXVI | altri bevitori. I fanciulli camminavano carponi leccando i pavimenti; 1265 1, VI | diverrebbe stazionario, ovvero camminerebbe retrogrado. Una invenzione, 1266 1, XIV | servizio de' propri disegni una camorra potente. Rubava, e divideva 1267 Pro, X | lunge dalle case, all'aperta campagna. Le ombre si eran fatte 1268 Pro, IV | appiccati ai gelsi delle vostre campagne, o ricacciati nelle officine 1269 1, XXVIII | piedi, diè una scossa al campanello e parlò nel generale silenzio:~ ~« 1270 Pre | tanto che gli bastasse per campare agiatamente, dovette invece 1271 Pro, VIII | o ripugnante!~ ~I lavori campestri sono un esercizio riparatore 1272 1, XXV | migliaio di questi bruti camuffati da eroi o da legislatori, 1273 Pre | strano personaggio così camuffato!~ ~Cantò nell'anno seguente 1274 1, XV(16)| Gergo canagliesco che si spiega: il valore 1275 Pro, VIII | servitù dei lavori agricoli? I canapi e le officine rimarranno 1276 1, I | Fidelia - si fabbricano alle Canarie colla foglia della Fragola 1277 1, IX | Prosegui, l'espiazione cancella la colpa!~ ~Mentre l'Albani 1278 1, IX | perdono di Dio; per esso si cancellano tutti i peccati e tutti 1279 1, XVII | mai potuto, né potrò mai cancellare dalla mia mente le terribili 1280 1, XXIII | Levita, guardando verso la cancellata del giardino.~ ~- Ebbene... 1281 1, XVII | segnale perché si aprissero i cancelli. Entrò senza volger parola 1282 1, XXIII | stava ad attenderli oltre il cancello - i termini della estradizione 1283 1, XVII(19)| incerto e tremolante della candela - e così pure non venne 1284 1, XXVI | conto di queste inezie? Il candidato non rappresenta che il congegno 1285 1, XXI | estendono le mense coperte di candidi lini. I candelabri, i fiori, 1286 1, XV | perfettissima somiglianza, due canestri ripieni di vestiti, ed altri 1287 Pro, VI | sedere.~ ~Inesplicabile cangiamento!... La fisonomia del signore 1288 1, XXX | distruzione della razza canina, da effettuarsi e compirsi 1289 1, XIX | atroci latrati dei binoccoli canini25.~ ~All'alzarsi del sipario, 1290 1, XXX | alimentare ogni individuo canino si richiede la spesa di 1291 Pro, VII | del pari insensato ma meno cannibale, Pio X fuggì da Roma con 1292 Pro, III | Che avete fatto voi, o cannibali del liberalismo? Voi diffidaste 1293 1, VII | accennarono - un milione di cannocchiali si volsero a due corpi bianchi 1294 Pro, VII | argomenti delle bombe e delle cannonate.~ ~I latini entrarono in 1295 Pro, III | noi numeriamo i nostri cannoni e le nostre navi corazzate - 1296 1, IX | colla formola prescritta dai canoni religiosi.~ ~- Io ti amo 1297 Pro, IV | curato, il quale nella sua canonica riservatezza, avrebbe voluto 1298 Pro, VII | Il Parlamento invaso da canonici - il Senato una congrega 1299 1, II | imbalsamata. Mille augelletti canori, da poco tempo climatizzati 1300 Pro, V | divorato, l'augello che canta per dolore, l'uomo che ride 1301 1, XXV | esistessero dei genitori capaci di abbandonare la prole, 1302 1, XXX | acque edificarono la loro capanna e vissero parecchi mesi 1303 Pro, VII | molti, circa duemila, e caparbii.~ ~Si accinsero in buona 1304 Pro, VI | stringeva alla gola come un capestro... Il farmacista era più 1305 1, XXI | trasparenza dell'ambra. Le capigliature lussureggianti riflettono 1306 1, XIV | mercurio iniettato in una vena capillare di nervi umani. Quel tubo 1307 1, XXI | tremante e spaurita come una capinera in presenza dell'aspide.~ ~ ~ ~ 1308 1, XII | cannocchiale?~ ~- Gente sospetta... capisco anch'io... - balbettò il 1309 1, XXIV | elevarono al rango di città capitalissima - l'illustre, il benemerito, 1310 1, XXV | stagnante. Clara Michel, la capitana delle emancipatrici, si 1311 Pre | matte risate di chi vide capitare nell'albergo lo strano personaggio 1312 1, XV | deposizione dei morto16; voi mi capite! È un'operazione delicata 1313 1, VII | sala, e svolazzavano dai capitelli alle cornici, dai ventilatori 1314 Pro, III | prezzo, anche a costo di capitolare cogli antichi tiranni.~ ~« 1315 Pro, VIII | Presidi, Re, Imperatori, Capo-famiglie, Padri, Czarri, Sultani, 1316 1, XXI | rappresentano altrettanti capolavori. Il Virey ha sorpassato 1317 1, XI | venuti da Berlino, e da altri capoluoghi della Unione. Noi sappiamo 1318 Pre | mesi dopo la morte.~ ~Nel capoluogo del teatro manzoniano, nella 1319 1, XXVI | cose mutarono aspetto.~ ~I caporioni della sommossa, che pei 1320 Pro, V | diritto, leggete per rovescio, capovolgete - le cifre non si mutano, 1321 Pro, VII | proprio equilibrio, e si è capovolta..., sommersa nell'Oceano!~ ~ 1322 1, XXVI | di merciaiuoli andarono capovolte; quattro olmi secolari, 1323 1, V | antiquari, retrogradi, codini, cappelloni, torrioni... Ma un buon 1324 Pro, VII | congrega di cardinali e di cappuccini corpulenti - le riforme 1325 1, XXVIII | vissuto quarant'anni fra le capre, si trovano balzati in una 1326 Pro, VI | modesta della reggia di Caprera.~ ~Il sindaco, che credeva 1327 1, XIX | spese delle gozzoviglie, dei capricci galanti, delle corse aeree, 1328 1, XIX | il pugno per ridonare il captivo al libero esercizio de' 1329 1, XIV | il salto degli uomini, la carambola, nessuna difficoltà di giuoco 1330 Pro, VIII | Unione, i più felici, i più caramente ricordati nella vita. Qual 1331 Pro, VII | mucchio di macerie e di carboni.~ ~Due idolatrie, la pagana 1332 1, XIX | E mano alle riforme carcerarie!... Le case di pena si tramutino 1333 Pro, VIII | l'inumana condanna della carcerazione, per cui il cittadino è 1334 Pre | quattro mesi di durissimo carcere.~ ~Liberato alfine; un generoso 1335 Pro, VII | il Senato una congrega di cardinali e di cappuccini corpulenti - 1336 Pro, VII | putrido e nero dalle sentine cardinalizie. Il Parlamento invaso da 1337 1, XXX | folla, rifuggenti da ogni carezza, emettendo grida selvaggie. 1338 1, XIII | porticelle come altrettante cariatidi, riassunse con voce convulsa 1339 1, XIX(26)| dipinto un gran volto in caricatura. Nelle occhiaie lo spettatore 1340 Pro, VIII | generale.~ ~Come vedete, i carichi della Famiglia sono gravi 1341 Pro, III | cadaveri o frammenti di carne umana, orribilmente pestati, 1342 Pro, X | condannato a morire per mano del carnefice sulla piazza, al cospetto 1343 Pro, II | gigante! Strappa a' tuoi carnefici quelle squame dorate che 1344 Pro, III | Ma almeno - poichè la carneficina dovrà aver luogo, procuriamo 1345 Pre | giovanili.~ ~Debuttò nel carnevale del 1846 a Lodi; passò poscia 1346 1, XXVI | imaginate dall'Aretino e dal Carnicci; l'orgia del sabbato antico 1347 Pro, VII | scheletri santificati, delle carogne adorate. Le due superstizioni 1348 1, XXVI | I fanciulli camminavano carponi leccando i pavimenti; le 1349 1, XI(9) | comodo dei conduttori delle carriuole a mano e delle piccole vetture. 1350 1, XXVIII | da nonna, due labbra di cartapecora si imposero con violenza 1351 Pro, V | disposti a rubriche come le cartelle del notaio? Non basta il 1352 1, XXV | curiosi era un mostruoso cartellone stampato a lettere cubitali. 1353 1, XIX | al Gran Proposto la sua cartolina di ostracismo.~ ~Volgiamoci 1354 1, XIX | esprimono le seicentomila cartoline postali che oggi pervennero 1355 1, XXVI | Chi poteva dubitarne? Quei cartoncini pioventi dalle regioni eteree 1356 1, XII | sette: a voi quest'altro cartone! fate l'inventario dei mobili, 1357 1, XII | del Torresani ventiquattro cartoni, sui quali era disegnata 1358 Pro, X | riprenderai il tuo nome di casato, sopprimendo il titolo onorifico 1359 1, XIII | addormentano della quinta, e caschi il mondo, non scendono al 1360 1, XXIII | con mia madre fuor della casetta tutta coperta di edera e 1361 1, XXV | consolazione degli ipocriti e dei casisti, qualche eccezione; ma il 1362 1, XI | della campana elettrica.~ ~- Caspita! - esclamò il vecchio balzando 1363 1, I | cui si trovarono alcune casse negli scavi dell'antico 1364 1, I | riceve dalle Antille una cassetta di zigari alla foglia di 1365 1, XIII | il suo pulpito, aperse un cassettino, ne levò un ritratto in 1366 1, XXVIII | pretendereste che io salissi in quel cassone? - esclamai arretrando; - 1367 1, XVIII | delle amiche, la persona castamente avvolta nel peplo mattutino, 1368 Pro, VIII | Alla morte civile, supremo castigo dei grandi delinquenti, 1369 1, XXV | si improvvisano eleganti casupole di guttaperca per dar alloggio 1370 Pre | Ponchielli, il Petrella, il Catalani, e il Platania.~ ~Ma non 1371 1, XIII | Non risulta dai nostri cataloghi verun delitto a di lui carico, 1372 1, XII | numero falso... Nel gran catalogo delle navi volanti ne abbiamo 1373 1, XXVI | con istinto taurino, la catapulta di un cranio resistente 1374 1, XXIX | farmi subire una lezione di catechismo?~ ~- No, fratello. Io debbo 1375 Pro, IV | dovranno prodursi in questa categoria sociale dal benefizio dell' 1376 Pro, VIII | dibattimento improvvisato dalla cattedra di eloquenza.~ ~Poichè tutta 1377 Pro, II | sulle aguglie delle nostre cattedrali i colori abborriti!~ ~«Stolti! 1378 1, XX | dell'uomo pensante.~ ~«Dalle cattedre, dai libri, dai giornali 1379 1, XVI | Fidelia una affettazione di cattivo augurio, ond'ella, per sottrarsi 1380 Pro, VII | idolatrie, la pagana e la cattolica, furono sepolte in quell' 1381 Pro, VII | e nel Belgio, il gonzume cattolico prestò al pontefice un contingente 1382 1, XIII | sull'individuo il diritto di cattura e di esterminio, del quale 1383 1, XIX | che serve lo inseguire, il catturare dei delinquenti, mentre 1384 1, XIX | audacissimi malfattori, catturati dai nostri agenti a poca 1385 1, XIII | verranno scelti fra i più cauti e manierosi del compartimento. 1386 Pro, III | guanti per arrestare il cavaborse - voi, che tutte le mattine 1387 1, XXV(34)| destinate al passaggio dei cavalcatori, dei velocipedisti, dei 1388 1, XXV | destriero della vezzosa cavalcatrice... ha stretto al labbro 1389 1, XXV | passo ad un pelottone di cavalcatrici, le quali a bandiera spiegata 1390 Pre | francesi. La signorina, cavallerescamente rilasciata dagli ufficiali, 1391 1, XXV | allarme alle compagne; i cavalli nitrirono scalpitando... 1392 1, XXX | E già il rappresentante Cavalloni sorgeva a protestare contro 1393 1, XI | spese del Gran Proposto, e cavare da' suoi imbarazzi il maggior 1394 1, XXII | ringhiava colla sua voce cavernosa; - questo meccanismo, migliorato, 1395 1, XXV | colpabilità; otteneste, a forza di cavilli e di sofismi, di stabilire 1396 1, XXVIII | ora stabilita, dentro la cavità granitica, dove il profeta 1397 1, XII | fumo, nessun indizio che il cavo contenesse degli abitatori.~ ~ 1398 1, I | Dipartimento di Portogallo.~ ~Luce cavò di tasca un portafogli, 1399 Pro, VI | degradato al confronto di Cavour, e la reggia di Torino ritenuta 1400 | ce 1401 Pro, V | entusiasmo negli assurdi!... qual cecità nelle contraddizioni! - 1402 Pro, III | l'animale ragionevole non ceda che alla logica delle bombe. 1403 1, XII | il quale a sua volta la cedette al Bonafous pel servizio 1404 1, XII | Bonafous, due anni sono, la cedettero ai Calzado, fabbricatori 1405 1, XX | Fratello Consolatore ha ceduto il posto al Primate. I due 1406 Pro, III | redente, e vengano con noi a celebrare la Pasqua di riconciliazione. 1407 Pro, IX | Le cerimonie del culto si celebrarono a porte chiuse. I sacri 1408 1, XXV | bacchiche organizzate e celebrate dai coscritti per la chiusura 1409 1, XXV | ma i coscritti dell'agro celebravano allegramente la loro vendemmia. 1410 1, XI | poi, discese con passo celere la Cava9, e fece levare 1411 1, XIII | discrezione, alacrità, rapporti celeri e immediati! - Abbiamo inteso? 1412 Pro, VI | poteva darsi pace in udirlo celiare sul tema delle scomuniche 1413 1, XXVI | Via! non son momenti di celie codeste! Vien giù!... Sarai 1414 1, XIX | questi antichi martiri del cenobbio. Dalle finestre sparirono 1415 1, XIX | tramutino in altrettanti cenobii di fannulloni ben vestiti, 1416 Pre | omaggio, nell'occasione del centenario della nascita del geniale 1417 1, XVI | riescirete mai ad indovinare la centesima parte delle meraviglie qui 1418 1, XXVI | possessore di circa dieci centesimi.~ ~Ci vorrebbero dei volumi 1419 1, XI | vigenti leggi (capitolo centosettanta, paragrafo novantotto) deve 1420 Pro, VII | primo ordine o centrali, e centoventidue di secondo ordine, nel 1957 1421 1, V | della fabbrica Ponzone! Da centoventisette anni la mia famiglia si 1422 Pro, VII | comuni di primo ordine o centrali, e centoventidue di secondo 1423 Pro, X | elettroeufonica, che ha facoltà di centuplicare il volume dei suoni...~ ~ 1424 1, XII | riportatemi quei frammenti centuplicati di proporzioni.~ ~Per alcuni 1425 1, XXX | nello stromento fonico che centuplicava la sonorità della sua voce, 1426 Pro, VIII | Borgomastri, Consoli, Dogi, Centurioni, Pretori, Custodi, Moderatori, 1427 Pre | di Gorgonzola - Il dott. Ceralacca - Due spie - Un apostolo 1428 1, XXIII | polvere dagli abiti, pareva cercare collo sguardo una persona 1429 1, IX | effige dell'angelo.~ ~- Che cercate, o fratello, nella casa 1430 1, IV | mastro Rolland. Nella libera cerchia del santuario domestico, 1431 1, XX | comincia a ribellarsi. I cereali intisichiscono, la vite 1432 1, XX | l'equilibrio fra i globi cerebrali. Ottenuto l'equilibrio, 1433 1, XIX | i parricidi arsero dei ceri alla statua grottesta di 1434 Pre | data: 1824.~ ~ ~ ~Ulisse Cermenati.~ ~Milano, Novembre 1924.~ ~ ~ ~ 1435 1, XXV | coniugata deve presentare un certificato di fedeltà segnato dal marito; 1436 1, XXI(30)| negli organi simpatici del cervelletto.~ ~ 1437 1, XXI | Quelle porte, superbamente cesellate, narrano ai risguardanti 1438 1, XVI | grotte, dei chioschi, dei cespugli di fiori. Sono altrettante 1439 Pro, X | cinque anni e un giorno dovrà cessare ogni comunicazione fra te 1440 1, XX | Il giorno in cui in me cessasse una tale convinzione, arrossirei 1441 Pre | dedico a te, che mai non cessasti di insistere perché io conducessi 1442 1, X | Piccolo Campidoglio. - Erano cessati gli squilli del richiamo.~ ~- 1443 1, XII | sue labbra, frattanto, non cessavano di brontolare una specie 1444 1, XI | liberali esse sieno - non cesseranno mai di rappresentare, nel 1445 Pro, V | diverrebbe un assurdo, il moto cesserebbe, e il mondo intero sarebbe 1446 Pro, IV | dell'universo - noi non cesseremo, per quanto i nostri mezzi 1447 1, XVII | doloroso argomento. - Io non cesserò mai di essere un morto; 1448 1, IV | alle abitazioni, come tre cherubini portati da una nuvoletta.~ ~ 1449 1, XVI | parevano il canto di un cherubino smarrito negli spazii del 1450 1, V | primati fa lo stesso... Chiamali come ti pare meglio, sono 1451 Pro, VII | siamo guardati in cagnesco, chiamandoci stranieri con reciproca 1452 Pro, VIII | fatto, ci obbligherebbero a chiamar questo il vero secolo d' 1453 1, X | noi non abbiamo diritto di chiamarci sposi dinanzi alla società, 1454 1, XIV | cavaliere di industria, chiamasi Antonio Casanova.~ ~Per 1455 1, XVI | non era mestieri che tu mi chiamassi.... Sarei venuto ugualmente.... 1456 1, XVI | Quando i vostri due cuori si chiameranno per quella voce arcana che 1457 Pro, VIII | Questo comune, che noi chiameremo Famiglia per conformarci 1458 Pro, III | renderci giustizia, voi la chiamereste prudenza. Una sola cosa 1459 1, XX | non impedisce che noi ci chiamiamo fratelli.~ ~- Fratelli! - 1460 Pro, VIII | questi Capi, comunque si chiamino, sono perfettamente identiche. 1461 Pro, V | fuori di tempo, il mondo li chiamò reazionarii, e il codinismo 1462 Pre | bella voce baritonale - così chiara e sicura nel canto, in lui 1463 1, XX | la biografia del malato chiarirà meglio la mia diagnosi. 1464 Pro, VII | dispensarmi da tale fatica. A chiarire gli avvenimenti che sto 1465 1, XI | ed io mi affretterò a chiarirvi il mio concetto; altrimenti, 1466 Pro, V | Quest'ultima parola mi chiarisce l'idea.~ ~«La moda è prepotente; 1467 1, XXVI | chiudersi con un allegro chiasso di canti e di balli. Un 1468 1, XXV | per gettarsi nella folla chiassosa che invade tutte le aree 1469 1, XIX | quelle più irriverenti e chiassose della platea.~ ~La produzione 1470 Pro, VI | potrebbe attestarlo meglio di chicchessia - io fui pazzo pel corso 1471 1, III | coraggio alla mia volta di chiedervi qual nome abbia imposto 1472 Pro, III | avvenire. I moderati non chiedono altro. Facciamo che questa 1473 1, XI | gli occhi, come uomo che chiegga perdono di un fallo involontario. 1474 Pro, VII | saperne di calze rosse di chieriche. E certo avrebbe accolto 1475 1, VII | Qual fu il loro viaggio? - chiesero ad una voce i circostanti...~ ~- 1476 1, XXIV | sarcastico, tuffano il loro chiffer nel caffè e pannera ed esclamano:~ ~- 1477 1, XXX | milione e ottocentomila chilometri di ferrovia, di strade rotabili 1478 1, XII(14)| ma è tale, che decomposto chimicamente, fornisce i dati necessari 1479 1, XXV | pubblico il suo Gigante chimico-automatico-animalesco, da lui costruito coll'impiego 1480 1, XVIII(22)| rifuggendo, per un accidente chimico-elettrico non ancora esplorato, da 1481 1, XXV | errore di calcolo, alla china dell'abisso. Ella accettò 1482 1, XVIII | rispose l'Albani assidendosi e chinando la testa fra le mani.~ ~ 1483 1, XXV | controversia, esausto di argomenti, chinava il capo in silenzio, nell' 1484 1, IV | storia del tuo cuore - io chino l'orecchio sul cembalo per 1485 1, XII | ragno, e parlava con voce chioccia, com'egli temesse di essere 1486 Pro, III | del 1815, che ribadirono i chiodi dell'antico servaggio, perciò 1487 1, XVIII | stessa - disse il primate di chirurgia parlandole all'orecchio; - 1488 1, XXV | in mostra i loro apparati chirurgici.~ ~Ohimè! Non vi sono più 1489 1, XVIII | centro della sala, e il chirurgo primate del tribunale le 1490 Pro, X | le porte dei palazzi si chiudano. - Giorno di lutto è codesto, 1491 1, XX | del fosforo?~ ~Il malato chiude gli occhi, e dopo breve 1492 1, III | alla superficie del lago, chiudendo ermeticamente le acque, 1493 1, XXVIII | un fervido spiritualismo, chiudeva l'orecchio alle nostre dottrine. 1494 1, XXVI | spietato. Le botteghe si chiudevano; i merciaiuoli smontavano 1495 Pro, IX | santificato da' tuoi baci, chiudilo nel tuo seno palpitante!~ ~ 1496 1, XIII | venuti, le porticelle si chiusero, e la sala rimase deserta.~ ~ 1497 1, VII | palpitanti di una colomba... Chiusi la cicatrice con cera vergine 1498 1, XXV | celebrate dai coscritti per la chiusura della stagione costituiscono 1499 1, XXVIII | porgerà ad essi materia di cicalare per dieci anni.~ ~Ciò detto, 1500 1, VII | una colomba... Chiusi la cicatrice con cera vergine ed aromi 1501 Pro, IX | illuminata si sostituisse al cieco entusiasmo, per proclamare 1502 Pro, I | signore aveva fatto una ciera più lustra. I suoi denti 1503 1, XXI | tavola, e in un batter di ciglio fu presso alla immolata.~ ~- 1504 1, XVI | viali come uno stormo di cigni - si erano perdute in quel 1505 Pre | loro a manciate, gustose ciliege.~ ~Con gli occhi bagnati 1506 1, XXX | membra! cingetevi i lombi di cilizii! invocate l'Altissimo! Egli 1507 1, XXX | spuntarono dalle acque le cime dei nuovi monti; e due esseri 1508 Pre | Da allora riposa nel cimitero di Lecco, ove le sue spoglie 1509 1, XXX | Cristiani! maceratevi le membra! cingetevi i lombi di cilizii! invocate 1510 1, XXI(31)| essere ordinariamente un cinghiale, un daino od un pezzo di 1511 1, VII | ventilatori ai lampadari, cinguettando festosamente. Fourrier levò 1512 1, XIX | quello si nascondeva la cinica figura dell'ex-capo di Sorveglianza.~ ~ 1513 1, XIII | pulpito in un'attitudine da cinico petulante, crollò leggermente 1514 Pro, X | ammirare ed applaudire al cinismo del condannato. - Sul palco 1515 1, XV | Una popolazione di oltre cinquecentomila viaggiatori salutava la 1516 1, XXV | viziate ed infami; ma esse, cionnullameno, vissero da regine, e verrà 1517 1, XXV | pochi minuti, nell'agro circolava la notizia che il fortunato 1518 1, XXVI | potenza diede impulso alla circolazione, suscitò l'irritazione nervosa 1519 Pro, X | di morte il delitto parve circondarsi di un'aureola gloriosa - 1520 1, XXV | precipitarsi verso le sbarre che circondavano il padiglione. Di lì a poco, 1521 Pro, VII | precedente per determinare e circoscrivere le nazioni entro i confini 1522 Pro, VIII | fra l'antica e la nuova circoscrizione! Questa destinata a fecondare 1523 1, XI | cittadini che entrano nel circuito del mio Dipartimento; ma 1524 1, XXVIII | nell'ultima metà del secolo; citavano libri usciti recentemente 1525 1, XXVIII | di essere una mandra di ciuchi. Un secolo addietro, i ciarlatani 1526 1, XIII | gradini, si fermò come un ciuco restìo.~ ~- Salite, dunque, 1527 1, XXVI | dirigendosi verso Broni. Una ciurma di equilibristi impaziente 1528 Pro, III | bisogno dei massacri per civilizzarsi, per ottenere ciò che desidera?...~ ~« 1529 1, XXVIII | ma non eran abbastanza civilizzati per dichiarare alla Camera 1530 Pro, IV | attentamente il grande ordigno civilizzatore - studiatelo in ogni sua 1531 1, XIX | silenzio. Né moralmente, né civilmente, io so di aver mancato al 1532 Pre | teatrale, l'ebbi a Milano clamorosa, spietata, degna di me. 1533 Pre | aveva ovviato agli studi classici, indi alle discipline mediche 1534 Pro, V | l'atomo vanitoso che si classifica ragionevole presumerebbe 1535 Pro, IV | religioso e politico della setta clericale:~ ~«Non possumus!~ ~«Non 1536 1, XI | fors'anche per influenza di clima... un po' abitudinari. Una 1537 1, II | augelletti canori, da poco tempo climatizzati in Europa, svolazzavano 1538 Pro, VIII | dopo altrettanti mesi di clinica pratica, un giovane di buona 1539 1, XXIII | non ha più il diritto di coabitare coi fratelli. Ma la pietà 1540 Pro, II | tutta l'Europa liberale, coalizzata contro i tiranni. Voi vi 1541 1, XXVI | affiggevano ai berettoni solari le coccarde riottose. L'uragano della 1542 1, XXV | chiamarono etère, cortigiane, cocottes; erano semplicemente delle 1543 1, XXV | la nostra condiscendenza codarda. Noi siamo più forti di 1544 Pro, III | nuovo sangue.~ ~«Gridateci codardi, impotenti, traditori! Abbiamo 1545 1, XVII | erano la dissimulazione del codardo, la calunnia, il tradimento, 1546 1, V | siamo antiquari, retrogradi, codini, cappelloni, torrioni... 1547 Pro, V | chiamò reazionarii, e il codinismo passò in proverbio.~ ~«I 1548 1, XXX | altrimenti, con ogni mezzo coercitivo, dagli agenti di ordine 1549 1, XI | marionette... Io, e i miei coetanei, piuttosto che abbandonare 1550 1, XVI | portarvi il suo amore, per cogliervi il vostro, per godere dei 1551 Pro, I | recati a visitare il signore, coincidendo intorno alla grossa bottiglia, 1552 1, XX | spaziano le aquile!... Voliamo colà dove per l'uomo si respira 1553 1, XIX | dei Ghiotti al numero 10. Colgo questa occasione per fare 1554 1, II | ampio giardino. I vivaci colibrì dalle ali di fuoco precedevano 1555 1, XX | della donna, ha messo il colino alla esaltazione. In ogni 1556 Pre | scrittore, costituisce una ricca collana di episodi brillanti, così 1557 Pro, I | suddividersi fra le due collette promosse da Garibaldi e 1558 Pro, VII | in una denominazione più collettiva - Lombardi, Toscani, Romagnoli. 1559 1, XXV | ordinati. Esso si estende pel colli e sulle pianure circostanti 1560 1, XXV | suonatori irrompono dalle colline, riempiendo l'aria di musiche 1561 1, XVI | quasi impaurite, andarono a collocarsi sopra il divano loro assegnato. 1562 1, XXX | sciogliere la slitta, dove aveva collocata la sua donna, l'Albani gli 1563 1, XXV | iniziatrici della rivolta saran collocate sugli altari. Ciò che noi 1564 Pro, I | sulla piazzetta a udire i colloqui dei contadini, a veder giuocare 1565 1, XXI | con amabile accento - mi colmerebbe di troppa gioia, se in questo 1566 1, XXX | malessere generale sia giunto al colmo. E già il rappresentante 1567 1, VII | ancora palpitanti di una colomba... Chiusi la cicatrice con 1568 Pro, IV | temerarie pellegrinazioni di Colombo - abbiamo negato il vapore, 1569 1, VII | nel podere di un industre colono di Strasburgo, questi mi 1570 1, XIV | nostra fantasia può ben colorire di rose tutta un'epoca, 1571 1, XV | viso e del collo, ma nel colorito delle guance e delle labbra 1572 1, XXV | rincarendo sulla nostra colpabilità; otteneste, a forza di cavilli 1573 Pro, II | allearvi, inconsapevoli o colpevoli, agli uomini delle tenebre. 1574 Pro, II | La voce del popolo li ha colpiti del suo tremendo anatema.~ ~« 1575 Pre | una grave malattia che lo colse.~ ~Antonio Ghislanzoni, 1576 1, XXVI | degli equilibristi, che la colta ed onesta famiglia di Milano 1577 Pro, IV | primo uomo che si propose coltivare il cotone per farne dei 1578 1, XXV | più ubertosi, dei meglio coltivati e ordinati. Esso si estende 1579 Pro, VIII | individuo della Unione sarà coltivatore.~ ~Vanno esenti dalla coscrizione 1580 1, XXIII | di un guanciale e di una coltre. Noi stendemmo fra le colonne 1581 1, XXIX | cinque anni che sporge dalle coltrici bianche la sua testolina 1582 1, IX | portato le labbra! La legge mi comanda di proferire a mia volta 1583 1, XXVI | Plochiù, il generale comandante della spedizione eletta 1584 1, XVI | subordinato devotissimo, e comandatemi in ogni occasione.~ ~«Dato 1585 Pre | spronandomi al lavoro e combattendo le mie diffidenze. Ricordami 1586 Pro, III | direste venti milioni di combattenti; noi passiamo in rassegna 1587 1, VIII | carro di fuoco.~ ~L'Albani combatteva l'ultima crisi di quella 1588 Pro, V | temperare gli ardori della sua combustione perenne - la terra che si 1589 Pre | pagine gustosissime le scene comiche che si svolsero accanto 1590 1, XXIV | iportabandiere del giornalismo cominciano a sfilare dinanzi al padiglione.~ ~- 1591 Pro, VII | crede, allora i disinganni cominciarono, il pericolo si annunziò 1592 1, XXV | reciproca andrà svanita. Comincieranno le svogliatezze, più tardi 1593 Pre | ma con minor fortuna, tre commedie: Tutti ladri - La moda nell' 1594 1, XXI | mensa in compagnia di un Commesso di bellezza arrivato in 1595 1, XXX | e un relativo consumo di commestibili, evidentemente detratti 1596 1, XIX | istinto sovrano della umanità, commette un mostruoso fratricidio.~ ~« 1597 1, XI | anche l'uomo più onesto può commettere delle azioni...~ ~- Nefande!... 1598 1, XXV | dalle sferoidi posticce! Commetteremo noi l'indiscretezza di rivelare 1599 1, XIII | Mettendomi in disponibilità commettereste un abuso di potere, e la 1600 1, XXVI | pochi atti di violenza si commettevano, ma lo strepito saliva alle 1601 1, XXVIII | qui due cadaveri. A lei commetto l'incarico di consegnare 1602 1, IV | stanza delle rose, prese commiato da lei col bacio del buon 1603 1, XIII | delle sue notti più insonni. Commissari di polizia, questori, capi 1604 Pro, VIII | Istromenti, Bani, Governatori, Commissarii, ecc., ecc. Tanto è vero 1605 1, XVII(17)| ascendenti sono esattamente commisurate alla lunghezza della fune, 1606 Pro, X | i cittadini silenziosi e commossi abbandonarono la piazza.~ ~ 1607 1, XVI | piede, potrà fingere tutti i commovimenti della marina. L'altra gondola 1608 1, V | far venire da Bergamo o da Como duecento o trecento case 1609 Pro, I | di rustiche apparenze, ma comoda e decente. Tutti lo sapevano 1610 1, XXIV | del cavallo...Ma ecco un compare che sarà del nostro avviso.~ ~- 1611 Pro, V | foggia. Ma dopo alcuni anni comparisce un altro figurino, un figurino 1612 1, XIX | momento in cui gli autori comparivano per la ducentesima volta 1613 1, XVIII | crepuscoli.~ ~Quando l'Albani comparve alla piccola Tribuna degli 1614 1, XVII | atto di carità, o peggio di compassione, accuserà il non senso della 1615 Pro, III | predicheremo la concordia e il compatimento - insegneremo la libertà, 1616 1, I | diversi di noi! Bisogna compatirli e rispettarli nei loro pregiudizi, 1617 1, XXIV | giustizia quando i suoi compatrioti non vedranno più in lui 1618 1, XV | ottocento metri, venti volontà compatte e risolute possono tener 1619 1, XXV | micidiali. La nostra lotta deve compendiarsi in un monosillabo, in un 1620 1, III | eloquenza del vostro silenzio mi compensano di cinque anni di patimenti!~ ~- 1621 1, VII | quel giorno doveano essere compensate ad usura dal benefizio della 1622 1, XVI | palazzo.~ ~L'Albani aveva comperata e fatta riabbellire la Villa 1623 1, XV | Albani, prima di partire, ha comperato una deliziosa villa, la 1624 1, XXIII | necessario che il sacrificio si compia; i figli sono la redenzione 1625 1, X | dell'agro. Le fanciulle si compiacciono di questi ritardi, ed è 1626 1, IX | rasserenando, riflettendo le intime compiacenze di un'anima che crede aver 1627 1, XI | tutta la sala... Tutti si compiacevano della vostra buona fortuna... 1628 Pro, X | gloriosa - la vittima fu compianta, il boia imprecato. - E 1629 1, XXVI | Confederazione. Per succedere al compianto Berretta nella carica di 1630 1, XXX | scadenza di diecimila anni, si compie inevitabilmente nello spazio 1631 1, XXVIII | descriva di qual maniera si compiesse lassù, per opera dell'immaginoso 1632 1, XXVIII | progressi della umanità si compiono pel concorso simultaneo 1633 1, XXIX | E la giustizia umana compirà l'opera sua - soggiunse 1634 1, IX | sposa del ministro - noi compiremo la cerimonia in questo luogo. 1635 1, XXX | canina, da effettuarsi e compirsi spontaneamente dai singoli 1636 1, XII | copia di questo disegno, e compite sollecitamente l'ispezione 1637 Pro, IX | sacerdozio chi non avesse compiuti i trent'anni.~ ~Il matrimonio 1638 1, XV | Quella operazione si compiva in un lampo. Appena il Casanova 1639 1, II | di manifestazione ed un complemento.~ ~- Io credo che nessuno 1640 Pro, VIII | coscritti dell'agro. Ivi si completano con esercizii corporali 1641 1, XXIII | ed una lampada elettrica completarono il mobilio di quell'andito 1642 Pro, V | suo cammino, svolgersi e completarsi nella esperienza fino a 1643 1, XI | tutti delle informazioni complete...~ ~- Non vi ricorda come 1644 Pro, V | movimento, il loro sviluppo - completiamo tutte le aspirazioni dell' 1645 Pro, V | tutta la istoria umana? Completiamolo - riempiamo le lacune, vestiamolo 1646 1, XX | la lassitudine nervosa complicata e aggravata da un chiodo 1647 1, XXIV | Virey, nonchè i tetri e complicati episodii a cui abbiamo assistito, 1648 1, XXIV | apparato delle macchine e la complicazione delle manovre dimostrano 1649 1, XXVI | invenzione mi sono reso complice dei più grandi disastri 1650 1, XIII | intimazione. Il Compartimento di complicità è incaricato di segnalare 1651 1, V | ricevette sul ghigno il complimento di un lungo cannocchiale 1652 1, XI | sta tramando un orribile complotto contro la libertà dei popoli. 1653 Pre | uno dei più puri e geniali componenti la scapigliatura artistica 1654 Pro, V | governano e gli atomi che lo compongono debbono considerarsi irriprovevoli. 1655 Pre | a centinaia si contano i componimenti poetici sparsi su tutti 1656 Pro, IV | il mezzo della tregua? il componimento finale? - Via! confessatelo, 1657 1, XXX | Casanova, si incarichi di comporla e si rechi immediatamente 1658 Pre | occhi per sempre e per, comporsi, finalmente, nella pace, 1659 Pro, III | che essa era in grado di comportarne. Napoleone, il despota dei 1660 1, XXVIII | necessario, perché ognuno mi comprenda, che io esponga la diagnosi 1661 Pro, V | Tutti lo riconosceranno, lo comprenderanno, e l'umanità dovrà arrendersi 1662 1, XXVIII | due buone ore senza mai comprenderci; quello strano dialogo terminò 1663 Pro, III | meditate quella istoria, e comprenderete come l'orrore delle stragi 1664 1, XXIV | mente umana potrebbe oggi comprendermi? Lasciamo che passi la volontà 1665 1, X | sì presto...~ ~- Spero di comprenderti, Fidelia! Io so bene che, 1666 Pro, VI | pentiva di averli creati.~ ~Comprendete voi quest'uomo singolare?... 1667 Pro, VIII | storia o dimentiche, non comprendevano che la tirannia può prendere 1668 1, XIII | le leggi dello Stato e ne comprendi lo spirito e le intenzioni. 1669 1, XXVIII | banditore di sapienti teorie mal comprese e peggio apprezzate da' 1670 Pro, VII | moralità. Tardi ma in tempo lo compresero gli italiani. Quando ai 1671 1, XXVIII | due scienziati si erano compresi. Di a quattro ore, il 1672 Pro, IV | poi fate bene il vostro computo, e ditemi quanti milioni 1673 Pro, VIII | famiglia nelle adunanze Comunali. Vittorio Emanuele III, 1674 1, XX | coll'innesto delle ali, ci comunica una nuova facoltà, ci promette 1675 1, XXV | vedevano ogni giorno, si comunicavano ogni giorno le loro idee, 1676 Pro, VII | aprirono delle strade - le comunicazioni si resero più facili - il 1677 | comunque 1678 1, VIII | il centro della cupola, e concentrando le loro forze intorno ai 1679 1, XI | tutte le mie speranze si concentrarono in essa. Voi la conoscete - 1680 1, IX(6) | significa il cannocchiale concentratore della luce, le cui lenti 1681 1, III | obliata si interponga fra il concepimento e l'effetto... Temo altresì 1682 1, XXVI | creazione che mai fosse concepita e realizzata dal genio umano.~ ~ 1683 1, XV | quattro uomini di fiducia per concertare con essi il suo piano strategico.~ ~- 1684 1, XVI | indiscreta nel domandarvi una concessione?... Amerei di attraversare 1685 1, III | sprecato. La vostra opera fu concetta nel desiderio del bene, 1686 1, XI | preparava in sua mente dei concettini, delle arguzie, delle banalità 1687 Pre | risollevarono a dignità di concezione e di verso.~ ~Il melodramma 1688 1, XI | Torresani ebbe luogo un lungo conciliabolo a porte chiuse, in seguito 1689 Pro, VIII | beffarsi del presente.~ ~ ~ ~Conciliare la più ampia libertà individuale 1690 Pro, II | un abbominevole passato, conciliarvi le simpatie di chi non potrà 1691 1, XXV | l'applicazione dei nuovi concimi fosforo-alcalini, i sapienti 1692 1, XVIII | E quel grido dell'anima concitata destò nella sala un eco 1693 1, IV | sdegni del padre, le parole concitate e interrotte, le strane 1694 1, XXIX | percorrendo la stanza a passi concitati.~ ~- Il dolore delle madri 1695 1, XVII | Attraversò i viali a passo concitato; congedò bruscamente le 1696 1, XIX | popolare. La impazienza e la concitazione del pubblico si rivelava 1697 Pro, IX | al giovane amato le forti concitazioni de' tuoi sensi. La tua giovinezza 1698 1, XXIV | grande, l'immortale nostro concittadino Berretta non è più! Al momento 1699 Pro, IV | pratica, e sono riuscito a concludere che tutte le vostre riforme, 1700 1, II | della vita, ma nulla abbiamo concluso.~ ~- La sola conclusione 1701 Pro, X | parricidio, dietro sentenza concorde dei trecento consiglieri 1702 1, XV | 2724, profittando della concorrenza, si era abbassata al livello 1703 1, VII | antenato, io mi era prefisso di concorrere alla rigenerazione della 1704 1, XI(11)| anni possono presentarsi ai Concorsi annuali, che hanno luogo 1705 Pro, VII | si fosse preventivamente concretato.~ ~La mente umana procede 1706 1, XVII | un vindice della umanità conculcata, un fulmine dei soperchiatori 1707 Pro, III | lamento di tante nazionalità conculcate. La minaccia di una guerra 1708 Pro, IV | farà dire a questi paria conculcati: È oramai tempo che i felici 1709 1, XI | dieci capi di accusa per far condannare un imbecille, così l'uomo 1710 Pro, VIII | ben'essere; quell'altra condannata a distruggersi distruggendo, 1711 1, XVII | uomo era il nembo che si condensa per esplodere terribilmente.~ ~ 1712 1, III | quale usciranno i vapori condensati dalla ebollizione sospinti 1713 1, XXV | dell'elettricità o della condensazione radiale, una luce abbagliante 1714 1, XXV | sommissione volontaria, la nostra condiscendenza codarda. Noi siamo più forti 1715 1, XI | congratulazioni, ma piuttosto di condolervi...~ ~- Che?... vediamo un 1716 1, VII | aquila delle Alpi, come il Condoro delle Indie. Io mi ero detto: 1717 Pre | cessasti di insistere perché io conducessi a termine questo bizzarro 1718 1, I | seguire gli istinti che la conducono verso l'utile e il buono? 1719 1, XXVIII | che in meno di un'ora ci condurrà sulla piazza massima di 1720 1, XXVI | volante, e ci facessimo condurre a Milano, senza preoccuparci 1721 1, IX | Colla mia gondola potrei condurvi fino a Bergamo, e restituirvi 1722 1, VII | seguito dai colleghi, si condusse sulla porta di occidente, 1723 1, XXII | facoltà che al mio caso si confanno.~ ~Il nano aggrottò le ciglia, 1724 Pro, X | titolo di Secondo, a te conferito nel giorno dell'adolescenza, 1725 Pro, II | Adulaste gli oppressori caduti, confermando nei vostri Parlamenti le 1726 Pro, X | pubblica abbia facoltà di confermare la sentenza del Tribunale. 1727 1, XX | sue ultime peripezie ha confermato i miei criterii sulla natura 1728 1, IV | accento straziante di chi confessa una colpa. Questo nome, 1729 Pro, VIII | questo aspetto, è mestieri confessarlo, legge più efficace non 1730 1, X | generosamente dispensato dal confessarti le mie colpe, ora non avrei 1731 Pro, IV | componimento finale? - Via! confessatelo, signori progressisti umanitarii - 1732 1, XV | sviluppavano una pioggia di confetti e di fiori.~ ~La nave 2724, 1733 1, XXVI | sapienza di mezzi chimici confezionato dal Piria. si era spezzato 1734 1, XXV | anni sta elaborando alla confezione dello stupendo meccanismo. 1735 1, XV | nella cabina i suoi quattro confidenti per metterli al fatto di 1736 1, III | obliare! - Prima che l'uomo vi confidi le pene del cuore, permettete 1737 Pro, X | giorno della tua nascita. Noi confidiamo nella saviezza del popolo, 1738 1, XV | noi abbiamo il diritto di confiscarli a benefizio della nostra 1739 Pro, III | anarchia repubblicana e di una conflagrazione universale, anche oggigiorno 1740 Pro, VIII | chiameremo Famiglia per conformarci al linguaggio dei tempi, 1741 1, VII | possibile modificare la conformazione fisica dell'uomo in guisa 1742 1, XXV | simpatie, è naturale, è conforme alle esigenze della fantasia 1743 1, XXIII | del giardino non valsero a confortarmi. Sotto la finestra che sovrastava 1744 1, XIX | vestiti, meglio pasciuti e confortati, a spese del comune, da 1745 1, VI | buona parte dei forestieri, confortato lo stomaco dai sughi efficaci, 1746 1, XVI | divino, non poteva essere più confortevole e più delizioso. Voi stupite, 1747 1, XI | terra altro bene, altro conforto ai vecchi giorni fuori della 1748 1, XV | me ordinato, badando di confrontarlo colla prima copia per veriflcare 1749 1, XII | Torresani li esaminava, li confrontava~ ~con feroce compiacenza. 1750 1, XII | Pietroburgo, a Berlino, a Lucerna. Confrontiamo le date di queste apparizioni 1751 Pro, VI | suo Garibaldi degradato al confronto di Cavour, e la reggia di 1752 1, XXVIII | risposi io raccapezzando le confuse memorie: - infatti... quella 1753 Pro, III | umana, orribilmente pestati, confusi, ingrommati di caligine 1754 1, VI | disordini rinascono, la confusione si rinnova, e da ogni parte 1755 Pro, VIII | gli assurdi, pel gusto di confutarli e di agglomerare nei cervelli 1756 1, XXVIII | linee, tornava a lei per congedarmi con un supremo e disperato 1757 1, XX | il Primate nell'atto di congedarsi - voi perdonerete alla vivacità 1758 1, XVI | fanciulla, dopo essersi congedata con un bacio dalla sorella 1759 1, XIII | volta io fui licenziato, e congedato formalmente.~ ~- Bigino!... 1760 1, XVI | vari specchi mirabilmente congegnati, vi parrà di trovarvi isolata 1761 1, XI(10)| seduta impedisce la completa congelazione che la renderebbe meno soffice. 1762 Pro, V | parola - è una idea innata, congenita all'uomo, trasfusa in tutto 1763 1, XVIII(22)| fabbricarvi intorno le più strane congetture. La bella, splendidissima 1764 1, XVII(17)| alla base del monte per congiungersi ai vagoni. La fune, girando 1765 1, XI | dotato di sana ragione possa congratularsi meco di un tale avvenimento 1766 Pro, IV | vostra filosofia; ed io mi congratulo di vedervi sorvolare con 1767 Pro, VII | canonici - il Senato una congrega di cardinali e di cappuccini 1768 1, VI | appartenere alla onorata congregazione dei Primati.~ ~- Povera 1769 1, XXV | dopo una notte di godimenti coniugali, la deliziosa attrazione 1770 1, XXV | una vergine; la elettrice coniugata deve presentare un certificato 1771 1, X | i doveri e i diritti dei coniugi, legittimava la prole, si 1772 Pro, IX | peggio ancora, immolarti in connubii legittimi e nefandi.~ ~Oggi, 1773 1, IX | davvero se prima non si conoscano. Miserabile quell'uomo che 1774 Pro, VIII | magnetizzatore. Vale a dire: egli conosce delle singole scienze quanto 1775 1, XII | quei gabbamondo... E noi lo conosceremo... perdio! E s'io riesco 1776 1, XXII | energia di volere.~ ~- Se voi conosceste quel mostro! - esclamò l' 1777 Pro, VII | vedevamo di rado. Poco ci conoscevamo: disgiunti da naturali barriere, 1778 1, XV | Ma a quei tempi non si conoscevano le meravigliose proprietà 1779 Pre | ottimo Rovani, ch'io non conoscevo di persona, narrando nell' 1780 1, XXV | all'organismo umano sin qui conosciute. Sarà un Uomo dieci volte 1781 Pro, III | bruti, i selvaggi non la conoscono. Paura? Se la passione non 1782 1, XXV | emancipazione: ingannare un uomo per conquistare l'impunità nell'amore, ripararsi 1783 Pro, II | tremaste della libertà conquistata più che delle vinte tirannidi. 1784 Pro, I | avverse?~ ~Il signore li aveva conquistati nei primi tempi del suo 1785 Pro, III | risolto molte esitanze, conquistato molte simpatie. Procediamo 1786 Pro, IV | attraversa la terra come un conquistatore inebriato di fumo e di possanza; 1787 Pro, VIII | dell'aratro. La scienza conquistava gli intelletti, le braccia 1788 1, IX | perdono. La donna che si consacra ad un uomo per tutta la 1789 Pro, VII | il tempo che io intendeva consacrare ad un quadro statistico 1790 Pro, VIII | popolo. - Ed ora, chi vorrà consacrarsi alle manuali fatiche? Chi 1791 Pro, IX | della umanità.~ ~I templi, consacrati esclusivamente alla predicazione 1792 Pro, IV | ripeta da papagallo il testo consacrato dalla Curia senza aver studiata 1793 1, XXVIII | tradizione Malthusiana, consapevoli di ogni patto, penetrarono, 1794 1, XXVIII | lei commetto l'incarico di consegnare ai fratelli il mio ultimo 1795 Pro, III | ribelli, lo rinnegarono, lo consegnarono al nemico, l'obbliarono - 1796 1, XV | Saragozza, il ritratto vi sarà consegnato. Un terzo raccolga i diversi 1797 1, XX | progressivo sviluppo e la conseguente attività delle forze morali 1798 1, XII(14)| ragione della distanza e delle conseguenti sproporzioni fra l'effige 1799 1, XX | avrebbe già prodotto le sue conseguenze mortali. Ma la biografia 1800 Pro, VII | sancita dall'universale consenso.~ ~Parimenti ben accetto 1801 1, XXIII | agli uomini ed al cielo. Consentireste voi a dargli asilo per questa 1802 Pro, VII | dietro un tal esito avrebbe consentito ad accettare il portafogli 1803 Pro, VII | italiano.~ ~Istallarsi in Roma, consenziente la Curia, benevolo il papa, 1804 Pro, X | Giustizia sarà tenuto a conservare la chiave di detto collare, 1805 1, I | universale, la donna abbia sempre conservata e alimentata la favilla 1806 1, XXVIII | bacio! Dio! come sei ben conservato!... Lascia dunque...~ ~« 1807 1, XX | tiranno che siede dentro conservi piena ed intatta la sua 1808 Pro, VIII | incaricati di presiedere il Consesso degli Anziani o Padri di 1809 1, IX | che ora non vuolsi più considerare, come ai tempi del pervertimento 1810 1, XVII | intera non cesserà mai di considerarmi come tale, sebbene ella 1811 Pro, V | che lo compongono debbono considerarsi irriprovevoli. Potete voi 1812 1, XVII | che per lui, poteva essere considerato un atto di accusa; ma egli, 1813 1, XII | Museo; a Parigi vincite considerevoli al maccao per parte di un 1814 1, XXIX | Levita. - Fui io stesso, che consigliai alla povera immolata il 1815 Pro, X | sentenza concorde dei trecento consiglieri giurati, e il voto dei savii 1816 Pro, X | ascolta, io ricordi in che consista la pena della morte civile, 1817 1, XX | aveva cercato la sua - è pur consolante l'udir profferire questa 1818 1, XVI | dei vostri tripudii, per consolare le vostre afflizioni, per 1819 Pro, IV | Il tiranno siete voi. Consolatevi! questa scoperta è dovuta 1820 Pro, IV | soffrono, perocchè saranno consolati! - più soffrirete quaggiù, 1821 Pro, VIII | Czarri, Sultani, Borgomastri, Consoli, Dogi, Centurioni, Pretori, 1822 1, XXX | errore e della infelicità. Consoliamoci! Fra quindici giorni la 1823 1, XXIX | perfettamente riuscita, consolidata dall'esercizio, prometteva 1824 1, XVI | prima volta a braccio del consorte negli intimi viali del giardino.~ ~ 1825 1, XXIV | i satelliti della infame Consorteria.~ ~- S'io fossi certo di 1826 1, XIX | colle solite invettive ai consorti, ai tiranni, agli uomini 1827 1, XIX | abbiano, ciò che a me non consta positivamente - badino alle 1828 Pro, X | Le circostanze del fatto constatate e determinate da giudici 1829 1, VII | meno sorprendente, perché constatato da altre esperienze, ma 1830 1, XXV | rispose il Virey. - A sei ore, constateremo l'effetto; a più tardi la 1831 1, XXVIII | perduta a quest'epoca la consuetudine di adunare il popolo a discutere 1832 1, XVII | si fermò un istante per consultare il suo orologio calamitato, 1833 1, XXVIII | il seniore dopo essersi consultato coi fratelli, - noi non 1834 Pro, III | attoniti, ai perplessi, che consultavano la propria ragione e la 1835 Pro, VIII | capriccio di erudizione, consulterò le Pandette, o leggerò il 1836 1, VII | istesse della natura. Ho consumata la giovinezza in lunghi 1837 1, XXI | storia dei sacrifizi di beltà consumati dall'eroismo femminile attraverso 1838 1, XVI | sete di amore mi avrebbe consumato, senza il refrigerio di 1839 Pro, IX | sensi. La tua giovinezza si consumava in disperati desiderii.~ ~ 1840 1, XXV | l'uomo deperito e quasi consunto da' suoi abusi vitali? Non 1841 1, XXVIII | carattere dei personaggi e consuona coll'enfasi dei discorsi.~ ~ 1842 1, XXVIII | riflettuto che l'individuo conta per nulla, che i progressi 1843 1, XXIV | asfissia del senso comune, e un contagio di asinità irreparabile. 1844 1, XXVI | era invaso dalla follia contagiosa; abbracciamenti e ceffate, 1845 1, XI | I lapsus linguæ son contagiosi... Vi chieggo mille perdoni!...~ ~- 1846 Pre | epigrammi; a centinaia si contano i componimenti poetici sparsi 1847 1, XXVIII | dell'ordine; le ore sono contate, il tempo vuol essere misurato; 1848 1, XVII | tue promesse... Io aveva contato sulla giustizia di Dio... 1849 Pro, VII | soddisfazione di tutti. Un conte Ricciardi, che dietro un 1850 1, XXI | fumando il loro fragola30, contemplano dall'alto il lieto spettacolo, 1851 1, XXII | atleta.~ ~Il Virey, dopo aver contemplato in silenzio i singoli tratti 1852 Pro, VI | le spalle del signore, e contemplava quegli sgorbi con espressione 1853 Pro, X | degli uomini non potrebbe contendermi. Al condannato, al reietto 1854 1, XII | nessun indizio che il cavo contenesse degli abitatori.~ ~Più volte 1855 1, XXIII | poiché la parola gli era contesa dal dovere - esprimeva un 1856 Pre | suicidio a fior d'acqua - La contessa di Karolystria - Le acque 1857 1, XVIII | vostro beneplacito, ne daremo contezza a quanti ci ascoltano.~ ~- 1858 Pro, III | in rassegna l'esercito, e contiamo trecentomila soldati - voi 1859 Pre | voluto fare dell'Antonio un continuatore della severa e delicata 1860 1, V | la loro imprudenza è un continuo attentato alla sicurezza 1861 1, XVII | da altra mano, difformi, contorte, quasi illegibili. All'occhio, 1862 Pro, I | matto a bisticciarsi e a contraddirsi in quel tiepido ambiente 1863 Pro, IV | cosa di più grave, di più contradditorio, a cui forse non avete ancora 1864 Pro, VII | giuoca di ministeri e di note contraddittorie... oggi parla latino... 1865 Pro, V | Ciò che si chiama errore, contraddizione, inganno, è una necessità 1866 Pro, V | assurdi!... qual cecità nelle contraddizioni! - Un dabben farmacista 1867 Pro, VI | una sequela di proposte contradittorie, di domande equivoche, di 1868 1, XIX | Proposto. Ma i due verdetti contradittorii della prima e non mai abbastanza 1869 1, XVI | ottennero che immediatamente si contraesse, formando di tal modo una 1870 Pro, I | labbra tumide e sorridenti si contraevano, e i denti si serravano 1871 1, XXV | voce vibrata e sonora da contralto, parlò in tal guisa:~ ~« 1872 1, XIII | Per tre notti consecutive, contrariamente alle prescrizioni dell'Ufficio 1873 Pro, IV | abbiamo negato il vapore, contrastato il telegrafo, imprecato 1874 1, XXIII | desiderii; mentre i pregiudizii contrastavano a quegli istinti di pietà 1875 Pre | Un doloroso, stridente contrasto con l'anima gioconda dello 1876 1, I | alle orribili abitudini contratte nella loro gioventù. Mio 1877 1, XXV | Abbasso il matrimonio, che contrista, che abbrutisce! Opponiamo 1878 1, XX | passioni e le ansie che ci contristano la vita ripetono la loro 1879 1, XXV | altro, al finire di ogni controversia, esausto di argomenti, chinava 1880 1, XIII | giuoco, già processato in contumacia in due dipartimenti della 1881 1, XIX | locomotive aeree agevolarono le contumacie dei bricconi e favorirono 1882 Pre | I fischi, le grida, le contumelie che mi investirono mentre 1883 1, XXV | Cos'è avvenuto? Un uomo contuso, sanguinolento è riuscito 1884 1, XI | appoggiato da gravi ragioni, e convalidato dal voto degli Anziani.~ ~- 1885 1, XXVIII | infelicità che in molti casi ci convenga invocare la morte quale 1886 Pro, VII | tre anni di discussione, convennero nel proposito di creare 1887 Pro, VII | erano prossimi a fondersi. Convenuti i patti, accettati in massima 1888 1, XIV(15)| tribuno. I nomi sono una convenzione del caso, ma i personaggi 1889 Pro, V | arrestare, è reazionario. - Convenzioni! Moda! - Quest'ultima parola 1890 1, XXX | Deladromo! - gridò la folla convergendosi ad una delle creste più 1891 1, II | confini più remoti della terra converranno a Milano tutti i primati 1892 1, XXV | necessariamente accadere. Converrebbe disconoscere le leggi di 1893 1, XXVIII | fra me e quella donna. Noi conversammo due buone ore senza mai 1894 1, I | quei tempi! - L'altra sera, conversando con maestro Umbold quarto, 1895 1, IV | quale ti sei intrattenuta a conversare? T'ha egli nulla rivelato 1896 1, IV | contrade - ma le due donne conversarono fino all'alba colle oscillazioni 1897 1, VI | dei più vasti emicicli, conversavano a voce alta due personaggi, 1898 1, XXIV | sarà dato raccogliere dalle conversazioni animatissime dei cittadini 1899 1, XXI | utilizzare la galleria derelitta, convertendola in una casa di Immolate.~ ~ 1900 Pro, VII | allarmò gli Italiani, e convertì la pazienza di lunghi secoli 1901 Pro, II | alberi e tutti i metalli si convertiranno in ghigliottine, in istrumenti 1902 Pro, III | rinunziamo ad ogni speranza di convertire il mondo alle pacifiche 1903 Pro, VI | necessario che l'Abrakadabra si convertisse in un'avvenimento storico - 1904 1, XIII | qualche cosa, se non altro a convincere il Gran Proposto della nostra 1905 1, XVI | l'invadeva.~ ~A sì triste convincimento, Fidelia nascose il volto 1906 1, XVI | sala per prendere parte al convito.~ ~Il grido della fanciulla 1907 1, XXV | obbligatoria fra voi la convivenza fino a quando la morte dell' 1908 1, XXV | disperazione è in ogni casa dove convivono un marito ed una moglie. 1909 1, XII | ordini.~ ~- Numero uno: convocare i duecento nella sala di 1910 1, V | giungono ad ogni tratto nuovi convogli - e innumerevoli aerostati, 1911 1, IV | oscillavano; i polsi tremavano convulsi per la pressione del fluido 1912 Pro, X | ogni rapporto con lui, e cooperando per tal modo alla espiazione 1913 1, XX | aspetti la sua attività cooperativa in un mondo ringiovanito? 1914 1, XIV | I settarii di buona fede cooperavano, inconscii od illusi, alle 1915 Pro, VIII | del genio, e l'impotente cooperazione di tutte le forze animate 1916 1, XIII | i malfattori... che non cooperi...~ ~- Non serve studiare 1917 Pro, VIII | Codice di redenzione si coordinano gradatamente le multe criminali.~ ~ 1918 Pro, VI | ipotesi mal definite e peggio coordinate. Quella rassegna aveva portato 1919 1, XXVI | stati da Piria impiegati e coordinati sapientemente. Un gigante 1920 1, XXI | ora si estendono le mense coperte di candidi lini. I candelabri, 1921 1, XVI | camere, altrettanti ricoveri copiati fedelmente dalla natura. 1922 1, XII | la nave in ventiquattro copie, dodici a fotografia colorata, 1923 Pro, VI | eseguiti. Fu preparato un copioso desinare. Il sindaco, il 1924 1, XXVI | stradone curricolare, delle coppie di ubbriachi, strettamente 1925 1, III | orizzonte che in pochi minuticopre di nubi... Dalla città si 1926 Pro, III | quarantamila cadaveri umani! - Copriamoli di terra e di oblio, e ricominciamo 1927 1, XXX | petto per abbracciarla e coprirla di baci.~ ~Sul corpo quasi 1928 1, XXII | trista, se voi tremate e vi coprite di pallore al ricordarlo?...~ ~- 1929 Pro, X | ha tolte le cortine che coprivano il palco d'infamia elevato 1930 1, XXIV | ingrossati dai saxo-pelitti33 coprono la conversazione dei due 1931 Pro, III | cannoni e le nostre navi corazzate - voi dite: popolo, come 1932 1, XII | legge... che pretendono corbellare il vecchio Torresani!.., 1933 1, XV | timoniere, lanciando una corda di sospensione, potè attirarvi 1934 Pro, I | immaginare, si detestavano cordialmente; e il loro attrito era scabro 1935 1, XXVIII | innanzi mi avevano aiutato a coricarmi.~ ~«- Avete dormito cinquant' 1936 1, XXIII | povero cuore. Io non mi era coricata. Durante l'uragano, io non 1937 1, IV | pieritto3, mentre Fidelia si coricava sovra un divano di velluto - 1938 1, VII | svolazzavano dai capitelli alle cornici, dai ventilatori ai lampadari, 1939 Pro, IV | semplice motto, che è il corollario di un coscienzioso e meditato 1940 1, XXVIII | avvenire della umanità, il coronamento del benessere pubblico al 1941 1, XXIX | bianche la sua testolina coronata di ricci biondi?~ ~- Bello 1942 Pro, VIII | completano con esercizii corporali molto favorevoli alla salute 1943 1, XX | qualche prova sulla massa corporea. Vi prometto che il vostro 1944 Pro, VII | cardinali e di cappuccini corpulenti - le riforme del Codice 1945 1, XXIII | apprestare quel povero letto, corredandolo di un guanciale e di una 1946 Pro, VI | perfettamente trascritto e corredato di commenti.~ ~Il signore 1947 1, XXVI | dividere le sue spoglie con un correligionario sprovveduto di giubba. E 1948 1, XII | vanno!... Via! non serve correr tanto, signori miei! Vi 1949 Pro, II | Allora il vostro sangue correrà nelle vie a torrenti; allora 1950 1, XXVI | saranno sempre cretine; correranno sempre dietro il carro del 1951 1, I | Ho proprio bisogno di correre un poco su questi tappeti 1952 Pre | schietto buon umore, fustigò e corresse i costumi con la satira, 1953 1, XXII | meccanismo, migliorato, corretto e opportunamente applicato, 1954 1, XXV | inquiete, trepide del pericolo, correvamo furtivamente, col velo sugli 1955 1, XXVI | rosseggianti di mosto pei vasti corridoi, invocando soccorso. Uno 1956 1, XXII | pensò lo scienziato - corrisponde il volume del midollo cerebrale, 1957 1, X | all'agro, il cittadino corrobora la sua giovinezza; io, precorrendo 1958 1, XXV | convalescenti alle piscine del mosto corroborante.~ ~Pigiare! Ecco l'ultima 1959 1, XXV | rurali; fatiche gradevoli e corroboranti, ma, a lungo andare, incresciose. 1960 1, XXV | tutti i nobili istinti si corrompono in quell'ambiente di tedio 1961 1, XIV | I cavalieri di industria corrono dov'è la folla.~ ~La biografia 1962 1, XIX | che fremono nelle viscere corrose della Unione, riuscirà ad 1963 Pro, II | Questa nostra società, corrotta dal despotismo, incadaverita 1964 1, XXIV | altre province già invase e corrotte dalla nostra civiltà. A 1965 1, IV | ripetè il vecchio con voce corrucciata.~ ~- Gran Proposto: - disse 1966 Pro, I | fronte spaziosa a volte si corrugava: i suoi occhi profondi vibravano 1967 Pre | trasferito a Bastia, in Corsica, dove sofferse quattro mesi 1968 Pro, VII(1) | note, si stamperanno in corsivo le parole, che rappresentano 1969 Pre | Autobiografia di un ex cantante - La Corte dei Nasi - Giuda Scariota - 1970 1, XVI | intorno a quel tronco una corteccia di oro e di gemme. Abbassate 1971 Pro, VII | accolto a sassate il venerando corteo, se il papa ed i suoi, con 1972 1, XXV | oppositori: - Abbasso la cortigiana! Rispetto alle istituzioni! 1973 1, XXV | emerite si chiamarono etère, cortigiane, cocottes; erano semplicemente 1974 1, XXIII | introducemmo il Levita nel cortiletto. Benedette le case dei nostri 1975 1, XXVIII | tunica che sporgeva dai cortinaggi.~ ~«- Tu! il mio caro Eugenietto! - 1976 Pro, X | della legge ha tolte le cortine che coprivano il palco d' 1977 Pre | passi alla scienza - Il corvo rosso - Ciò che si vuole - 1978 1, XXVI | da lui passandogli fra le cosce o saltandogli sul capo per 1979 1, XX | naturale, questi allucinati o coscienti mistificatori delle plebi 1980 1, X | anime non imponeva che alle coscienze - il matrimonio civile stabiliva 1981 Pro, IV | che è il corollario di un coscienzioso e meditato sistema. Ma io 1982 1, XX | perfezione dei singoli elementi cosmici, in verità noi dovremmo 1983 Pre | puntate nel giornale «Il Cosmorama pittorico» fu raccolto in 1984 Pro, VII | per disfarsene.~ ~La nuova cospirazione affrontò senza esitanza 1985 1, XXV | sacrifizii, i quali talvolta ci costano la vita. La elettrice nubile 1986 Pro, I | enigmatico. Taceva con disperante costanza. La sua fronte spaziosa 1987 1, VII | terribili, che più volte mi costarono dei rimorsi; ma l'idea fissa, 1988 1, XIV(15)| cioè che le individualità costituenti l'umana specie sieno in 1989 1, XX | assurda nelle apparenze, costituirebbe forse il principio demolitore, 1990 Pro, VII | grande Unione non poteva costituirsi che sopra un sistema di 1991 1, XIX | furfanti d'ogni specie che costituite la maggioranza della Società 1992 1, XXV | del comune, perfettamente costituito e dotato di vitalità a mezzo 1993 1, XXV | quasi atrofizzato ciò che costituiva nell'organismo del sesso 1994 Pro, VIII | disputava di forme. Monarchia costituzionale o Repubblica, tale il dilemma 1995 Pro, VII | formano la base della nuova Costituzione, delle istituzioni, delle 1996 | costoro 1997 1, VII | il soccorso di meccanismi costosi. Non sarà dunque possibile 1998 1, XVIII | affermare un fatto che ora sei costretta a smentire?...~ ~- Perché 1999 1, III | una siccità desolante avea costretti buona parte dei cittadini 2000 1, X | Redento Albani, adulto, costruttore della macchina per la pioggia 2001 1, XII | fotografie... La nave è di costruzione americana, porta il numero


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License