15-avvol | azzar-costr | cotal-fiasc | fiat-inuti | invad-pales | palet-ricon | ricop-sorge | sorgo-vinci | vinco-zoolo
                      grassetto = Testo principale
     Parte,  Cap.     grigio = Testo di commento

2002 1, XIX | impregiudicati, morivano di fame, un cotal Beccaria finse di intenerirsi 2003 Pro, VI | v'offenderete d'una cosa cotanto naturale - c'erano molti 2004 1, V | E quando i pesci saran cotti...~ ~- Allora...!~ ~- I 2005 1, XXVI | rovesciarono sradicati. Egli cozzava, rompeva, abbatteva ogni 2006 Pro, VI | era punto affaticata dal cozzo di tante idee, di tante 2007 1, I | uomini imbestialiti nella crapula, o peggio ancora, mummificati 2008 1, VI | progresso, come tu dici, crea dei nuovi bisogni, e guai 2009 Pro, V | che forniscono un diletto creando mille bisogni? queste rivoluzioni 2010 1, XV | i mezzi che concorrono a crearlo. La maschera ritratto non 2011 1, VI | soccorrere a' tuoi bisogni senza crearne dei nuovi. La noia, il desiderio, 2012 1, XXV | meraviglie industriali; create, a mezzo dell'elettricità 2013 1, XVI | qui adunate da quei due creatori sublimi di poesia che sono 2014 1, XXX | d'ambo i sessi, i quali crebbero e si moltiplicarono sulla 2015 1, XXV | profferirsi! Che due innamorati credano alla eternità delle reciproche 2016 1, XX | scelleratezza. Questo uomo, credendo di amare, ha fatto violenza 2017 Pro, IX | terra settecento milioni di credenti.~ ~Un vangelo che si riassume 2018 1, II | spiaggia del lago.~ ~- Chi lo crederebbe? - disse Viola alla Luce, 2019 Pro, VII | differenze spariranno.~ ~Credereste? - l'idea della unificazione 2020 1, II | Orgoglioso, superbo fino a credersi onnipotente, l'uomo non 2021 Pro, VII | che per molti secoli si credettero antipode. - Oh che?... non 2022 Pro, VI | vostra taciturnità... vi credevano...~ ~- Pazzo... non è vero?...~ ~- 2023 1, XXVI | lo spirito delle masse. Credilo, amico: le masse, analfabete 2024 1, XII | ignoranti, presuntuosi, che credono sottrarsi al rigore della 2025 1, XVIII(22)| Da oltre mezzo secolo la cremazione dei cadaveri venne da tutta 2026 1, V | di acqua calda, la quale cremerà in poche ore tutta la vegetazione...~ ~- 2027 1, XXX | astronomo.~ ~Degli enormi crepacci si apersero come voragini 2028 1, XXIV | S'io fossi certo di veder crepare l'ex proposto...~ ~- Quel 2029 Pro, X | resa più tetra dalle ombre crepuscolari.~ ~Dopo un'ora di cammino, 2030 1, XVIII | pomeridiane, al principiare dei crepuscoli.~ ~Quando l'Albani comparve 2031 Pro, II | tenebre e gli uomini del crepuscolo, saranno travolti dal medesimo 2032 1, XIX | inorridire.~ ~«A questi, sempre crescenti ausiliarii della iniquità 2033 1, X | gemito.~ ~L'Albani sentì crescere le ansietà.~ ~- Che?... 2034 1, XXVI | vespertine.~ ~Il tumulto cresceva nell'agro. Ai ribelli si 2035 1, VII | questa varietà di frutta era cresciuta sullo stesso tronco per 2036 1, IV | fragranza, ma le spine sono cresciute.~ ~- Narrami la storia del 2037 Pro, VI | e i capelli abbondanti e crespi si espandevano intorno alle 2038 Pro, X | del male, inerente alla creta viziata, non può a meno 2039 1, XXVI | o civili, saranno sempre cretine; correranno sempre dietro 2040 1, XXIV | istruzione universale ha cretinizzato le masse completamente. 2041 1, XIX | giusto che il vizio ed il crimine dormano sovra un soffice 2042 1, XIX | ripetevano la frequenza dei crimini dall'analfabetismo delle 2043 1, XI(11)| delle lunghe gonnelle e del crinolino.~ ~ 2044 1, XXV | emancipatrice, era un tal Settimio Crispani, già processato per bigamia, 2045 1, XVIII(22)| regioni del cuore, ivi si cristallizzino per formare il prezioso 2046 Pro, X | Sorgi dunque! sorgi, cristiano fratello, appoggiati al 2047 Pro, IV | alla filosofia, all'esame critico, ai sacrileghi attentati 2048 Pro, VII | sanfedismo fermentò per la nuova crociata. Ricondurre il papa a Roma 2049 Pro, VII | protestaimponente? - I crociati si perdettero d'animo. Pio 2050 1, VI | concentrato! - disse Rousseau, crollando la testa. - I Milanesi non 2051 1, XXX | degli uditori. Alcune vette crollarono.~ ~Dio! quante grida di 2052 1, XXVI | alto di lui. La torre era crollata, ma anche il grosso cranio, 2053 1, XXVI | terremoto; un padiglione è crollato, è un fuggi fuggi di gente 2054 1, XV | meraviglia, forse anche crollerete il capo da increduli. Voi 2055 Pro, VI | doveva portare un terribile crollo al sistema del non possumus 2056 Pre | maestri, quali il Cagnoni, il Cromes, il Ponchielli, il Petrella, 2057 1, XXVIII | alle leggi dell'universo. I cronisti meglio informati pretendevano 2058 1, XXV | cartellone stampato a lettere cubitali. Il Virey e l'Albani, che 2059 Pre | uomo colla coda - Cugino e cugina - Gianbarba - I primi passi 2060 Pre | sapesse - Un uomo colla coda - Cugino e cugina - Gianbarba - I 2061 1, XXX | smosse precipitavano dai culmini più elevati, formando delle 2062 Pre | sua carriera lirica, che culminò la sera del 2 dicembre 1851 - 2063 1, XXV | stupendo meccanismo. Ai serii cultori della scienza, ai veri amici 2064 1, V | conseguenza che i pesci si cuoceranno..,~ ~- Ora comprendo! - 2065 1, IX | dell'aere, in preda a' suoi cupi pensieri. Il tempo era lento 2066 1, I | o fatti macchina dalla cupidigia dell'oro - tutta la poesia 2067 1, XIX | vita.~ ~«Lugete, Veneres, cupidinesque!~ ~«E mano alle riforme 2068 1, IX | tempi del pervertimento curiale, una formalità ripugnante 2069 Pro, VI | avvenire.~ ~- Ah! sarei ben curioso di sapere in qual libro 2070 1, XXVI | sul pendio dello stradone curricolare, delle coppie di ubbriachi, 2071 1, XXV(34)| velocipedisti, dei pattinatori e dei curricoli di svago.~ ~ 2072 Pro, X | essere vivente - e questi, curvato, immobile, incatenato al 2073 1, XXX | quasi esanime di Cardano si curvò un uomo esclamando: sventura! 2074 1, XVI | Paradiso, si è intrattenuto col Custode-direttore, ed ebbe anche un segreto 2075 Pro, VIII | Dogi, Centurioni, Pretori, Custodi, Moderatori, Gonfalonieri, 2076 1, XXIX | prendete sotto la vostra custodia questa mia creatura innocente; 2077 Pro, I | conveniamo tutti, uomini dabbene e peccatori, papisti e scomunicati, 2078 Pre | teatrale costume di Ezio, colla daga alla cintura e il grand' 2079 1, XXI(31)| ordinariamente un cinghiale, un daino od un pezzo di arrosto, 2080 1, II | aspetto uscì da un cespo di dalie, e mosse incontro a Fidelia 2081 1, XV | identico. Presentando alla Dama di commercio la mia carta 2082 1, XXVIII | i primati, le etére, le dame di capriccio, le Immolate, 2083 1, XI | risparmieremo né cura... né danaro...~ ~- A proposito... Io 2084 1, XIII | noleggiare la tua gondola, dandosi a conoscere per un graduato 2085 1, VIII | Era la stilla invocata dal dannato Epulone... Il giovine levò 2086 1, XXVI | di tenerezza e invettive, danze a suono di calci, baci e 2087 1, XXIII | benedico... I tuoi baci mi daranno la forza di vivere... e 2088 1, XXV | desiderato di chi potea darci l'amore; che facevate voi, 2089 1, XI | onorevolissimo Gran Proposto, mi darebbe a credere che voi pure abbiate 2090 1, XI | rispondetemi ciò che esso vi detta. Dareste voi in moglie la figlia 2091 1, XXIII | cielo. Consentireste voi a dargli asilo per questa notte? 2092 1, XXV | la vita. - Non li avete! Darò il mio nome ad un'altra 2093 1, XXIX | disse il Levita; - Dio vuol darti un'altra prova della sua 2094 1, XXV | affermativo, mi onorerò di darvi il mio nome, obbligandomi 2095 1, XXV | Cento anni prima, il gran Darvin avea lasciato sospettare 2096 Pro, VIII | recenti. In una parola: dateci la scienza dei tempi nostri, 2097 1, XXVIII | gente che ora mi brulica dattorno rappresenta la mia posterità. 2098 1, XXII | la parola all'uomo che le dava di braccio, invitandolo 2099 | davanti 2100 1, XXI | fuor quello di irritare davvantaggio la rabbia de' miei denti.~ ~ 2101 Pro, VI | bellicose di monsignore De-Merode. Il farmacista più volte 2102 1, XVI | i suoni di quel cembalo debbano attraversare gli spazii 2103 Pro, X | della morte civile, e come debbasi applicare, e quali sieno 2104 Pro, III | legioni del paganesimo, debellate da poche parabole ripiene 2105 1, VI | metodo di alimentazione, che debilita lo stomaco e priva l'uomo 2106 Pre | Veridico - L'arte di far debiti; e molte e molte altre novelle 2107 1, XXIV | cui operosità Milano va debitrice dei tanti abbellimenti edilizii, 2108 1, IX | rivelare tutte le nostre debolezze, tutte le nostre colpe, 2109 1, XXVI | i subalterni resistevano debolmente; le belle pigianti si sbandavano 2110 Pre | lontani tempi giovanili.~ ~Debuttò nel carnevale del 1846 a 2111 1, XXVI | bottiglie di vecchio barbera; decapitavano l'Asti spumoso e trincavano 2112 Pro, I | rustiche apparenze, ma comoda e decente. Tutti lo sapevano ricco 2113 Pro, VII | ben cinque anni prima di decidere se il nuovo alfabeto avesse 2114 1, XII | solito, nel suo gabinetto, a decifrare i dispacci arrivati nella 2115 1, V | accalcava presso la porta della decima Dispensa per ricevere il 2116 1, XIV(15)| suoi Scevola. Il secolo decimonono diede gli Haynau e i Murawieff 2117 Pro, VII | riformare l'alfabeto.~ ~Quella decisione fu accolta in Europa con 2118 Pro, VI | una scena di desolazione - declamava tragicamente una inezia. 2119 1, XXIII | e di glicinie, posta sul declivio di una collina. Il sole 2120 Pro, V | larva? queste larve che si decompongono e svaniscono il giorno in 2121 1, XII | chimica onde sia ponderata e decomposta. - Numero sette: a voi quest' 2122 1, XII(14)| oggetto, ma è tale, che decomposto chimicamente, fornisce i 2123 1, XV | Perroni perché provveda a decorare quell'incantevole albergo 2124 1, V | saputo far nulla... e il decoro della città è compromesso!...~ ~- 2125 1, XXV | inesorabilmente la donna del secolo decorrente? A che gioverebbe il nostro 2126 1, XXVIII | voce rantolosa da vecchia decrepita; - qua dunque un bel bacio! 2127 Pro, IV | è vecchio, a quaranta è decrepito, a quarantacinque anni è 2128 1, XI(11)| delle singole concorrenti, decretando premi per maggioranza di 2129 1, XV | il Consiglio di Milano ha decretato all'Albani un sussidio di 2130 1, VII | Per compiere il volo di Dedalo, si vorrebbe denaro a provvedere 2131 Pre | compiuto l'«Abrakadabra». Lo dedico a te, che mai non cessasti 2132 1, XVI | anziana, per un sentimento di deferenza e di rispetto che erale 2133 Pro, VII | Europei?~ ~La questione fu deferita ad un congresso di filologi, 2134 1, II | nessuno sia in grado di definire l'amore - disse la Viola - 2135 1, XXV | alla percezione del vero definirono il matrimonio una calamità 2136 1, XXV | aveva eletto la sua triade definitiva rappresentata dall'Albani ( 2137 Pro, VII | conferma di un trattato definitivo, che fu steso a Parigi e 2138 1, XXII | comparativamente tozza e deforme, si faceva ammirare per 2139 1, XVI | affetti, che a lungo andare degenerava in fastidio, in avversione. 2140 1, XIX | Berretta».~ ~ ~- Nobili parole, degne del suo gran cuore! - esclama, 2141 Pro, IX | nostri padri la vollero degradata!~ ~La sorveglianza tiranna 2142 Pro, VI | vedere il suo Garibaldi degradato al confronto di Cavour, 2143 | Deh 2144 1, XXVI | rapidità l'assorbimento e la dejezione. Si volle il sangue di dieci 2145 1, XXVI | generale in seduta permanente delibera ed ordina nessuna resistenza 2146 1, XXVIII | all'appello; si trattava di deliberare intorno al modo ed al tempo 2147 1, XXV | A quale dei tre verrà deliberata la carica di Gran Proposto 2148 1, XXI | Anziani di famiglia hanno deliberato di utilizzare la galleria 2149 1, XXIX | guisa di manto, le rosee delicatezze dei corpi leggiadri.~ ~Quelle 2150 1, XVI | gentile avrà compreso il delicato pensiero che io ho tentato 2151 1, XXII | grosse labbra, perfettamente delineate, dinotavano la energia e 2152 1, XVI | suo labbro perfettamente delineato, i suoi denti pieni di sorriso. 2153 1, XXII | bocca, dove la morte già delineava il suo glaciale sorriso.~ ~ 2154 Pro, III | altamente benefica, cadete in deliquio, e più sovente imprecate 2155 Pro, IX | impossibile.~ ~Un secolo che delira di ascetismo e di amore.~ ~ 2156 1, I | zigari Virginia, croce e delizia del secolo passato!~ ~- 2157 1, I | nostri avi abbiano potuto deliziarsi nel fetore dei loro tabacchi! - 2158 1, XXV | petizione: le vostre estasi deliziose sono un abbominio, se io 2159 1, XX | L'aspettativa non fu delusa.~ ~I giovani si schierarono 2160 1, XXI(31)| sala, mentre ai commensali delusi viene offerto un cervello 2161 Pro, III | il partito di azione, i demagoghi, i tiranni dal berretto 2162 Pro, II | discorso dell'implacabile demagogo, non aveva cessato di interromperlo 2163 1, XXV | accesso di disperazione o di demenza, dalle scomunicate, dalle 2164 1, XI | salutarono con un cenno democratico della mano, cui il Torresani 2165 Pro, V | chiama progresso, civiltà, democrazia, socialismo, ciò che meglio 2166 1, XXX | palazzo di cristallo era quasi demolito. Un migliaio di essere umani 2167 1, I | in città vien proposta la demolizione di qualche antico monumento, 2168 1, XXVIII | gli spazii aperti dalle demolizioni, i nuovi nomi delle vie 2169 1, VI | Il grido di quei piccoli demoni pose fine alla quistione 2170 1, VI | col titolo espressivo di demonietti di città. Abbigliati di 2171 1, XIII | abbiamo potuto abituarci a denominare Questura ciò che nel secolo 2172 1, XX | era nello scorso secolo denominata il cervello del mondo, Parigi 2173 1, VI | di notizie, anticamente denominati barabini, ed ora distinti 2174 Pro, VII | Ferrara, si fusero in una denominazione più collettiva - Lombardi, 2175 1, V | a imparare queste nuove denominazioni! Che ne dici, caro Perelli?... 2176 Pro, X | ombre si eran fatte più dense - la Stella d'Amore spuntava 2177 Pro, III | sociale; dacchè Voltaire, denudando le vergogne della terra 2178 1, XIX | supposto che le multe, la denunziazione pubblica, la nota di infamia 2179 1, XIX | troppo ovvia: ruberanno. Le denunzie, le note di infamia potranno 2180 1, VII | ramo innestato non poteva deperire... Le due piccole creature, 2181 1, XXV | l'uomo estenuato, l'uomo deperito e quasi consunto da' suoi 2182 Pro, II | misure non si otterranno che deplorabili risultati - e fra poco le 2183 Pro, X | Finalmente, oggi abbiamo a deplorare una anomalia di tal genere. 2184 1, XIX | prima e non mai abbastanza deplorata vittima dell'infausto processo, 2185 Pre | abdicare, e confesso che, deponendo i titoli di baritono assoluto 2186 1, XII | due entrò nella sala, e depose sul pulpito del Torresani 2187 1, XXVIII | illustre sopito è compiuta. I depositarii della tradizione Malthusiana, 2188 1, XXX | con assicelle e fogliami depositati dalle acque edificarono 2189 1, XV | resto dei due milioni venno depositato presso il Custode della 2190 1, XV | per spiare l'entità e la deposizione dei morto16; voi mi capite! 2191 1, XIII | esclamò poco dopo - le deposizioni del Bigino varranno a qualche 2192 1, XI | moltitudini ignoranti e depravate... I popoli troveranno sempre 2193 1, XIX | fornite dal progresso alla depravazione ed alla colpa divennero 2194 1, XXVI | attendevano l'età dell'oro; dal deprezzamento delle intelligenze, l'uniformità 2195 1, XXV | hanno più diseredati, derelitti, sotto le leggi che ci governano. 2196 1, XXVIII | comprendo; essi dovranno deridermi. In un mezzo secolo si rinnovano 2197 Pro, V | dalla legge universale! Non deridiamo, non insultiamo! Questa 2198 Pro, VII | benedizioni e scomuniche derise. Ma fuori dell'Italia, segnatamente 2199 1, X | questa ineffabile voluttà che deriva dall'amore di una vergine. - 2200 1, III | materie combustibili, e derivando il calorico dal sole cogli 2201 1, XXV | logico ed eloquente nel derivare le sue deduzioni dalle leggi 2202 1, XXV | progressiva di ogni legge derivata dallo spiritualismo. Questi 2203 1, XXVI | delle infinite sciagure derivate alla famiglia umana dalle 2204 1, XX | delle follie e dei delitti derivati da questo equivoco, da questa 2205 1, XXX | visto che al trasporto delle derrate e delle merci possono oggidì 2206 Pre | Cinque giornate», delle quali descrisse poi in pagine gustosissime 2207 1, XXVIII | Inutile che vi riferisca e descriva di qual maniera si compiesse 2208 1, XVIII | punto nella sala non può descriversi a parole.~ ~Caliamo la tela 2209 Pro, VIII | e le officine rimarranno deserte...~ ~I terrori del nostro 2210 Pro, VII | espresso dall'Europa colla desiderabile ipocrisia. A Parigi e a 2211 1, XVII | avvicinarsi di una catastrofe desiderata, sviluppa nei temperamenti 2212 1, XVI | carezze, dei tuoi baci! Desideriamoci, se vogliamo amarci eternamente! 2213 1, X | cuore desidera, come io pure desidero in questo momento.~ ~Il 2214 1, XXII | La società moderna, designandovi col titolo di Immolate, 2215 Pro, III | rivoluzione voi intendiate designare il genio innovatore, la 2216 Pro, VI | Fu preparato un copioso desinare. Il sindaco, il farmacista, 2217 Pre | accompagnato da un'amica, desiosa di emozioni, e che per nascondere 2218 1, III | 1976, quando una siccità desolante avea costretti buona parte 2219 1, XXII | No! no! - riprendeva la desolata singhiozzando. - La mente 2220 Pro, III | comportarne. Napoleone, il despota dei nuovi tempi, coi lampi 2221 1, VII | un grido di gioia. - Son dessi! - esclamò lo scienziato. - 2222 1, XVIII | Albani doveva naturalmente destare nella moltitudine il più 2223 1, II | inventore della macchina che ha destato la meraviglia del mondo!~ ~- 2224 1, XXVIII | nei luoghi ordinariamente destinati agli spettacoli dell'opera 2225 1, XIX | Scalvoni, e lanciandosi destramente nell'atrio, si fece largo 2226 Pro, III | minacciate e sfidate, noi destreggiamo perchè ci lascino fare - 2227 1, XXV | padiglione... e salito sul destriero della vezzosa cavalcatrice... 2228 1, XIX | Unione i trentamila fratelli detenuti, a tutte le porte delle 2229 Pro, X | tutti i Tribunali di Europa determinante il tempo e la durata della 2230 1, XII(14)| esso si compone. Una volta determinata la distanza fra l'oggetto 2231 Pro, X | circostanze del fatto constatate e determinate da giudici incorruttibili, 2232 Pro, I | cadauno.~ ~Le tre lettere determinavano lo scopo e l'indirizzo dell' 2233 1, I | egli per molti anni trovò detestabili, ogni mese riceve dalle 2234 1, XXV | dovete alla notte accoppiarvi detestandovi, per trascinare durante 2235 1, XVIII | sorveglianza pubblica non era meno detestato sotto il fraterno regime 2236 Pro, VII | pregiudizii ereditati, ci detestavamo per tradizione.~ ~Si aprirono 2237 Pro, I | ognuno può immaginare, si detestavano cordialmente; e il loro 2238 1, XXX | commestibili, evidentemente detratti alla nutrizione della famiglia 2239 1, XXIII | assalito lo avvertiva che i dettagli spaventevoli di quella scena 2240 Pro, V | La logica naturale può dettarla. Raccogliamo le idee dei 2241 Pre | professore di storia, aveva dettato il tema: Che cosa disse 2242 1, XIX | benefico in favore dei così detti galantuomini, si accorsero 2243 Pre | fra gente umile e buona. Dettò allora un'epistola diretta « 2244 Pro, III | dico poco - intuonò il Te Deum con sincera compunzione 2245 1, XXV | sterminati dalle filossere devastatrici e dalla progressiva viziatura 2246 1, XX | combustibili e gazose; abbiamo deviate le correnti elettriche; 2247 1, XVI | rapporti, in una parola, non devon essere che rapporti d'amore. 2248 1, XVI | ossequi del vostro subordinato devotissimo, e comandatemi in ogni occasione.~ ~« 2249 1, XII | gente sospetta, imbecille! Di' piuttosto canaglia della 2250 Pro, I | curato, il quale la riteneva diabolica.~ ~Il farmacista, cui le 2251 Pro, III | alla ferocia briaca più del diadema reale. E qual rimase la 2252 1, XVII | quella vergine bianca e diafana, che in una notte di supreme 2253 1, XII | di colore azzurrognolo, diafano, terso come cristallo, rifletteva 2254 Pro, VIII | peranco distrutti gli antichi dialetti, e a Milano si odono ancora 2255 1, XVI | che stillano rugiade di diamante, fra queste onde di metallo 2256 1, IX | sul petto da una croce di diamanti, scendeva con ricca onda 2257 Pro, X | al pubblico sindacato nel Diario del dipartimento. Nessun 2258 1, XXVI | cabina di pigiatura, si dibatteva furiosamente sulla scaletta 2259 1, XXIII | mentre nell'animo mio si dibattevano le esitanze e i desiderii; 2260 1, V | viva sempre il cilindro! E dicano pure i balordi che noi siamo 2261 1, XIX | la mia.~ ~«Il benemerito dicastero di sorveglianza pubblica 2262 Pro, II | finestra, fece un gesto come dicesse: non vi scandalizzate di 2263 1, XXIX | ma tu... poco dianzi... dicevi...~ ~- Calmati, fratello! 2264 1, XXVI | voleva dire: il governo si dichiara nolente o impotente a resistere: 2265 1, XXX | secondo articolo di legge, dichiarandolo pericoloso alla sicurezza 2266 1, XXV | temereste di apparire ridicoli dichiarandovi fedeli al contratto coniugale. 2267 1, XXVIII(36)| allorquando la malattia venga dichiarata incurabile da sei primati 2268 Pro, III | alla logica delle bombe. Dichiariamoci antropofagi, e rinunziamo 2269 1, XIII | pochetto. Del resto io vi dichiaro, signor Questore, che fra 2270 Pro, III | Beaumarchais, Voltaire, Diderot, Rousseau, D'Alembert, Volney, 2271 1, XXVIII | sembianze di quella tanto cara, diedi in uno scoppio di lacrime. - 2272 | difatti 2273 1, XXV | le carni. Le sbarre che difendevano il padiglione caddero rovesciate 2274 Pro, X | del dipartimento. Nessun difensore essendosi presentato innanzi 2275 Pre | ansioso di prendere parte alla difesa della gloriosa e agonizzante 2276 1, XXII | poteva rimproverarsi altro difetto fuor quello di essere sproporzionata 2277 1, V | significa che il meccanismo è difettoso...~ ~- Io dubito piuttosto 2278 1, XIV(15)| manifestino sotto aspetto differente. Così, ogni età ebbe i suoi 2279 1, VII | dieci qualità di frutti differenti, sicché dall'un ramo pendevano 2280 Pro, III | cannibali del liberalismo? Voi diffidaste della verità. La vostra 2281 Pro, VII | le tre razze si guardano, diffidenti e non osano fare il passo 2282 1, XIV | calamità? La stampa, che diffonde la luce, moltiplica i pregiudizi!, 2283 1, XXVIII | quale si incaricasse di diffonderle. Gli apostoli delle dottrine 2284 1, XVII | improntate da altra mano, difformi, contorte, quasi illegibili. 2285 Pro, VII | incendio una gran luce si diffuse per tutta la Italia, la 2286 Pro, VIII | sentimento umanitario e religioso diffuso in tutte le classi e perfettamente 2287 1, I | giganti per rimuovere quella diga secolare che stava fra le 2288 1, VI | benefizio per gli stomachi digiuni?...~ ~Un sorriso di dubbio, 2289 1, XXV | coi pugni e coi bastoni, dilaniandosi l'un l'altro i vestimenti 2290 Pro, VII | tardi - (le proporzioni si dilatano, ma il processo è sempre 2291 1, XXV | area. Tutte le pupille si dilatarono per tuffarsi in quel bagliore 2292 Pro, I | calma severa - l'occhio si dileguava nelle palpebre folte, e 2293 1, IV | E mentre le tre donne si dileguavano per l'ampio viale, l'Albani 2294 1, XXIV | abbandonare per sempre la sua diletta Milano, quel nobile cuore 2295 1, XXVIII | dei nostri principii. I dilettanti di rettorica inutile si 2296 Pro, IX | adoperarla nelle missioni più dilicate e più ardue di carità e 2297 Pro, VIII | professori di quell'epoca diluivano in otto mesi di insegnamento 2298 Pro, VIII | vigoria.~ ~Mi sono un po' dilungato sul metodo di educazione, 2299 1, III | scolpirò nel mio cuore per non dimenticarlo mai più.~ ~- Voi dunque 2300 Pro, V | che il farmacista l'abbia dimenticata.~ ~«E il curato, che pretende 2301 Pro, IV | inganno, voi altri liberali vi dimenticate troppo spesso di appartenere.~ ~« 2302 1, XXVIII | dell'amante! Sventurato! Io dimenticava di aver dormito mezzo secolo, 2303 Pro, VIII | essenza. Ignare di storia o dimentiche, non comprendevano che la 2304 1, XIX(23)| Non si dimentichi che l'ex-barone Torresani 2305 1, XI | abbiamo dimenticato...~ ~- E dimentichiamo...~ ~- Sta bene!... Convien 2306 1, III | dolori.~ ~- E anch'io li dimentico in questo momento, e siete 2307 1, XX | parola con intonazione più dimessa:~ ~«La malattia che ha colpito 2308 1, XIX | Unione domandano che io mi dimetta dalla carica di Gran Proposto 2309 Pro, VIII | i veicoli della Unione, diminuite l'assegno necessario, salite 2310 1, XII(14)| fotografica, calcolata la diminuzione proporzionale che da questa 2311 1, XXIV | Proposto che dovrà succedere al dimissionario Berretta.~ ~La lotta elettorale, 2312 1, XVIII | cuore e i tuoi visceri, e dimmi qual fu la sincope che ti 2313 1, XVI | vostro Albani non verrà a dimorare in questa villa, che tutta 2314 1, VI | concorso strabocchevole dimostra l'insufficienza dei provvedimenti 2315 1, XXIV | complicazione delle manovre dimostrano la straordinaria importanza 2316 1, III | le vostre parole mi hanno dimostrato che i fratelli non obliarono 2317 Pro, VIII | della quadrupla scienza, dimostreranno una attitudine fuori della 2318 1, XXV | petizione civile un assoluto diniego. Sciolte dalla servitù coniugale, 2319 | dinnanzi 2320 1, XXII | perfettamente delineate, dinotavano la energia e il sensualismo 2321 1, XXIV | importanza della lotta.~ ~Non dipartiamoci dalla città che fu il teatro 2322 1, XXIV | intervenire al Congresso dipartimentale di Napoli e di trasferirsi 2323 1, XXIII | al mio cuore per non più dipartirsene. Mia madre, all'atto di 2324 1, XX | facoltà di pensare e di agire dipendano da una potenza misteriosa 2325 1, XXVI | militi volonterosi da me dipendenti rischierà una scalfittura 2326 Pro, X | prontamente accordata, in dipendenza al messaggio telegrafico 2327 Pro, V | rapporti, ad inevitabili dipendenze. Tutto per il cosmos, nulla 2328 1, VII | suo proprio impulso, senza dipendere da meccanismi che richieggono 2329 1, XXVIII | studii e le opere nostre, dipendono dal presente comizio. Aspettatevi 2330 1, XXIV | quelle tappezzerie stampate e dipinte? - Si vuole che i pretendenti 2331 1, XIX(26)| sulla quale ordinariamente è dipinto un gran volto in caricatura. 2332 Pro, III | diplomazia; noi ci facciamo diplomatici per ischermircene.~ ~«Ecco 2333 Pre | capriccio della rivoluzione - Il diplomatico di Gorgonzola - Il dott. 2334 Pro, VII | tornaconto.~ ~L'Inghilterra diplomatizza..... minaccia interventi... 2335 1, XVI | ascolterai da questo luogo, e mi dirai qual effetto essa avrà prodotto 2336 1, XII | sovra un pulpito e prese a diramare i suoi ordini.~ ~- Numero 2337 1, XII | Sorveglianza giunse nella sala di diramazione, dove, appena entrato, fece 2338 1, XX | Ma questi signori vi diranno: ciò che a noi importa è 2339 1, VIII | silenzio più solenne. Si direbbe che, a punire questa titanica 2340 1, VIII | guardia dei tubi ustorii, si diressero verso il centro della cupola, 2341 Pro, III | voi dite: popolo, come direste venti milioni di combattenti; 2342 1, XVII | tuoi primi passi sarebbero diretti a questo luogo, e che qui... 2343 Pro, V | intelligente e appassionato è diretto ad uno scopo più universale, 2344 1, XV | ripartivano per diverse direzioni. L'aria era ingombra di 2345 1, XXVI | pelottone, si posero in marcia dirigendosi verso Broni. Una ciurma 2346 1, III | proclamato dai banditori - dirigerò io stesso, alla prima luce 2347 1, XVII | dove era stato chiamato per dirigervi i suoi sorprendenti meccanismi.~ ~ 2348 1, XXIX | Prendete quel fanciullo, dirigetevi su Milano e fate di scendere 2349 1, II | e dei passeggieri che si dirigevano a quella volta, divenivano 2350 1, XXII | il Primate e la suora, e dirigevasi con moto rapidissimo verso 2351 1, XXV | del sesso avvilito, che io dirigo la parola. I bruti che vi 2352 1, XXV | sono oggi i criteri che vi dirigono nella scelta di una sposa? 2353 Pro, VI | bisogna aver il coraggio di dirla per intero... Io fui pazzo - 2354 1, V | sono in carica - bisogna dirne bene, salvo a lapidarli 2355 1, XVI | fra le mani e proruppe in dirotto pianto.~ ~Ma il Casanova ( 2356 1, XVI | notte, dividere le cure disaggradevoli e qualche volta un po' volgari 2357 Pro, VIII | Chi vorrà sottomettersi ai disagi, alla servitù dei lavori 2358 1, XIX(25)| Wagner rese impercettibili le disapprovazioni a bocca.~ ~ 2359 1, XVIII | Fidelia si riscosse...~ ~- Discendi in te stessa - disse il 2360 Pro, VII | che sopra un sistema di discentramento amministrativo molto frazionato 2361 1, XXVIII | nell'ora da voi prefissi, i discepoli, istruiti per tradizione 2362 1, XXVI | ingenita quella facoltà di discernimento che può formarsi soltanto 2363 1, XIII | dopo, quattro individui discesero nella mia gondola, staccarono 2364 1, XXVIII | porticella del gabinetto si dischiuse. Il fruscio di una veste 2365 Pro, X | collare, che egli stesso discioglierà in questo luogo medesimo, 2366 1, XXI | a modello di ordine e di disciplina...La carità delle nostre 2367 1, XVII | accorderà tutti i mezzi della discolpa. Se ti preme l'amore della 2368 Pro, VIII | umanità per lunghi secoli disconobbe; il diritto di esistenza. 2369 1, XIV | Antonio Casanova.~ ~Per discoprire i suoi ingegnosi stratagemmi 2370 1, XII | porgono mille mezzi per discoprirle e punirle... C'è progresso 2371 1, XV | fronte a cento magnetisti discordi e spossati. In ogni modo, 2372 1, XXVI | Mentre i due primati discorrevano nel frastuono dei commenti 2373 1, XXIX | scoscendimenti di una valle poco discosta. Quel grido ci trafisse 2374 1, XXV | dilazione, che ci obbliga a discostarci quando il torrente della 2375 1, XXVIII | potessi muovere due passi per discostarmi, quattro fratelli mi afferrarono 2376 1, IX | in un quartiere alquanto discosto dal nostro.~ ~- Una cerimonia 2377 1, XXV | delle emancipatrici, si discostò un breve tratto dalle sorelle, 2378 1, XI | Ma voi siete troppo discreto, mio vecchio collega! Trattandosi, 2379 1, XIII | il loro uomo. Prudenza, discrezione, alacrità, rapporti celeri 2380 Pro, VI | nelle vostre interminabili discussioni. Era il mio torto. Seguendo 2381 Pro, VIII | insegnare le scienze ab origine, discutendo i vari sistemi, raffrontando, 2382 Pro, VIII | tutte le bandiere.~ ~Si discuteva, si pugnava per le apparenze, 2383 1, IX | caste pieghe dei lini che disegnano le tue membra, io respiro 2384 Pro, VIII | storie umane. Noi lo vedremo disegnarsi, prender corpo, agitarsi 2385 1, XII | ventiquattro cartoni, sui quali era disegnata la nave volante.~ ~Il Capo 2386 Pro, VI | intorno alla quale avea disegnato un laberinto di lineette 2387 1, XXIII | cappello da pellegrinaggio si disegnavano i contorni di un bellissimo 2388 Pro, VI | carta, e in mezzo a quello disegnò con la penna la figura cabalistica 2389 1, XXV | soverchio. Non ci hanno più diseredati, derelitti, sotto le 2390 1, XXVIII | indiretta da quell'illustre diseredato che già aveva fatto nel 2391 1, XV | vile, che per orgoglio ha disertato dalla nostra setta; l'Albani 2392 Pro, VIII | gli intelletti, le braccia disertavano dal campo. La reazione del 2393 Pro, VII | ricominciò a cospirare per disfarsene.~ ~La nuova cospirazione 2394 1, XXV | quante restrizioni a nostro disfavore! Noi paghiamo il nostro 2395 1, XXV | schiava ribelle, la quale disfoga sul debole le sue rappresaglie 2396 1, IV | la casa di Speranza erano disgiunte da tre lunghe contrade - 2397 1, XXVIII | doveva per tanti anni tenermi disgiunto da lei. Si voleva che il 2398 1, XXIV | Berretta.~ ~- Morto! Oh, disgrazia! Ma quando? Ma come?~ ~- 2399 1, XI | sperava abbreviare quel disgustoso colloquio.~ ~- Torresani!... 2400 Pro, V | egli sostituire alla vanità disillusa dell'io, e dire con più 2401 1, XI | vantarmi, ma credo, nel disimpegno delle mie attribuzioni, 2402 1, XVII(18)| questi alberi è un efficace disinfettante dell'aria, sopratutto nella 2403 Pro, V | famiglia!~ ~«Bene, male!... per disingannarci di codeste distinzioni che 2404 1, VIII | che uccide il genio col disinganno, o lo ravviva col successo.~ ~ 2405 Pre | Onesto sino allo scrupolo, disinteressato fino all'ingenuità, egli, 2406 Pro, VI | Ma il signore, con una disinvoltura, con una spigliatezza ammirabile, 2407 1, XXV | abbiettezza; vi terreste piuttosto disonorati, temereste di apparire ridicoli 2408 1, XIX | tal natura che mi terrei disonorato affermandoli col mio silenzio. 2409 1, VI | provvedimenti umani, e i disordini rinascono, la confusione 2410 Pro, V | il mondo intero sarebbe disorganizzato.~ ~«Il vos non vobis è la 2411 Pre | nelle forme letterarie più disparate; cosicché parecchi de' suoi 2412 1, XII | quella direzione, e poi disparire, come se il grande veicolo 2413 Pro, VIII | della Famiglia sono gravi e dispendiosi, ma i proventi, le rendite 2414 1, V | presso la porta della decima Dispensa per ricevere il pane, venne 2415 1, IX | con dolcissimo accento - dispensandoti dalla confessione io mi 2416 Pro, VII | anno 1977.~ ~Io vi prego dispensarmi da tale fatica. A chiarire 2417 1, IX | è obbligatoria. Io posso dispensarti dall'accusare le tue colpe, 2418 Pro, X | parte dell'umana famiglia è dispensata dall'intervenire alla triste 2419 1, II | legge di ricognizione.~ ~- Dispensatemi dal palesare il mio nome - 2420 1, X | mi avessi generosamente dispensato dal confessarti le mie colpe, 2421 Pro, I | sempre enigmatico. Taceva con disperante costanza. La sua fronte 2422 1, XVII | presto hai cominciato a disperare soggiunse amorevolmente 2423 1, XXX | Quell'uomo amava Glicinia disperatamente, come il mostro soltanto 2424 Pro, IV | progressi con gemiti e strida disperate.~ ~«La locomotiva che attraversa 2425 Pro, IX | giovinezza si consumava in disperati desiderii.~ ~Venivano cinque... 2426 1, XVI | dalla villa Paradiso per disperdersi nei varii compartimenti 2427 1, XXVIII | spopolando, e la gente si disperdeva lentamente, in preda ad 2428 Pro, X | larghi sbocchi delle vie si disperdevano, affrettando il passo come 2429 1, XIX | spiegherebbe molte cose; ed io non dispero che, profittando delle molte 2430 1, XX | tutte le sostanze vitali disperse negli elementi, tutti i 2431 1, VI | sedile. E salutando con aria dispettosa il collega scienziato: - 2432 1, XI | voi pure abbiate dei gravi dispiaceri nella vostra famiglia privata.~ ~- 2433 1, XVI | bottoni che lo tenevano dispiegato, ottennero che immediatamente 2434 1, XXX | Cardano, vedendosi perduto, si disponeva a fuggire traendo seco l' 2435 Pro, VI | seconda delle momentanee disposizioni dell'animo. A volte grave 2436 1, XXII | vi hanno ottocento suore disposte a prestarvi i loro servizi; 2437 1, XXV | violenza grossolana, brutale, dispotica, del sesso dominatore. Da 2438 1, XXV | meretrici. La società non vi disprezza per questo. A voi è lecito 2439 1, XXV | Qualche volta nel calore della disputa si irritavano. Ma erano 2440 Pro, VIII | Il secolo precedente disputava di forme. Monarchia costituzionale 2441 1, XXII | Adunate le vostre forze - diss'egli; - cacciate dalla mente 2442 Pro, III | ghigliottina - e il mondo dissanguato domandò pace ad ogni prezzo, 2443 Pro, VII | lingua diede origine a fatali dissensioni.~ ~I vecchi pregiudizii 2444 1, XXV | delle affinità; ma gli uni dissentivano dagli altri nella scelta 2445 1, XXV | lussi per riparare a' miei dissesti: li avete? In caso affermativo, 2446 1, XXIII | io gli porsi non valse a dissetarlo...~ ~- Oh! mi sovvengo - 2447 1, XXVIII | discutere le controversie dei dissidenti, stabilire il credo unico 2448 1, XIX | pure, quella provvidenziale dissidenza di partiti, che noi abbiamo 2449 1, XXIV | offrirci Milano non sarà molto dissimile da quello che potremmo scorgere 2450 1, XI | stoffa da impiegato. Per dissimulare le proprie impressioni, 2451 1, XXV | ripugnanze insormontabili. Via! dissimulate! fatevi animo! Siete marito 2452 1, XVI | nuvola bianco-rosata che, dissipandosi nel vano, imbalsamava l' 2453 1, XVII | suoi terrori non potevano dissiparsi completamente fino a quando, 2454 Pro, VII | fondersi, serrarsi in vincolo dissolubile... - Latini, tedeschi, slavi - 2455 1, XIX | loro fine in una piscina dissolvente24.~ ~«A tale è giunta la 2456 1, XIX(24)| popoloso, delle piscine dette dissolventi, le cui acque fosforiche 2457 1, XXI | l'onda letale destinata a dissolvere il suicida29.~ ~Al momento 2458 Pro, V | intelligenza che si accoppiano per dissolversi nella corruzione - tutto 2459 Pro, V | agita, va, torna, edifica, dissolvi; tutto questo moto, questa 2460 1, XVI | una magnolia gigantesca distende i suoi rami di un bel verde 2461 1, VII | in vedere lo scienziato distendere sbadatamente le gambe sui 2462 1, XX | Primate. I due praticanti distendono le braccia, e il Virey non 2463 1, XI | famoso elisire di ambra distillata, il più potente moderatore 2464 Pro, VII | fratelli. Qual marchio vi distingue gli uni dagli altri?... 2465 Pre | anni della sua esistenza, distinguendosi nelle forme letterarie più 2466 Pro, VII | parola è trovata. - Una razza distinta dai germani e dagli slavi - 2467 Pro, IX | il nero, simboleggiarono distintamente la chiesa novella e la antica, 2468 1, VI | denominati barabini, ed ora distinti col titolo espressivo di 2469 1, I | poeta ha forse omessa la distinzione per necessità del verso 2470 Pro, V | disingannarci di codeste distinzioni che non hanno senso, rimontiamo 2471 1, XIX(24)| ogni mezzo di seduzione per distogliere i suicidi dal funesto proposito. - 2472 1, XX | attività ha potuto assorbire, distraendola dal cuore, una delle grandi 2473 Pro, VI | impressionati, egli si affrettava a distrarli con una digressione faceta, 2474 1, XVI | animato; voi troverete una distrazione soave alle cure che vi opprimono. 2475 1, V | sulla porta della piccionaia distribuendo il grano alle bestie, ricevette 2476 1, I | bianchi come avorio, che distribuì alle compagne.~ ~Non appena 2477 1, VI | levare le imbandigioni da distribuirsi nei ventiquattro emicicli.~ ~ 2478 1, XII | filo della matassa... giuro districarla in pochi giorni... e vi 2479 Pro, VII | in furore disperato. Si distrugga Roma! - fu il grido di tutta 2480 Pro, IV | faranno i vostri libri? Distruggeranno la fede e la rassegnazione 2481 Pro, VIII | quell'altra condannata a distruggersi distruggendo, al soldo di 2482 1, XXVIII | scompigliato tante proprietà e distrutte tante vite, era appena ricordato 2483 Pro, VIII | lingua cosmica non ha peranco distrutti gli antichi dialetti, e 2484 1, V | famiglie minori - non deve disturbare i vicini - Milano deve fare 2485 Pro, III | grave alla impazienza dei dittatori umanitarii. - Povero popolo!... 2486 1, XVI | quello di Speranza, e senza divagare dal grande viale che metteva 2487 Pro, V | rapporto ai nuovi tempi divengono reazionarii.~ ~«Abrakadabra! 2488 1, XXII | della Immolata e a sua volta diveniva tetro.~ ~Il moto discendente 2489 1, II | dirigevano a quella volta, divenivano frequenti.~ ~- Mutiamo argomento - 2490 1, XXIII | tremendi della vita..» per lui divenni madre!...~ ~Il Levita levò 2491 1, XXV | più di ottomila coscritti, diventano all'epoca vendemmiale, due 2492 Pro, I | un enigma per tutti, era divenuto dopo alcuni mesi il soprannome 2493 Pro, V | appianando la montagna, divergendo il torrente?~ ~«Non è questa 2494 1, XXV | sofismi, di stabilire una diversa misura di responsabilità 2495 1, II | ciascuna donna lo senta diversamente, secondo l'indole propria 2496 1, XXVIII | sfere governative, questa diversione dello spirito pubblico verso 2497 1, XI | Gran Proposto... che ci si diverte di cuore, e che la vecchia 2498 Pre | i costumi con la satira, divertì varie generazioni di lettori, 2499 1, XI | risultati. Il Torresani voleva divertirsi a spese del Gran Proposto, 2500 Pro, VI | quelli.~ ~Il signore si divertiva a tormentare i suoi commensali 2501 1, III | poco io sarò costretto a dividerne con voi l'amarezza. Cinque 2502 1, XVI | la vasta scena veniva a dividersi in due grandi scompartimenti.~ ~ 2503 1, XII | retta fra Venere e Marte; dividetela in otto sezioni perfettamente 2504 1, XIV | camorra potente. Rubava, e divideva co' suoi correligionarii 2505 1, X | Che?... tu dunque non dividi il mio desiderio?~ ~- Poss' 2506 1, XXI | alle belle commensali.~ ~Il divieto di scendere al piano-terra 2507 1, XXV | pericolo, ma pur troppo le divinazioni della scienza passano in 2508 Pro, VII | molto libero.~ ~L'Europa si divise in ventiquattro dipartimenti. 2509 Pro, VII | assorbirono le minori - le mille divisioni si restrinsero a cento - 2510 1, XX | corso di cinque anni ho diviso tutte le angosce dell'uomo 2511 Pro, V | il montone che dev'essere divorato, l'augello che canta per 2512 1, XI | esprimendo la più rispettosa divozione. Poi, ricomponendosi nel 2513 1, XI | renderci scambievoli servigi... dobbiam stringere una alleanza compatta...~ ~- 2514 1, IV | scienza ad un'allieva sì docile e sì gentile? - chiese Rolland 2515 1, VII | magnifiche tigri, sommesse e docili come cani di Terranuova. 2516 1, XVIII | la lettura di quel primo documento, si rialzò dal suo seggio, 2517 1, I | Ottentotti. Dippiù egli ha pagato dodicimila lussi per avere mille pacchi 2518 Pro, VIII | proposto dell'Olona, Manin Il doge di Venezia, Libeny Il governatore 2519 Pro, VIII | Sultani, Borgomastri, Consoli, Dogi, Centurioni, Pretori, Custodi, 2520 Pro, VII | esitanza e senza scrupoli il dogma religioso. Rénan preso il 2521 1, XXVIII | poetizzando gli antichi dogmi, avea riconquistata la donna, 2522 1, IX | la sua mano mi rialzava dolcemente, ed io sentiva rinascere 2523 1, X | sentimento, che ha pure le sue dolcezze sublimi! - Tu non riesci 2524 1, IX | amore - riprese Fidelia con dolcissimo accento - dispensandoti 2525 1, XXI | orecchio della bella - sono dolentissimo di dovervi importunare in 2526 1, I | l'inventore?~ ~- Franco Dolosias, un giovane di circa ventisette 2527 1, XVI | sia troppo indiscreta nel domandarvi una concessione?... Amerei 2528 Pro, IV | animo, dunque! insorgete! domandate la porzione che vi spetta!...~ ~« 2529 1, XIV | ordine. Gli Equilibristi domandavano la perfetta uguaglianza 2530 Pro, IV | ribellione - il giorno in cui domanderete il compenso di una libertà 2531 Pro, III | malcontenti di Europa; noi domandiamo l'appoggio o la neutralità 2532 1, VII | dorso ai piedi del potente domatore. Alla vista delle ammirabili 2533 1, XV | suoi leoni. Un altro vada domattina allo Stabilimento Rota a 2534 Pro, VII | affidate ad una Commissione di Domenicani!~ ~L'Italia, più che mai 2535 1, XIX | che oggi pervennero al mio domicilio. Dinanzi a questa e ad altre 2536 1, XXV | sentimento di delicatezza. Dominarci, tiranneggiarci, abbrutirci, 2537 1, XVI | forza del proprio volere per dominare quella gracile fanciulla 2538 1, I | umanità imbecillita, e per dominarla eternamente, la governò 2539 1, XXV | si arrogava il diritto di dominarle. La gelosia dei contemporanei, 2540 1, XXV | tutte le illustri etére che dominarono il maschio nei tempi più 2541 1, XXI | vanità femminile non fosse dominata da un istinto più volgare. 2542 1, XXV | brutale, dispotica, del sesso dominatore. Da che proviene tutto questo? 2543 1, VII | fissa, irremovibile, l'idea dominatrice di tutti i miei pensieri 2544 Pro, IV | uditorio con un gesto da dominus vobiscum, replicò a tutta 2545 1, XXV | i bisogni fittizii, per donare alle necessità assolute 2546 1, XVI | loro dono di nozze. Quei doni misteriosi, di cui ciascuna 2547 1, VI | Duecento garzoni ed altrettante donzelle vanno, vengono, si incontrano, 2548 1, XVII(18)| La cinta balsamica è una doppia fila di alberi ed arbusti 2549 Pro, VIII | Emanuele III re del comune Dora, Berretta III gran proposto 2550 Pro, II | carnefici quelle squame dorate che finora ti abbagliarono 2551 1, XIX | che il vizio ed il crimine dormano sovra un soffice letto, 2552 1, V | far di necessità virtù, dormendo a cielo scoperto.~ ~- È 2553 1, IX(7) | comunicazione coll'orecchio del dormiente. Una leggiera scossa della 2554 1, XVIII | Sorveglianza Torresani non dormirono sovra un letto di rose.~ ~ 2555 1, XXVIII | replicò il Gorini; - dormite per mezzo secolo, e il vostro 2556 1, XXIII | fabbricavano i loro nidi, e qui dormivano nella sicurezza i perseguitati 2557 1, VII | pavimento facendo sgabello del dorso ai piedi del potente domatore. 2558 1, XIV(15)| scoperte della scienza, dotatelo di singolare potenza magnetica, 2559 1, XXV | quanto ammonta la vostra dote? Mi occorrono trecentomila 2560 1, XX | consulto per erudirsi nella dotta e faconda parola dell'illustre 2561 1, XXVIII | essi una domanda? Io era un dotto, io era un illustre or fanno 2562 Pre | Antonio Stoppani.~ ~Il padre, dottor fisico Giovanni Battista, 2563 Pro, IV | io non sono prelato, dottore della chiesa; io sono un 2564 1, XXII | labbra a quelle dell'Albani, dovea trasmettere la vita o assorbire 2565 1, VII | versarono in quel giorno doveano essere compensate ad usura 2566 Pre | Matarelli ha voluto, con doveroso e affettuoso pensiero di 2567 1, XXI | bella - sono dolentissimo di dovervi importunare in tal momento... 2568 Pro, V | domestici, che parevano esitare, dovettero uscire dalla sala fulminati 2569 1, XXVI | occupato dai convalescenti più doviziosi e dalle etère più famigerate, 2570 1, XXV | luoghi di convegno pel mondo dovizioso che in esse viene a versarsi 2571 1, XVII | tuo Dio, allora tu stesso dovrai assolvermi dall'obbedire 2572 1, XVII | tu me la prometti, quale dovrebbe riuscire perché io riconosca 2573 1, XXIV | perdio!~ ~- Uomini che non dovrebbero morir mai!~ ~- Ma Milano 2574 1, XX | elementi cosmici, in verità noi dovremmo chiamare assurda ed improvvida 2575 1, XXIV | quando si stava peggio. Dovremo noi meravigliarci se l'assurda 2576 1, XXIX | come un amore...~ ~- Bello, dovresti dire, come tutti i bimbi 2577 1, XV | niun conto dei quali voi dovrete incaricarvi. Com'io aveva 2578 Pro, II | corpo sorgerà vivificato! Dovunque elevasi un campanile, si 2579 Pro, IV | Consolatevi! questa scoperta è dovuta al vostro sistema di educazione 2580 1, XII | sulle sue tracce una mezza dozzina de' suoi segugi più fidati 2581 1, XIX | maschera-guttaperca al sembiante del drammaturgo Scalvoni, e lanciandosi 2582 1, XX | era aggiunto un numeroso drappello di giovani studenti, intervenuti 2583 1, XXIII | mondo più di me ci avrebbe dritto. Noi donne siamo portate 2584 1, XXX | e Glicinia erano periti, drizzarono il volo ad uno scoglio...~ ~ 2585 1, IX | zero.~ ~Mentre la gondola drizzava rapidamente il rostro verso 2586 1, XXVI | fatto cedere il paletot dal droghiere Pirotta, toccò indi a poco 2587 1, XXV | Frinì, delle Aspasie, delle Dubarry, delle Montes, di tutte 2588 Pro, IV | paradiso.~ ~«Gli scorati, i dubbiosi avevano fede nella parola 2589 1, XXVI | di telegrammi. Chi poteva dubitarne? Quei cartoncini pioventi 2590 1, III | peccatore!...~ ~- Oh! non dubitate! - esclamò Fidelia coll' 2591 1, XIX | autori comparivano per la ducentesima volta al proscenio, il velario 2592 1, XXVI | individuale interesse.~ ~I duecentosessantacinque Comuni dell'Unione si erano 2593 Pro, VIII | Europeo sommavano, nel 1976, a duemilasettecento quattordici.~ ~Lo statuto 2594 1, XXIII | temperamento giovanile. Quel lungo duetto di amore si chiuse con una 2595 Pre | di dott. Malatesta, di Dulcamara, di Figaro e di don Basilio. 2596 1, XXIII | commozioni della natura non durano a lungo. Di a pochi istanti, 2597 1, V | o Gran Proposto... vuol durar poco nella sua carica!... 2598 1, XII | duecento magnetizzatori hanno durato molta fatica a trattenere 2599 Pre | sofferse quattro mesi di durissimo carcere.~ ~Liberato alfine; 2600 1, I | quella il despotismo, che durò molti secoli. Quando io 2601 1, IX | vermiglio delle labbra, l'ebano delle chiome, rivelavano 2602 1, XXVIII | aveva dato un paradiso di ebbrezze!... Non riferirò tutto quello 2603 1, XXX | sbattuta dal vento, esilarava, ebbro di sciampagna, i membri 2604 Pro, VIII | grullissimi i nostri nonni, che si ebetizzavano dieci anni a imparare una 2605 1, XIV | al lanzichenecchi, all'ecarté, le istesse risorse magnetiche. 2606 1, XIII | una ascensione diretta, eccedente l'elevatezza legale. Per 2607 1, XXIII | l'infrazione della legge eccederebbe i limiti che mi sono prescritti. 2608 1, XIX | compiuto; la dimissione di sua Eccellenza Riveritissima il Gran Proposto 2609 Pro, I | fosse malato di cervello per eccessiva applicazione agli studi, 2610 1, XVII | dell'Albani che uno scrupolo eccessivo di legalità. Egli aveva 2611 Pro, III | liberali, ove gli anni degli eccidii e del terrore fossero stati 2612 1, XXI(31)| quale esalano gli aromi più eccitanti. Lo si imbandisce al principiare 2613 1, XXV | inquietudini e le ansie più che mai eccitate della passione politica. 2614 Pro, IV | gli ultimi nella gerarchia ecclesiastica; e voi potreste supporre 2615 | eccoci 2616 | eccolo 2617 | Eccomi 2618 1, XXV | il ruggito della folla echeggia più gagliardo e minaccioso. 2619 1, XXX | immane tubo saxopelitto echeggiò improvvisamente di vetta 2620 1, I | frivolo giuoco di accenti e di echi. Pure il suo concetto è 2621 1, XI | occhi, che tratto tratto si eclissavano, rintanandosi nelle palpebre 2622 Pro, VII | Romagnoli. Il Municipio si eclissò nella provincia - più tardi 2623 Pro, VIII | interessi? E la scienza della economia animale, dell'organismo 2624 Pro, VIII | di famiglia? - Una misura economica basata sull'orgoglio umano. 2625 1, XXIV | dei tanti provvedimenti economici e filantropici che in pochi 2626 1, XVI | a visitare quel piccolo Eden, quel meraviglioso, elegantissimo 2627 1, XXIII | casetta tutta coperta di edera e di glicinie, posta sul 2628 Pro, V | rimescola, agita, va, torna, edifica, dissolvi; tutto questo 2629 1, XIV | fornirebbe un romanzo poco edificante, ma pieno di interesse. 2630 1, XXX | fogliami depositati dalle acque edificarono la loro capanna e vissero 2631 1, V | l'avrebbero stampata per edificazione del popolo.~ ~ ~ ~ 2632 1, XXIV | debitrice dei tanti abbellimenti edilizii, dei tanti provvedimenti 2633 Pre | anche recentemente dall'editore di quest'altro suo lavoro.~ ~ 2634 Pre | riprodotto per numerose edizioni, anche recentemente dall' 2635 Pre | promessi sposi, Salambò, Edmea, Spartaco, furono rispettivamente 2636 1, XXV | trentamila lussi per rendersi edotti di tutti i congegni imaginati 2637 Pro, IV | infelici. Affrettiamoci ad educarli! Poniamo loro in mano l' 2638 Pro, III | discutevano, voi gridaste con efferata baldanza: o seguirci o morire!~ ~« 2639 1, XXVI | a larghe fauci il licore effervescente, avean levate le spine alle 2640 1, XXV | attingere vigore dai bagni effervescenti. I due primati si vedevano 2641 1, XVII(17)| Le corse discendenti si effettuano sullo stesso binario senz' 2642 1, XX | chiodo fantastico allora si effettuerà spontaneamente, quando si 2643 Pro, V | propria, e la sua divina efficacia nel cooperare all'equilibrio 2644 1, XII | quelli erano espedienti efficacissimi per tutelare l'ordine pubblico!... 2645 1, XX | una delle grandi cause efficienti della malattia. Senza questa 2646 Pro, V | appunto il motore della sua efficienza. Illuso, inconsapevole, 2647 Pro, VI | collegati; e in quello sfondo egiziano, inverosimili accoppiamenti 2648 1, XII | Lucerna altri fatti dell'egual genere... Dapertutto, l' 2649 1, XXV | da oltre venti anni sta elaborando alla confezione dello stupendo 2650 1, XIII | alquanto bisticciare sulla elasticità del linguaggio umano e sulle 2651 Pro, III | Quando il leone dell'Elba scosse le catene per ritornare 2652 Pro, VI | abbigliamento era semplice nella sua eleganza. Il soprabito, aperto sul 2653 1, XXIV | della Unione, si prepara ad eleggere il Gran Proposto che dovrà 2654 1, XVIII | di Fidelia acconsente, io eleggo a termine impreteribile 2655 Pro, III | vivo e sofferente a Sant'Elena come una sublime figura 2656 1, XXVI | eteree erano altrettanti elenchi di nomi, e quei nomi rappresentavano 2657 Pro, X | tanta moltitudine.~ ~Questa elettissima parte dell'umana famiglia 2658 1, XXV | industriali; create, a mezzo dell'elettricità o della condensazione radiale, 2659 1, XXII | nervi furono scossi da un elettrismo simpatico.~ ~- Primate! - 2660 1, XXVI | Dalle fauci del gigante elettrizzato proruppe un muggito spaventoso. 2661 1, XX | fosforico e le fasciature elettro-magnetiche applicate con prudente moderazione 2662 Pro, X | giustizia parla dalla tromba elettroeufonica, che ha facoltà di centuplicare 2663 1, XV | di due milioni di lussi, elevandolo in pari tempo alla dignità 2664 1, IV | una gondola volante, che elevandosi rapidamente all'altezza 2665 1, XXV | che in quel giorno poteva elevare l'uno o l'altro ad uno dei 2666 1, XXIII | Dipartimento che intende elevarlo alla carica di Gran Proposto.~ ~ 2667 1, XXIV | filantropici che in pochi anni la elevarono al rango di città capitalissima - 2668 Pro, II | sorgerà vivificato! Dovunque elevasi un campanile, si pianti 2669 1, XVI | e da questi subitamente elevossi una nuvola bianco-rosata 2670 1, VIII | del vapore, somigliava ad Elia profeta, sospeso fra il 2671 Pro, VIII | vari sistemi, raffrontando, eliminando, riproducendo tutte le ipotesi 2672 1, XX | per la quale verrebbero ad eliminarsi molti assurdi concetti, 2673 Pre | alla cintura e il grand'elmo a cresta rossa sulla testa».~ ~ 2674 1, XXIV | anche, mercé un accozzo di elocubrazioni inaudite, riuscisse a me 2675 1, I | le tre donne divennero eloquenti.~ ~ ~ ~ 2676 Pro, IX | intenderebbe sublimarsi emancipandosi da ogni istinto materiale.~ ~ 2677 Pro, VIII | riconobbe impotente. I paria si emanciparono.~ ~L'Europa tremò del futuro - 2678 Pro, IV | alle ruote di questo carro emancipatore!~ ~«Ed ora vediamo un po' 2679 1, XXV | trascinato in groppa dalla famosa emancipatrice, era un tal Settimio Crispani, 2680 1, XXV | Michel, la capitana delle emancipatrici, si discostò un breve tratto 2681 Pro, VII | nazionali, si agitavano in embrione nella mente di pochissimi - 2682 1, XVI | di palazzi e di giardini emergenti dalle onde! Ma basti!... 2683 Pro, VII | intelligenza e di moralità, dovesse emergere da un impeto di collera 2684 1, XXI | non disse più motto.~ ~L'emerita che portava il nome di Miracolosa 2685 1, XI | unisca in matrimonio a quell'emerito cittadino, oggi Primate 2686 1, XXX | rifuggenti da ogni carezza, emettendo grida selvaggie. Taluni, 2687 1, III | buona parte dei cittadini ad emigrare in paesi lontani. Un avvenimento 2688 1, XVII | che occupa un posto tanto eminente nella società, non potrebbe 2689 Pro, IX | essa una ispiratrice, un'emula di virtù e di sacrifizio, 2690 Pro, X | adolescenza, per stimolarti all'emulazione di un padre benemerito della 2691 Pro, III | sangue fra le idee degli enciclopedisti e le indefinite aspirazioni 2692 1, XXVIII | intelligenze, le nature più energiche subiscono delle prostrazioni 2693 1, XXV | imprecandovi con tutte le energie della disperazione. Ma, 2694 1, XXIII | sussultante le parole della enfatica narratrice, l'Albani aveva 2695 1, XXVI | meraviglia, anche a molti dei più enfatici aderenti al programma degli 2696 1, XX | cuore?...~ ~- Una leggiera enfiagione al lato destro.~ ~- Al cervello?~ ~- 2697 Pro, I | sovrapposto ad una parola enigmatica, che i tre sapienti del 2698 Pro, I | contegno del signore era sempre enigmatico. Taceva con disperante costanza. 2699 1, XXIV | popolosa Milano. Questo ente collettivo, che rappresenta 2700 1, XX | sessi, comune a tutti gli enti, a tutte le molecole della 2701 1, XV | ultima volta per spiare l'entità e la deposizione dei morto16; 2702 1, XI | conoscere tutti i cittadini che entrano nel circuito del mio Dipartimento; 2703 1, I | Figuratevi ch'io sono entrata al Circolo delle sorelle 2704 1, XXVIII | La cameriera, che entrerà fra poco nel gabinetto, 2705 Pro, VII | unificazione di Europa fu appena enunziata dai pensatori, che subito 2706 1, XXIV | e i tremendi pronostici enunziati dal Virey, nonchè i tetri 2707 Pre | svolsero accanto a quelle epiche.~ ~Il Ghislanzoni, s'avviò 2708 Pro, III | splendido. Chi non ha gustato l'epico entusiasmo di quel grandioso 2709 Pro, VII | Ebbene: perchè mai questo epilogo di razze non potrà parlare 2710 1, XXIV | nonchè i tetri e complicati episodii a cui abbiamo assistito, 2711 Pre | e buona. Dettò allora un'epistola diretta «Al dott. L. V.», 2712 Pro, III | sublime spettacolo nelle epopee di Omero e di Ossian! Quando 2713 | epperò 2714 1, XI | governati. Le leggi, per quanto eque e liberali esse sieno - 2715 1, XXV | della partenza; la comitiva equestre si slancia a briglia sciolta 2716 Pro, III | la libertà, esercizio di equi diritti e legge di sacri 2717 Pro, V | invece di sommergere, equilibra ed assicura?~ ~«E il sindaco, 2718 1, XIII | nemico più naturale della equità, ed è quasi sempre il precursore 2719 1, IV | sguardo ed un addio, che equivalevano ad una promessa. - E mentre 2720 1, XIII | sono due frasi che si equivalgono perfettamente... Ma via! 2721 Pro, VI | sinonimi, che presso a poco si equivarrebbero...~ ~- A meraviglia!... 2722 Pro, VI | contradittorie, di domande equivoche, di sarcasmi, di sofismi 2723 1, XX | delitti derivati da questo equivoco, da questa fatale illusione 2724 1, XVI | deferenza e di rispetto che erale imposto dalla sua condizione, 2725 | Eravamo 2726 1, I | poco su questi tappeti d'erba. La seduta di questa sera 2727 1, XXVIII | risposero - sono morti; e noi, eredi della tradizione, li abbiamo 2728 1, XXVIII | e fatta sua la splendida eredità di idee lasciate dallo zio, 2729 Pro, VIII | criminali, e gli accidenti ereditarii.~ ~Le multe criminali costituiscono 2730 1, I | hanno nel sangue il veleno, ereditato dai loro antenati. La loro 2731 1, XXX | poiché almeno i venturi non erediteranno i nostri errori, le nostre 2732 1, XVIII | presagio. Gli occhi di Fidelia. eretti al cielo, si irradiavano 2733 1, XXV | sotto un grande baldacchino, eretto il giorno innanzi dalle 2734 1, XIX | si accorsero che negli ergastoli e nelle galere i birbaccioni 2735 | eri 2736 1, XXIV | subito una sottoscrizione per erigergli un monumento...~ ~- Approvato! - 2737 1, XXV | esilaranti. Dapertutto si erigono baracche, si improvvisano 2738 1, III | superficie del lago, chiudendo ermeticamente le acque, non ha che un 2739 Pre | la parte di Carlo V nell'Ernani, a quel Teatro Italiano.~ ~ 2740 Pre | nel «Templario», la parte eroica di Briano, mi intimarono 2741 Pro, II | servaggio, domanda rimedii eroici - fuoco, sangue, terrore. 2742 1, XXV | erotico di maschio calore. L'eroina del congresso, sgomentata, 2743 1, XXV | infrante in quell'impeto erotico di maschio calore. L'eroina 2744 1, XVIII | dalla villa, e dopo aver errato alcun tempo nei quartieri 2745 1, XVI | sguardo della fanciulla errava nelle illusioni di un mondo 2746 1, XXVIII | divini, per dissipare molte erronee credenze relative agli istinti 2747 Pro, V | di principii ugualmente erronei? queste verità dell'oggi 2748 1, XXX | non erediteranno i nostri errori, le nostre follie, e forse...~ ~ 2749 1, XI | dirsi un fatto compiuto. All'erta cittadini!... Popoli dell' 2750 1, XVII(17)| La locomotiva erto-ascendente si costituisce di una catena 2751 1, XVII | Cenisio colla locomotiva ertoascendente della Società Goudar e Blondeau, 2752 1, XX | spontaneamente al consulto per erudirsi nella dotta e faconda parola 2753 1, XXVI | le masse, analfabete od erudite, barbare o civili, saranno 2754 1, VIII | ravviva col successo.~ ~Ma l'eruzione è cessata - le sorgenti 2755 1, XXVI | trascinare dalle utopie esagerate.~ ~Recava però meraviglia, 2756 1, XX | vittime dello spiritualismo esagerato dell'epoca nostro. Porgetemi 2757 1, XXV | benessere pubblico colla esagerazione delle utopie più fallaci.~ ~ 2758 1, XXX | I. Considerando che le esagerazioni della viabilità hanno negli 2759 1, XVI | per quella voce arcana che esala dall'amore, vi sentirete 2760 1, XXI(31)| pezzo di arrosto, dal quale esalano gli aromi più eccitanti. 2761 Pro, III | macello piena di terrore, esalante ribrezzo. Dopo ciò, meditate 2762 1, I | gelsomini... Il profumo del bene esalava dai campi, si spandeva nell' 2763 1, XXVIII | parvenze, sempre facile ad esaltarsi per ogni sentimentalismo 2764 1, XI(11)| famiglie del Dipartimento, esamina e giudica le prerogative 2765 1, XII | l'alto. - Numero quattro: esaminare i tesseri dei singoli padroni 2766 Pro, IV | del progresso che cammina? Esaminatelo attentamente il grande ordigno 2767 1, XII | raccolti. Il Torresani li esaminava, li confrontava~ ~con feroce 2768 1, XXX | baci.~ ~Sul corpo quasi esanime di Cardano si curvò un uomo 2769 1, XXX | cristallo. Altri padri, esasperati dalla disparizione de' figli, 2770 1, XVII(17)| queste corse ascendenti sono esattamente commisurate alla lunghezza 2771 1, XI | vostro ingegno, sulla vostra esattezza...~ ~Il Torresani si levò 2772 Pro, V | saperli veri, necessariamente esatti come il prodotto di una 2773 1, XXIX | potente e feroce. Presto! esaudite il voto di una povera madre. 2774 Pro, X | voti della legge vengano esauditi. Quegli stessi che oggi 2775 1, XXVIII | gli argomenti vennero già esauriti. Oggimai i criterii fondamentali 2776 Pro, VI | laberinto di idee; io mi esauriva in uno sforzo del pari tormentoso 2777 Pro, X | magistrati e del popolo, quando, esaurlta la condanna, tornerai all' 2778 1, XV | alla nostra cassa, un po' esausta, quel denaro può servire. 2779 1, X | tempi nostri? Per chi non esca dalla strada comune, la 2780 1, XXI | Un'onda vaporosa di suoni esce dai sotterranei per confondersi 2781 Pro, IX | farfalla dalle candide ali, esci dalla tua prigionia secolare; 2782 1, XXIV | chiffer nel caffè e pannera ed esclamano:~ ~- Prepariamoci alla lotta!~ ~- 2783 1, XXIII | tremenda agonia vi fecero esclamare: la giustizia degli uomini 2784 Pro, V | la perfezione del tutto, escludendo la perfezione delle parti?~ ~« 2785 1, XI | abbandonandosi ad una loquacità che escludeva ogni interruzione. - Io 2786 Pro, VIII | umana imperfezione.~ ~Perchè esclusi dal benefizio di esistenza 2787 Pro, VIII | eletti, tutti gli altri escono dalla Università per divenire 2788 Pre | giovane non era stoffa da Esculapio; in quei tempi egli si sentiva 2789 1, XXIV | giocondo ricolto. In questa escursione campestre avremo a compagni 2790 Pro, V | divenire intollerabili ed esecrate?~ ~«E quanto ardore nelle 2791 1, XIX | ed io mi glorio di essere esecrato. Ciò che mi preme rettificare 2792 1, XIX | telegrammi partiti dai centri esecutivi della Unione domandano che 2793 1, XIII | fino a quando il potere esecutivo non sarà nelle mani di tutti!~ ~ 2794 Pro, I | amavano il buon vino con esemplare concordia; e siccome il 2795 Pro, IX | I leviti erano pochi, ma esemplari di moralità e di abnegazione.~ ~ 2796 1, X | lavoro dei campi. Io fui esentato dalla coscrizione agraria, 2797 Pro, VIII | sarà coltivatore.~ ~Vanno esenti dalla coscrizione gli impotenti 2798 1, I | speciali prerogative, ed esercita un'azione benefica sul cuore, 2799 1, XXV | spirito, della bontà, non esercitano verun fascino sui vostri 2800 1, XX | mistificatori delle plebi umane, esercitarono più micidiale il loro predominio. 2801 1, XXV | l'amore? La tirannia che esercitate su noi non è che stupido 2802 1, XX | troppo intense e prolungate esercitazioni della macchina cerebrale; 2803 1, XXV | naturale, è conforme alle esigenze della fantasia sovreccitata 2804 1, XI | ne tenga conto...~ ~- Si esigerebbe dunque... per parte nostra... 2805 1, XX | situazione del malato non esigesse tutte le nostre sollecitudini, 2806 1, XI | Basta! poichè voi... lo esigete...~ ~- Duecentomila lussi... 2807 1, XXVI | mostruoso fenomeno vitale si esigeva un trattamento di neonato; 2808 Pre | riuscire un attore comico esilarante e inappuntabile. E questo 2809 1, XXV | riempiendo l'aria di musiche esilaranti. Dapertutto si erigono baracche, 2810 1, XXX | vertiginosamente sbattuta dal vento, esilarava, ebbro di sciampagna, i 2811 1, XVII | supplizio de' suoi giorni di esilio, per quella divinazione 2812 1, XXVIII | sue teorie non potevano esimersi dall'entrare e dal compiere 2813 1, XXVIII | attendermi. Sapete voi se esista ancora a Parigi quel portento 2814 1, XXV | spese del Comune. Se oggidì esistessero dei genitori capaci di abbandonare 2815 1, XXV | naturalisti caldeggiati dal Virey esistevano delle affinità; ma gli uni 2816 1, XXI | sguardo, egli procedeva esitante e turbato. In quel giardino 2817 1, XXVI | animavano all'azione i giovani esitanti. Ciò che accadeva in quel 2818 1, XXII | era munito.~ ~Il Virey non esitò un istante a porgere il 2819 Pro, II | rivoluzioni. L'oppio è il più esiziale dei narcotici, in quanto 2820 1, IX | diritto, ma non intendo perciò esonerarmi da' miei doveri. Al contrario, 2821 1, XI | più ingenuo.~ ~- Il vostro esordio, onorevolissimo Gran Proposto, 2822 1, XXVIII | prostrazioni inesplicabili. Le esortazioni, i conforti, le preghiere 2823 Pro, VI | capelli abbondanti e crespi si espandevano intorno alle tempia d'alabastro, 2824 1, XXIV | alghe? Ammesso che alla espansività dell'idiotismo che scrive 2825 1, XII | la forca, quelli erano espedienti efficacissimi per tutelare 2826 1, XX | del sangue che tende ad espellere dall'organismo gli atomi 2827 1, II | artificiale che domani verrà esperimentata al cospetto dell'universo.~ ~- 2828 1, I | fossero al mondo che per espiare un delitto. Possiamo noi 2829 Pro, X | il duro pellegrinaggio... Espierò la mia colpa... rivivrò 2830 1, XVII | L'adesione di Fidelia era esplicita, senza condizioni, quale 2831 1, XVII | nembo che si condensa per esplodere terribilmente.~ ~E forse, 2832 1, XV | vostra assenza, ci vedessimo esplorati... inseguiti?~ ~- Reagite 2833 1, XVIII(22)| chimico-elettrico non ancora esplorato, da tutte le estremità del 2834 1, XIV | 4 settembre, sebbene gli esploratori dell'alto cielo non l'avessero 2835 1, XV | venne fuori all'aperto, esplorò la posizione da un immenso 2836 1, XXX | Commissione di inchiesta, esponendo la sincera diagnosi della 2837 Pro, III | della terra e del cielo le esponeva alla berlina dello scherno 2838 1, II | udirci e burlarsi di noi. Non esponiamo le cose sante al ludibrio 2839 1, XXV | Primate di Scienza Naturale, esporrà alla ammirazione del rispettabile 2840 1, XI | non vorrete obbligarmi ad esporre certi fatti...~ ~- Fatti... 2841 1, XXI(31)| istanti, gli scalchi lo esportano intatto dalla sala, mentre 2842 1, XIX | di altre ceneri care, io esporterò dal piccolo Campidoglio 2843 1, XXVIII | circostanze che ora sto per esporvi, venni dal Consiglio supremo 2844 1, XXV | piedi sulla sella, aveva esposto all'attonita folla tutte 2845 1, XV | Milano, nella gondola che ho espressamente trattenuta. Uno di voi si 2846 1, XIII | sopratutto se queste parole non esprimano che idee antichissime... 2847 Pro, VI | suggerito il modo più ovvio per esprimersi. Egli non cercava di meglio.~ ~ 2848 1, XVI | pensiero che io ho tentato di esprimervi.~ ~Lo sguardo di Fidelia 2849 1, XVIII | allibito dalla collera, esprimesse calma e fiducia.~ ~- Onorevoli 2850 1, XXIII | era contesa dal dovere - esprimeva un ringraziamento affettuoso.~ ~« 2851 1, XIX | Olona.~ ~«Lo stesso voto esprimono le seicentomila cartoline 2852 1, XXIX | che si chiama il Gottardo. Essendoci di molto abbassati per sottrarci 2853 | essendosi 2854 | esservi 2855 Pro, II | fine alla sua arringa per essiccamento di fauci, e sedette nel 2856 1, VII | esclamò Raspail seguendo con estatico sguardo i due giovani alati, 2857 1, XXI | delle suore, non poteva estendersi ai visitatori premuniti 2858 1, XXI | affollavano i passeggieri, ora si estendono le mense coperte di candidi 2859 1, XX | prodigi, oggi accenna ad estenuarsi; la luce della intelligenza 2860 Pro, VI | giudicarvi dalle apparenze esteriori e sopratutto dalla vostra 2861 Pro, II | umanità, la negazione di Dio. Esterminiamoli! La voce del popolo li ha 2862 Pre | i teatri d'Italia e dell'Estero, interpretando con la sua 2863 1, XXVI | se la davano poi a gambe esterrefatti, annunziando il finimondo 2864 1, XXVIII | posticci... Io balzai in piedi esterrefatto... Sputai sul pavimento 2865 1, VI | corso di un secolo si è estesa di oltre venti miglia in 2866 1, XIX | dalla terra e dal mare si estese alle amplissime regioni 2867 1, XX | incandescenza; questo fuoco sta per estinguersi.~ ~«Noi siamo all'ultimo 2868 1, XXV | Non vi sono più denti da estirpare, ma in compenso, quanto 2869 1, XX | che mi avete compreso. L'estirpazione del chiodo fantastico allora 2870 1, XIV | proporzioni gigantesche. Estraete il fuoco dalla silice; e 2871 1, I | astuccio elegante, dal quale estrasse alcuni zigari bianchi come 2872 Pre | tutto lo scintillio dell'estro giovanile.~ ~Eccoli i versi, 2873 1, XXII | labbra tumide di sangue, esuberanti di ardore, corsero avidamente 2874 Pro, VII | degli interni, morì per esuberanza di gioia.~ ~Questa digressione 2875 Pro, X | grazie - e il mio cuore esulta di trovarmi teco. - Sorgi 2876 1, XIX | lo rechiamo trionfanti, esultanti, sul banco della giustizia, 2877 1, XX | risultati?~ ~«Possiamo noi esultare dei nostri trionfi, mentre 2878 1, XXVI | cartoncini pioventi dalle regioni eteree erano altrettanti elenchi 2879 Pre | Voci, oltre il nulla, nell'etereo smalto~ ~Della stellata 2880 1, XXV | innamorati credano alla eternità delle reciproche simpatie, 2881 Pro, VIII | per le apparenze, per le etichette, per il timbro delle carte 2882 1, XXVIII | cortinaggi.~ ~«- Tu! il mio caro Eugenietto! - rispose una voce rantolosa 2883 1, IX | cerco il predicatore dell'evangelo, che fra i ministri porta 2884 1, V | suscitando dalla terra evaporazioni pestifere... Questa dev' 2885 1, XVII | avranno calcolato tutte le evenienze possibili... Egli che occupa 2886 1, X | coscrizione agraria, per una eventualità dolorosa... che ormai debbo 2887 1, XXVIII | delle manifestazioni più evidenti della superiorità dell'intelligenza 2888 1, IX(7) | ingegnoso meccanismo onde evitare gli inconvenienti prodotti 2889 Pro, X | servirsi di quella tromba per evocare i morti al giudizio finale.~ ~ 2890 Pro, X | istinti feroci. - Non avrei evocate le memorie dei barbari tempi, 2891 1, XXV | disconoscere le leggi di evoluzione che governano il cosmos 2892 1, XXV | Abbasso l'unione forzosa! evviva il libero amore! viva la 2893 1, XIX(23)| Non si dimentichi che l'ex-barone Torresani rappresenta il 2894 1, XVI | 19...~ ~«Torresani degli ex-baroni.»~ ~ ~ ~ 2895 1, XIX | nascondeva la cinica figura dell'ex-capo di Sorveglianza.~ ~Il dramma 2896 1, XIX | nella mia qualità di ex-ministro di Sorveglianza pubblica 2897 1, XXIV | Che è stato?~ ~- È morto l'ex-proposto Berretta.~ ~- Morto! Oh, 2898 1, I | governò colla legge del male fabbricando su quella il despotismo, 2899 1, I | zigari -disse Fidelia - si fabbricano alle Canarie colla foglia 2900 1, XVIII(22)| inesplicato dalla scienza, per fabbricarvi intorno le più strane congetture. 2901 1, XII | Ah! ah!... Questa nave fu fabbricata a Rio Janeiro dagli industriali 2902 1, I | zigari alla foglia di tabacco fabbricati da una società anonima di 2903 1, XII | la cedettero ai Calzado, fabbricatori di carte da giuoco a Madrid, 2904 1, XXIII | della carità! qui le rondini fabbricavano i loro nidi, e qui dormivano 2905 1, V | cuore?... anche in codesta faccenda della pioggia artificiale 2906 | facciano 2907 Pro, X | compimento la magnifica facciata del tempio; da soli tre 2908 | facesse 2909 | facessero 2910 | facessimo 2911 Pro, VI | distrarli con una digressione faceta, con un episodio puerile. 2912 Pro, VII | locomotive aeree, ed altre facilitazioni di contatto fra popoli e 2913 Pre | furono raccolte da biografi faciloni, i quali mettevano il Ghislanzoni 2914 1, XXX | Cardano! morte al rapitore di faciulli!~ ~Di si muggiva: viva 2915 1, XXVIII | feroci rappresaglie contro i facoltosi, abbattendo e incendiando 2916 1, XX | per erudirsi nella dotta e faconda parola dell'illustre scienziato. 2917 Pro, VII | bergamaschi, lucchesi, aretini, faentini e via via.~ ~Ci vedevamo 2918 Pro, VII | Pistoiesi, i cittadini di Faenza e quei di Ferrara, si fusero 2919 1, XXIV | coscienza del sapere. La falange degli scrittori pessimi 2920 1, XXV | esagerazione delle utopie più fallaci.~ ~Sì gli uni che gli altri 2921 1, XVII | presentimento che rare volte fallisce, per gl'impeti sdegnosi 2922 1, XI | che chiegga perdono di un fallo involontario. Nel fondo 2923 Pro, III | dal mondo.~ ~«Non serve falsare il passato. I trattati del 2924 Pre | giovani che, sedotti dalle false apparenze, intendessero 2925 1, XXVI | doviziosi e dalle etère più famigerate, era preso di assalto. I 2926 1, VII | dalla educazione, viveano famigliarmente coll'uomo. La sola tigre 2927 1, XXV | trascinato in groppa dalla famosa emancipatrice, era un tal 2928 1, XXIV | ci trema...le lagrime ci fan velo agli occhi...il cuore 2929 1, XX | micidiale il loro predominio. I fanatici del nuovo culto impazziscono 2930 1, XXIX | Mettiamo da parte questo tuo fantasima invisibile, creato dall' 2931 1, XVI | Lario, una meravigliosa fantasmagoria di palazzi e di giardini 2932 Pro, VII | siete tutti Europei? Perchè fantasticare una differenza di origine? 2933 1, VI | strillavano, sparivano come esseri fantastici.~ ~Il grido di quei piccoli 2934 1, XIV | in quadri, sostituiva un fante ad un asso, creava il suo 2935 Pro, X | simile ad uno di quei neri fantocci che i contadini pongono 2936 1, XXVIII | splendida capitale, nel faragginoso brulichio della attività 2937 1, VI | aggraveranno eternamente il fardello della vita!... Questa città 2938 1, XI | colloquio.~ ~- Torresani!... Io farei torto al vostro acume, alla 2939 1, XXV | con sacrifizi di sangue. Faremmo al maschio troppo buon giuoco; 2940 | farete 2941 Pro, IX | abolita. - E tu pure, o vivace farfalla dalle candide ali, esci 2942 | fargli 2943 | farla 2944 | farle 2945 | farlo 2946 Pro, IX | leggera ed amorosa, i tuoi farmachi ispirati. Il dolore domanda 2947 Pro, VIII | universitarie - la medicina, la farmacia, le matematiche, o il diritto!~ ~ 2948 1, IX | che crede aver trovato il farmaco a' suoi dolori.~ ~- Oh! 2949 | farvi 2950 1, VII | per tre giorni rimasero in fasce... Nel quarto giorno, al 2951 Pro, I | involta a più riprese da una fascia azzurra; tutto il suo abbigliamento 2952 1, XX | Il bagno fosforico e le fasciature elettro-magnetiche applicate 2953 1, XX | pensiero sembrano assorti in un fascicolo di carte manoscritte.~ ~ 2954 Pro, II | un gramo fanciullo nelle fascie.~ ~«Riscuotiti, o gigante! 2955 1, XXVIII | apprezzamenti.~ ~Mentre il fascio degli equilibristi si andava 2956 Pro, VII | corso di due anni, eterni, fastidiosi, rovinosi, le tre razze 2957 | fatemi 2958 | Fatene 2959 1, XXV | insormontabili. Via! dissimulate! fatevi animo! Siete marito e moglie; 2960 1, XXIII | breve silenzio esclamò con fatidico accento:~ ~- È necessario 2961 1, XV | Casanova rappresentava così fattamente l'Albani, che quegli, mirandosi 2962 | fatte 2963 1, XIV | miserie, di bassezze, di fatuità, di stravaganze, di delitti, 2964 1, XXV | allucinati ancora da un fatuo idealismo, si illudevano 2965 Pro, III | fuochi di gioia salutarono il fausto avvenimento. Ma sotto quella 2966 1, I | conservata e alimentata la favilla della carità. Quando tutte 2967 1, XIX | contumacie dei bricconi e favorirono la impunità. La sistemazione 2968 1, XII | I birboni della scienza favoriscono le ladrerie e le truffe: 2969 Pro, VIII | volontà sappia conoscere le febbri al moto del polso, e sia 2970 1, XVII | metter fine a quelle ansie febbrili, era giunta. I dieci minuti 2971 Pro, VII | Tutto il pantano, tutta la feccia del sanfedismo fermentò 2972 1, VII | nell'animale ragionevole, feci parecchie esperienze sui 2973 1, II | rifletteva in quei giovani cuori, fecondando i germogli della più sublime, 2974 Pro, III | rigenerare la terra e di fecondarvi il progresso!~ ~«La filosofia 2975 1, XVIII | classi, ai nullabbienti, ai federati dei partiti estremi, nemici 2976 Pro, VII | preliminari della unione federativa delle tre razze furono stesi 2977 Pro, VII | sangue, per riuscire al patto federativo di tutti i popoli di Europa!~ ~ 2978 Pro, X | del banditore:~ ~«A me, Federico Manfredi, banditore del 2979 1, XXV | ogni essere animato? Se la femmina dell'uomo ha mostrato talvolta 2980 1, XI | pallone, domando io chi può fermarla!~ ~Il Gran Proposto si fece 2981 Pro, X | squillo lontano - entrambi si fermarono.~ ~- Fratello! - disse il 2982 1, XIX | abbiate la compiacenza di fermarvi un istante per ascoltare 2983 1, X | momento.~ ~Il conduttore aveva fermata la sua gondola sopra la 2984 1, XXI | con terribile voce:~ ~- Fermatevi! voi obbliate le vostre 2985 Pro, VII | la feccia del sanfedismo fermentò per la nuova crociata. Ricondurre 2986 1, XV | che porta il nome di Don Fernando Blaga Gran Torreadore di 2987 Pro, III | berretto frigio non impose alla ferocia briaca più del diadema reale. 2988 Pro, VII | cittadini di Faenza e quei di Ferrara, si fusero in una denominazione 2989 Pro, VIII | posta lettere, le strade ferrate, i vapori di mare, tutti 2990 1, XXV | circostanti a Stradella, già fertilissimi di uve nel secolo precedente. 2991 Pre | dimostrazione di una fantasia fervidissima, e che ha preceduto di molti 2992 1, XXVIII | generazione, invasa da un fervido spiritualismo, chiudeva 2993 Pro, III | sotto quella superficie festante, nella retroscena di quei 2994 1, XIX | grande avvenimento venne festeggiato nelle principali città di 2995 Pro, VI | nella sala. Il signore entrò festevolmente, strinse la mano di tutti, 2996 1, VII | lampadari, cinguettando festosamente. Fourrier levò lo sguardo, 2997 1, I | abbiano potuto deliziarsi nel fetore dei loro tabacchi! - Le 2998 Pro, IV | bocca, la punta del naso fiammante di vino, percorrete la strada 2999 1, I | tocco dell'ugna il nodo fiammifero, proruppero in una specie 3000 1, XXV | I bruti che vi premono i fianchi col titolo di mariti, di 3001 Pre | quel mio primo ed ultimo fiasco, con quella squisitezza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License