IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
PREFAZIONE | «» |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Fu uno scrittore arguto, buono, squisitamente italiano: fu «poeta nella vita e nelle opere» così come giustamente è scolpito sul piccolo monumento, che amici e ammiratori, gli eressero nella sua Lecco, cinque mesi dopo la morte.
Nel capoluogo del teatro manzoniano, nella ridente cittadina lariana, che deve la sua fama all'autore dei «Promessi Sposi» e la sua ricchezza all'instancabile febbre di lavoro, Antonio Ghislanzoni nasceva cento anni or sono, al 25 di novembre. In quello stesso 1824, Lecco aveva dati i natali ad un altro suo figlio insigne, l'abate geologo, Antonio Stoppani.
Il padre, dottor fisico Giovanni Battista, avrebbe voluto fare dell'Antonio un continuatore della severa e delicata sua professione, e con questo intento, lo aveva ovviato agli studi classici, indi alle discipline mediche all'Università di Pavia.
Il giovane non era stoffa da Esculapio; in quei tempi egli si sentiva attratto irresistibilmente all'arte lirica. E dalla antica città degli studi, egli spiccava infatti il volo per i teatri d'Italia e dell'Estero, interpretando con la sua bella voce baritonale - così chiara e sicura nel canto, in lui ch'era balbuziente al massimo grado nella conversazione normale - le creazioni di Donizetti, di Bellini e di Rossini.
Della sua avventurosa vita di cantante, egli medesimo ha scritto briosamente in parecchie occasioni, e specialmente nelle «Memorie politiche di un baritono» e «In chiave di baritono», anche per rettificare inesatte dicerie che si sparsero sul suo conto, e che furono raccolte da biografi faciloni, i quali mettevano il Ghislanzoni in luce di eterno burlone, e di sfrenato gaudente, anziché in quella giusta e simpatica di uno dei più puri e geniali componenti la scapigliatura artistica e letteraria, che fiorì in Milano nella seconda metà del secolo scorso, e che tanto raggio d'intellettualità fece rifulgere sulla metropoli lombarda.
*
* *
Invero, anche sfrondata da tutte le leggende, la vita di Antonio Ghislanzoni, cantante e scrittore, costituisce una ricca collana di episodi brillanti, così come brillante e piacevole furono il suo carattere e il suo stile. Fu chiamato il Paul de Kok italiano, fa chiamato anche, per i suoi innumerevoli e salaci epigrammi, il moderno Marziale.
Agli antichi trionfi di teatro, egli, però non teneva molto. Anzi...!
«Ripensando a quei tempi - scrisse infatti - mi avviene spesso di meravigliarmi della spensierata gaiezza, che io mettevo nel rappresentare al cospetto del pubblico i personaggi del marchese di Bois Fleury, di dott. Malatesta, di Dulcamara, di Figaro e di don Basilio. Fatto è che una volta slanciato sul palcoscenico io m'investiva siffattamente dell'umorismo musicale di Donizetti e di Rossini da riuscire un attore comico esilarante e inappuntabile. E questo dico senza ombra di orgoglio; poiché ai miei successi di istrione io ci tengo pochissimo, e quasi mi vergogno di ricordarli».
Però amava intrattenersi su quella che fu la parte aneddotica di quei lontani tempi giovanili.
Debuttò nel carnevale del 1846 a Lodi; passò poscia al «Carcano» di Milano, e un episodio saliente di quella stagione teatrale è così narrato da lui stesso:
«Uscito, dopo lunga malattia, dalla casa di salute, l'impresario Boracchi mi mandò a Piacenza, e quindi a Codogno, per cantare nell'Attila la parte di Ezio. Partii da Codogno e scesi all'Albergo dell'Àncora a Milano nel teatrale costume di Ezio, colla daga alla cintura e il grand'elmo a cresta rossa sulla testa».
È facile immaginare le matte risate di chi vide capitare nell'albergo lo strano personaggio così camuffato!
Cantò nell'anno seguente ad Arezzo, e dopo lunghe e avventurose peregrinazioni tentò di recarsi a Roma, ansioso di prendere parte alla difesa della gloriosa e agonizzante Repubblica. Sotto le vesti dei più svariati «eroi» internazionali, di cavalieri antichi e di non meno antichi tiranni, l'artista da teatro non aveva dimenticato di essere italiano e Ghislanzoni il suo dovere di patriotta l'aveva fatto, - senza menarne scalpore in seguito, - anche a Milano durante le «Cinque giornate», delle quali descrisse poi in pagine gustosissime le scene comiche che si svolsero accanto a quelle epiche.
Il Ghislanzoni, s'avviò adunque verso la Città eterna, accompagnato da un'amica, desiosa di emozioni, e che per nascondere il sesso, s'era rivestita di abiti virili. Presso le porte di Roma la coppia fu arrestata dai soldati francesi. La signorina, cavallerescamente rilasciata dagli ufficiali, potè prendere la via del ritorno, ma il nostro Antonio, dichiarato prigioniero di guerra fu rinchiuso, prima all'isola di Santa Margherita poi trasferito a Bastia, in Corsica, dove sofferse quattro mesi di durissimo carcere.
Liberato alfine; un generoso ammiratore del suo talento e del suo inesauribile spirito, gli fornì i mezzi per recarsi in Francia.
*
* *
Egli ha raccontato da par suo questo nuovo periodo della sua carriera lirica, che culminò la sera del 2 dicembre 1851 - la sera storica del colpo di Stato, - cantando la parte di Carlo V nell'Ernani, a quel Teatro Italiano.
Il giorno dopo, scoppiati i tumulti, il teatro fu chiuso, e il baritono si trovò sul lastrico.
Nel marzo dell'anno seguente, formò una compagnia, e riprese a pellegrinare per i teatri di provincia, riducendosi a Nimes, con un guadagno netto di 200 lire, che sfumò immediatamente, per una grave malattia che lo colse.
Antonio Ghislanzoni, cantò, o meglio tentò di cantare, per l'ultima volta nel 1855, di ritorno a Milano.
Così da lui è rievocato quel burrascoso spettacolo che doveva di punto in bianco, tramutarlo da baritono, in letterato:
«Nelle varie riprese della mia carriera intermittente non mi era mai accaduto di sentirmi trapassare l'orecchio dal sinistro stridore dei fischi. Questa soddisfazione, che solo mancava a completare la mia biografia teatrale, l'ebbi a Milano clamorosa, spietata, degna di me. Il teatro Carcano, che era stato nel 1847 il mio campo di Marengo, si tramutava otto anni dopo nel mio Waterloo. I fischi, le grida, le contumelie che mi investirono mentre io adunava invano gli ultimi residui delle mie note agonizzanti, per cantare nel «Templario», la parte eroica di Briano, mi intimarono di cedere le armi. All'indomani della sconfitta, io presi risolutamente il partito di abdicare, e confesso che, deponendo i titoli di baritono assoluto e di cantante disponibile, mi parve di rifarmi uomo, di ricostituirmi cittadino.
«L'ottimo Rovani, ch'io non conoscevo di persona, narrando nell'appendice della «Gazzetta di Milano» quel mio primo ed ultimo fiasco, con quella squisitezza che era la luce simpatica di ogni suo scritto, si rallegrava che io abbandonassi la scena, promettendomi degli allori più invidiabili nel campo delle lettere».
*
* *
Da quel giorno adunque, Antonio Ghislanzoni, divenne scrittore, e scrisse molto in altri quarant'anni della sua esistenza, distinguendosi nelle forme letterarie più disparate; cosicché parecchi de' suoi lavori furono anche tradotti in lingue straniere.
Il suo romanzo-capolavoro: «Gli artisti da teatro», - col quale si prefisse lo scopo principale di descrivere la tumultuosa vita dei cantanti nella sua realtà inesorabile, ad ammonimento dei giovani che, sedotti dalle false apparenze, intendessero avventurarsi capricciosamente, inconsci ed illusi; e d'altra parte di mettere in evidenza le piaghe sanabili, richiamando su queste l'attenzione del pubblico e dei governanti - ottenne, e ottiene tutt'ora, un meritato successo.
«Gli artisti da teatro» comparso dapprima a puntate nel giornale «Il Cosmorama pittorico» fu raccolto in volume e riprodotto per numerose edizioni, anche recentemente dall'editore di quest'altro suo lavoro.
Molto opportunamente l'amico Matarelli ha voluto, con doveroso e affettuoso pensiero di omaggio, nell'occasione del centenario della nascita del geniale artista lombardo, toglier dall'ingiusto oblio, questa Abrakadabra, che è la dimostrazione di una fantasia fervidissima, e che ha preceduto di molti anni la fortunata opera di Bellamy.
Degli scritti del Ghislanzoni, si leggono ancora con diletto: Le memoria di un gatto - Le donne brutte - Angioli nelle tenebre - Un suicidio a fior d'acqua - La contessa di Karolystria - Le acque minerali di S. R. - Un viaggio d'istruzione - I volontari del 1866 - Un capriccio della rivoluzione - Il diplomatico di Gorgonzola - Il dott. Ceralacca - Due spie - Un apostolo in missione - Storia di Milano dal 1836 al 1848 - I due preti - Il sole della libertà - Dietro una valanga - Una partita in quattro - Autobiografia di un ex cantante - La Corte dei Nasi - Giuda Scariota - Il renitente - Se il marito sapesse - Un uomo colla coda - Cugino e cugina - Gianbarba - I primi passi alla scienza - Il corvo rosso - Ciò che si vuole - Il redivivo - Il violino a corde umane - La tromba di Rubly - Le vergini di Nyon - Memorie di Pavia - Il flauto di mio marito - Le sedici battute dell'Africana - Storia di Lecco dal 1832 al 1848 - I drammi del Natale - Giovane e sconosciuto - Una nuova opera al teatro della Scala - La predica di fra Veridico - L'arte di far debiti; e molte e molte altre novelle di maggiore o minor mole. Scrisse anche pel teatro di prosa, ma con minor fortuna, tre commedie: Tutti ladri - La moda nell'arte - I due orsi.
Assai noti sono inoltre i suoi libretti d'opera, - una ottantina circa, - e in questa forma d'arte egli potè ben essere chiamato «principe» poiché fu tra i primi che la risollevarono a dignità di concezione e di verso.
Il melodramma che gli diede maggior fama, poiché il suo nome fu accoppiato a quello grandissimo di Verdi, ma gli fruttò ben poco finanziariamente, fu senza dubbio l'Aida. Altri come Papà Martin, Francesca da Rimini, Re Lear, Fosca, Salvator Rosa, I lituani, I mori di Valenza, I promessi sposi, Salambò, Edmea, Spartaco, furono rispettivamente musicati da altri insigni maestri, quali il Cagnoni, il Cromes, il Ponchielli, il Petrella, il Catalani, e il Platania.
Ma non qui si è arrestata la sua attività letteraria. Oltre duecento sono gli epigrammi; a centinaia si contano i componimenti poetici sparsi su tutti i giornali letterari e le più importanti riviste d'Italia.
Militò pure nel giornalismo, e fu al Secolo nei primi anni di vita del quotidiano milanese; diresse la Gazzetta Musicale di Ricordi, e fondò la Rivista minima, Il Capriccio e La posta di Caprino, ove profuse a larghe mani le gemme del suo vivido ingegno, lo spirito sano della sua instancabile vena. Un doloroso, stridente contrasto con l'anima gioconda dello scrittore, è stato l'ultimo periodo della sua esistenza, trascorso nel romitaggio dell'alpestre paesello di Caprino Bergamasco, ove volontariamente si era ritirato, per sfuggire ai rumori delle grandi città, per godersi un tramonto tranquillo, fra gente umile e buona. Dettò allora un'epistola diretta «Al dott. L. V.», che resta come un gioiello di poesia, e di pungente satira.
Onesto sino allo scrupolo, disinteressato fino all'ingenuità, egli, che col solo libretto dell'«Aida» avrebbe avuto diritto di guadagnare tanto che gli bastasse per campare agiatamente, dovette invece lottare sempre con le più umili necessità quotidiane.
Ad un giovane discepolo, che stava per lanciarsi a quel tempo nel mondo giornalistico, affidava una lettera per un amico di Roma.
Lo scritto reca la data del 28 marzo 1893, pochi mesi prima cioè della morte.
Da quel foglietto, ormai ingiallito dal tempo, sotto il velo dell'arguzia, traspare purtroppo una profonda amarezza.
In un punto, fra l'altro, il solitario, esclama:
«Io vado invecchiando a Caprino. La mia vita è una, cambiale in sofferenza. Mi approssimo ai settant'anni, e devo scribacchiare per vivere!»
In quello stesso mese di marzo, egli traduceva una poesia di Tennyson, e la traduzione lo fece proclamare vincitore su ben seicento concorrenti.
Sono versi che sembrano preconizzare la fine imminente, e fanno comprendere come lo spirito del Poeta, che sentiva avvicinarsi l'ora suprema, abbia trovato ancora nell'interpretare il mesto canto del vate inglese, tutta la forza, tutto lo scintillio dell'estro giovanile.
Eccoli i versi, che furono il canto del cigno:
«Quando l'ora silente in veste bruna
Intorno al mio guanciale i sogni aduna,
Deh! non mi richiamate,
Sì spesso avanti verso l'ima valle
Nè verso il sole che non dà più luce...
Me chiamate piuttosto, o silenziose
Voci, oltre il nulla, nell'etereo smalto
Che in alto splende, in alto, sempre in alto!...»
*
* *
Antonio Ghislanzoni, allo spuntar dell'alba del giorno sedici di luglio di quell'anno, moriva.
Quest'uomo, aveva data precoce prova della sua vena umoristica, da scolaretto, nel seminario di Castello sopra Lecco, con una scappatella che ben volentieri ricordava agli amici. Un vecchio e pedante professore di storia, aveva dettato il tema: Che cosa disse Muzio Scevola ai romani, mettendo la mano sul braciere ardente?
Doveva essere il compito più importante dell'anno, quello cioè che avrebbe deciso della capacità e del profitto dell'alunno per essere promosso. Gli allievi ebbero perciò un tempo abbastanza lungo, per riflettere e per svolgerlo con ampiezza.
Il futuro autore degli Artisti da Teatro, e dell'Abrakadabra, fu lesto, e naturalmente per il primo consegnò un foglio grandissimo su cui non aveva vergato che la dolorosa esclamazione: Ahi! ahi! ahi!
E infatti, che cosa avrebbe potuto dire di più mi uomo, sia pure Muzio Scevola, mentre stava bruciandosi le carni?
Il professore, solennemente, al cospetto della scolaresca, che a stenti tratteneva le risa - si indignò e con quel senso di divinazione, che è una specialità dei pedagoghi, scrisse un rapporto in cui sosteneva che il piccolo Antonio sarebbe sempre stato un idiota e un analfabeta.
È il preconizzato idiota e analfabeta, per molti lustri, sino alla più tarda, età, con le sue opere, seminò il più schietto buon umore, fustigò e corresse i costumi con la satira, divertì varie generazioni di lettori, e anche giunto sul passo estremo, poteva annunciare all'amico Monteggia, che sul suo marmo sepolcrale, sarebbe rifiorita ancora la sana e schietta risata!
Invece la sua morte fu crudele, straziante. Non si spense che dopo una lunga, atroce agonia, cosicché si dovette affermare, quando esalò l'ultimo sospiro, che aveva cessato di soffrire.
Qualche giorno prima di chiudere gli occhi per sempre e per, comporsi, finalmente, nella pace, Egli volle attorno al suo letto si raccogliessero i bambini più poveri del paese, per offrir loro a manciate, gustose ciliege.
Con gli occhi bagnati di lagrime, stette a contemplare il quadro simpatico, e a godere dell'ingenua gioia dei piccini. Innamorato d'ogni cosa bella e buona, amante dei deboli e degli innocenti, l'umorista, il poeta morente, volle allietare le ultime sue ore, col sorriso e la riconoscenza dei fanciulli, privi d'ogni altra consolazione, nella povertà della loro infanzia.
E prima d'essere chiamato «oltre il nulla», pur tra le torture del male spietato che l'uccideva, ebbe ancora la forza di mormorare:
«Voglio fiori, molti fiori, con me, nella bara!»,
E con questo omaggio alla bellezza e alla gentilezza del Creato, si irrigidì nella morte.
Da allora riposa nel cimitero di Lecco, ove le sue spoglie per volere dei concittadini, furono trasportate con solenni onoranze, accanto a quelle di Antonio Stoppani.
Sulle tombe dei due insigni lecchesi sta incisa la medesima data: 1824.
Tu lo volesti, ed io ho compiuto l'«Abrakadabra». Lo dedico a te, che mai non cessasti di insistere perché io conducessi a termine questo bizzarro lavoro, tante volte ripreso e sospeso. - Ecco un libro, che ai più sembrerà una stravaganza, fors'anche una insensatezza Tu, arguto e gentile, scoprirai in esso qualche seria intenzione, qualche tema sociale e politico degno di meditazione e di studi. Io ho pagato il mio debito a te ed ai pochi dei quali ho ambito la stima e l'affetto. Questo mi stava a cuore; del pubblico superficiale e svogliato poco mi preme. Ti ringrazio del bene che mi hai fatto incessantemente, spronandomi al lavoro e combattendo le mie diffidenze. Ricordami sempre quale uno de' tuoi amici più affezionati.
A. GHISLANZONI
Caprino Bergamasco, 28 novembre 1883.
«» |